JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non ho tempo di andare in negozio, devo partire. ho ancora meno tempo di prenderlo online. Quale è il prezzo che dovrei fare per portartelo via? „
non sei nella condizione di dettare nessun prezzo di mercato... ergo.. non devi comprare o se compri rischi di prendere il furbo di turno. Non credo che centri niente di quello che hai detto con il prezzo di mercato di un obiettivo. saluti roberto
“ Antonio:Ma mettiamo che quell'obiettivo ha 4 anni ed è senza garanzia...beh come si può pensare di venderlo a 1100 euro??? „
E chi ha parlato di 1.100€?
“ Abso: Posto che l'obiettivo in questione sembrerebbe essere perfetto e completo di scatole e imballi, quel 100-400 sembra essere sotto prezzato di buoni 150-200 € nella migliore delle ipotesi „
750+150=900 750+200=950
Quello che lo vende a 750 o non sa qual'è la corrente valutazione di mercato di un pompone del 2008 in quelle condizioni oppure c'è qualcos'altro che non sappiamo (l'obiettivo ha qualche problema oppure ha 15 anni...) Tertium non datur...
Se sei mio amico te lo presto GRATIS. COsì evito io di pensarci e tu di capire quanti soldi dovresti uscire. Il prezzo ad un amico non può mai essere quello che farei ad uno sconosciuto qualora malauguratamente dovessi vendere qualcosa del mio parco ottiche. Se la forbice e 80-120 diciamo che ad un estraneo potrei fare da 80 a 90 ad un amico anche 50 euro. Il discorso cambia ovviamente man mano che la cifra cresce. Stai certo che all'amico presto tutto comunque e non c'è bisogno che compra da me ma se ho qualcosa che devo togliermi e lui la vuole comprare beh lo farei con molto piacere e al prezzo che concorderei con lui. COme vedi non ho regole precise invece tu vuoi sempre vendere al prezzo folle senza si e senza ma.
Abso: infatti ho detto che il prezzo non è escluso che possa essere giusto...mentre voi lo escludete a prescindere. NOn è un obiettivo uscito ieri e quindi è molto più probabile trovarlo usato senza garanzia e con molti anni alle spalle...tu dici che non sono oggetti che si usurano e invece io la penso esattamente al contrario. Poi proprio il pompone che è un aspirapolvere lo vorrei proprio controllare dopo 4 o 5 anni e vedere com'è combinato. La svalutazione DEVE esserci e dipende da diversi fattori. Diciamo che tra 850 e massimo 900 euro potrebbe andare bene per uno perfetto con 4 anni alle spalle
Scusate mi unisco alla discussione solo alla 12 esima pagina. Secondo me il confronto tra nuovo e usato lo bisogna fare tenendo in considerazione tutti i fattori compreso che chi vende su internet o chi compra su internet ha in mente il prezzo del negozio fisico e non solo quello on-line. Molti non si fidano delle spedizioni dei negozi on-line e preferiscono (come già detto da altri) trovare un venditore della propria città che non gli da la garanzia e gli fa risparmiare un po' di soldi e può provare l'obiettivo. Il mio primo obiettivo usato è stato un affare ed ho potuto provarlo in un'intera mattinata di foto. Avessi tanti soldi prenderei tutto nuovo. Ma il mercato dell'usato in questi condizioni è comodo a tutti. Un po' di mesi fa, avevo dei soldi da parte mi sono comprato un paio di obiettivi per migliorare il mio parco ottiche, se i nuovi obiettivi non mi fossero piaciuti li potevo rivendere senza rimetterci un patrimonio. Ora possiedo 6 ottiche, avessi comprato tutto nuovo sarei solo con 3 ottiche di base. Secondo voi è meglio questo mercato oppure quello folle delle auto o moto che 5 minuti dopo esser usciti dal concessionario hai perso il 30% del valore (praticamente anche sull'usato perchè risulta di seconda o terza mano)?
Dai Antò, dillo... su dillo... Che te piacerebbe che i bianconi e i neroni avessero una tenuta sull'usato degna dei bond argentini... Prendere un 500 f4 VR di 2 anni a 2.500 €... Tanto chette frega... te lo compri te lo tieni 'na vita ... a rivendertelo non ce pensi proprio... P.S. sto scherzando...
Leonardo ben venga il mercato dell'usato ma per come parli fai capire che hai comprato tutto ad ottimi prezzi e quindi stai dando ragione alla linea dei prezzi non folli. Se ti avessero proposto prezzi folli avresti comunque solo tre ottiche. Quindi decisamente SI al mercato dell'usato ma decisamente NO al mercato dei furbetti-polli.
Abso io parto dall'idea di comprare per non rivendere. Se compro è perchè ci ho pensato su parecchio proprio perchè devo uscire soldi che ahimè non piovono da cielo e per la verità adesso non arrivano quasi nemmeno nel modo classico. La compravendità non fa per me. Non compro mai per provare ma perchè sono certo di quello che prendo. Poi certo possono capitare occasioni in cui devi vendere per prendere altro e mi è capitato. Avevo il 150-500 sigma con appena 3 o 4 mesi di vita quando arrivò una superofferta per il mio attuale obiettivo preferito ossia il 300mm f2.8 VR...sai quelle offerte alle quali non si può dire di no??? Ecco. Il 150-500 l'ho venduto ad un mio amico ad un ottimo prezzo e aveva solo tre mesi...ma appunto per gli amici questo e altro
Aggiungo il mio contributo sperando di arrivare presto alle 15 pagine...
Se le lenti si usano per fare fotografie é ovviamente meglio un mercato dell'usato sano e senza speculazioni assurde. Se compro una lente e me la tengo ( usandola ) per 5/8 anni, me ne frega assai se si é svalutata del 50 o 35 %.
La realtà é che la maggioranza dei fotoamatori compra il 24-70 2.8 ( esempio ) ci scatta si e no 150 fotografie di cui la metà al muretto di casa per "essere sicuro che non soffra di gravi difetti tecnici letti su internet" e poi lo rivende perché vuole il 14-24 2.8, e via così.... Ovvio che per questo genere di "fotografi" é perfetto un mercato che gli consente di cambiare giocattolo spesso ed a costo zero.
“ Secondo voi è meglio questo mercato oppure quello folle delle auto o moto che 5 minuti dopo esser usciti dal concessionario hai perso il 30% del valore (praticamente anche sull'usato perchè risulta di seconda o terza mano)? „
Lo sto dicendo da una vita... Molto meglio sapere di non aver buttato al cesso i propri soldi... e di poterne tornare per la gran parte di nuovo in possesso in tempi relativamente brevi. Soldi peggio spesi di macchine e moto è difficile trovarne... E se te lo dico io che ne ho buttati una cifra su entrambi... Forse è proprio per questo che sono così contento di come va il mercato delle ottiche...
“ La realtà é che la maggioranza dei fotoamatori compra il 24-70 2.8 ( esempio ) ci scatta si e no 150 fotografie di cui la metà al muretto di casa per "essere sicuro che non soffra di gravi difetti tecnici letti su internet" e poi lo rivende perché vuole il 14-24 2.8, e via così.... Ovvio che per questo genere di "fotografi" é perfetto un mercato che gli consente di cambiare giocattolo spesso ed a costo zero.
„
Ma anche no... Magari al muretto di casa preferisce le aquile pescatrici in Kenya e invece di noleggiarsi il 100-400... ne compra uno usato e al ritorno dal viaggio se lo vende senza rimetterci una lira... Una sorta di comodato d'uso gratuito...
@Antonio Guarrera (si fa così per rispondere ad una persona?)
“ Leonardo ben venga il mercato dell'usato ma per come parli fai capire che hai comprato tutto ad ottimi prezzi e quindi stai dando ragione alla linea dei prezzi non folli. Se ti avessero proposto prezzi folli avresti comunque solo tre ottiche. „
Diciamo che in alcuni casi ho risparmiato solo il 20-25% rispetto al nuovo stracciatissimo di internet, ma erano obiettivi praticamente nuovi. In altri casi sono anche arrivato al 40%.
A me piace fotografare e non sono quello che compra l'obiettivo e lo rivende dopo pochi scatti, ma avendo pochi soldi e sapendo che solo provando puoi capire se l'ottica fa per te, va bene così. Il mio sogno attuale è comprare il Canon 100-400 ma considerando le spese di questo periodo se ne riparlerà il prossimo anno o fra 2 anni. A dicembre se tutto va bene vado per la prima volta (e spero non sarà l'ultima) in Brasile dalla famiglia di mia moglie. Un supertele ci vorrebbe con il Canon 70-200 + 1.4X fai poco. Ma non posso neanche spendere un botto di soldi per il Canon 100-400 che poi non passo molto inosservato. Magari compro un sigma 120-400 che lo rivendo quando riuscirò ad avere la differenza per il Canon. Certo l'usato Sigma è più rischioso perchè perde molto di più. Ma almeno ho l'obiettivo per lo scopo. Un mercato fotografico dove un obiettivo dopo 4-5 anni ha perso il 70% del valore andrebbe anche bene per chi ha pochi soldi, ma si rischia di prendere materiale scadente, perchè se un prodotto costa molto e sai che tenundolo bene puoi rivenderlo bene, ne avrai una maggior cura. Invece se un prodotto costa molto ed invece sai che lo rivenderesti comunque male, diventi più menefreghista. Anzi in questo caso preferisci tenertelo e non creare il mercato. Ad esempio vai a fare un safari è una giornata ventosa e rischi che ti entri la polvere nella macchina o nel pompone. Se sei una persona che hai cura delle cose e sai che il loro valore tenendole bene da usate è comunque alto, in quella giornata esci con l'obiettivo che terrai tutta la giornata anche a costo di perdere qualche foto. Se invece non hai cura delle cose e sai che tornato da un safare quella macchina/obiettivo al posto di valere 1000€ ne vale 200-300€ (rispetto al valore speso di 1300€-1500€) a questo punto te ne freghi e dici non voglio perdermi una foto e cambi l'obiettivo dentro una tempesta di sabbia.
“ Magari al muretto di casa preferisce le aquile pescatrici in Kenya e invece di noleggiarsi il 100-400... ne compra uno usato e al ritorno dal viaggio se lo vende senza rimetterci una lira... „
Ho fatto il mio esempio senza leggere il tuo commento.
Elfoleo: "sI fa così per rispondere ad una persone???"
Mi fai capire meglio cosa intendi dire? Sembra quasi un rimprovero e non ne capisco le ragioni. Magari ho capito male io??? Stai dicendo che minimo hai risparmiato il 20-25% sul minor prezzo del nuovo e quindi concordi con quanto stiamo dicendo noi e non i fautori dei prezzi folli. Tu hai fatto benissimo a prenderti l'usato a questi prezzi mica sei un pollo Lo saresti stato se avessi comprto tutto al prezzo del nuovo pur essendo usato e quindi non è il tuo caso. Ragazzi state parlando al solito di casi limite che riguardano forse lo 0,1% di chi si rivolge all'usato. Vorrei sapere in quante persone comprano per un viaggio per rivendere al ritorno...si ci sono e absolute ne è una prova ma percentualmente sono come le volte che Signorini ha guardato una donna con voglia
“ Ma anche no... Magari al muretto di casa preferisce le aquile pescatrici in Kenya e invece di noleggiarsi il 100-400... ne compra uno usato e al ritorno dal viaggio se lo vende senza rimetterci una lira... „
Questo può valere per te, ma non per buona parte dei fotoamatori che conosco, quando hanno finito di provare le varie lenti hanno tutti speso più di me.
Comunque, alla fine é il mercato che parla e decide per tutti, quando dovrò cercare qualcosa valutero le offerte del nuovo e dell'usato e mi regolerò di conseguenza.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!