| inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:41
capito grazie |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 20:11
Salve a tutti, riesumo questo argomento visto che sto sondando il terreno per un discreto polarizzatore con attacco a vite. Ho visto che presente nel test del 2015 da voi allegato l' hoya circular polarising che attualmente sta attorno alle 35€ e non lo stesso ma il modello hoya pro I che costa anche il doppio.... come mai ? quale scelgo tenendo conto di rimanere attorno le 60? |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 18:53
Non so perchè alcuni filtri non sono stati sottoposti al test , immagino per la non reperabilità in loco di chi ha fatto il test stesso o forse perchè pensavano che già erano troppi per fare un test. Personalmente ho usato gli hoya e i kenko pro 1 digital (a vite) e mi sono trovato molto bene come resa cromatica e nitidezza. Per l'uso con holder (f. a lastra) ho optato per l'Haida (perfetto , senza dominanti) , recentemente ho acquistato due filtri dell'australiana Gobe per la compatta Panasonic Lx (40.5mm) e anche qui l'esperienza è stata positiva . La gobe fa 3 linee diverse di prezzo/qualità: 1Peak mod.base Vetro HD Japan Optics- 2Peak mod. Vetro HD Japan Optics 16 strati e Rivestimento Multi Resistente (MRC) 3Peak mod. Vetro HD B270 Tedesco scott 16 strati e Rivestimento Multi Resistente (MRC) |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 23:22
Possiedo da tempo il polarizzatore Hoya HD e non ne sono affatto soddisfatto, il vetro sporca la composizione e i colori introducendo tre tipo di dominanti, se questo forum è ancora attivo... c'è qualcuno che può consigliarmi un Polarizzatore Neutro? grazie Fede |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 0:16
In che senso sporca la composizione? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:07
Nel senso che il vetro introduce una dominante verde come un velo davanti alla composizione, macchiando l'equilibrio e i colori naturali della lente, allora dico... a che serve comprare delle ottiche valide con dei bellissimi colori, se poi li macchiamo con dei filtri scadenti, e a me l' HOYA HD mi ha veramente deluso. sarei curioso di conoscere il Pola carl zeiss... peccato che sia poco commentato. un saluto Fede |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 15:19
quel polarizzatore l'ho avuto, ed ho avuto anche la versione più economica, oltre ad eliminare i riflessi rende più saturi i colori ma sai che funziona così(riduce anche la luce fino ad 1 stop) . Non mi sembra introduca dominanti di altro colore(tipo gli ND spesso introducono il verde o il magenta). Se non hai bisogno del polarizzatore non conviene usarlo sempre ma solo quando richiesto. Per composizione intendo(ma anche altri) la composizione fotografica del soggetto all'interno dello scatto non la gestione colore. Hai qualche esempio da mostrare? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 16:11
Al momento purtroppo no.... cmq per composizione intendevo l'equilibrio dei colori.. grazie Murphy per avermi fatto luce sulle qualità del Pola HOYA ma vorrei acquistare un Pola che mantenga i colori limpidi e neutri. ciao Fede |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 19:07
Io tempo fa presi Hoya CIR PL da 77 e mi ci son trovato bene sin da subito per quello che serve, se ne vale la pena spendere il doppio o il triplo per un filtro che alla fine fa lo "stesso lavoro" questo dipende dalle tue aspettative, se devi acquistare il primo filtro polarizzatore ti consiglierei anche questo : https://www.amazon.it/gp/product/B00HF6G2KE/ref=oh_aui_detailpage_o07_ Se invece sei a un livello avanzato e vorresti quel qualcosa in piu allora prendi exus |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 0:49
aggiornamenti recenti? :D Anni fa avevo preso il marumi... purtroppo un annetto fa mi si è rotto (non si svitava più dalla lente, facendo forza si è aperto.. il vetro è ancora buono ma non riesco ad incastrarlo... ). Cosa mi consigliate? 82mm, profilo slim per ultrawide... Grazie |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 6:53
Ultimamente ho preso e ti consiglio il polarizzatore Nisi Landscape, ha le caratteristiche che cerchi, in più struttura in titanio. L'ho messo alla prova quest'estate e non ho rilevato dominanti colore, vignettatura. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:10
“ Cosa mi consigliate? 82mm, profilo slim per ultrawide... „ Haida Pro II Digital Slim polarizzatore circolare MC (multicoating) 50 eu circa compatibile con il sistema Nisi V2 Interessante il sistema Haida M10 Kit Holder per Filtri a Lastra + Filtro Polarizzatore CPL Drop-in (82mm) a 172 eu circa Hoya HD GoldSeries 92 eu circa Hoya Pro1 Digital Circular 55 eu c.a. NiSi Filtro Polarizzatore Enhance (Landscape) Ti-Frame (Struttura in Titanio) a 112 euro c.a. Gobe (1Peak) 42 eu c.a. ma sarebbe preferibile il 3Peak che però non mi sembra esistere per questa misura da 82mm |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 19:48
Grazie mille Elleemme per la guida ...e grazie alla lettura di questo thread ho risparmiato 150€ di filtro Kenko Puro 77mm. Ho appena uscito dal cassetto una serie di adattatori Step Up ed ho adattato l'Hoya Pro1 MC PL-C 82mm , che utilizzo per il Tamron 24-70 f2.8 / Nikon Z 14-30 f4 , con il 77mm del Nikon 300/4 , Nikon 80-400 l'Hoya pro1 MC PL-C 82mm l'ho acquistato l'anno scorso e devo dire che è veramente ottimo. Mesi fa per una distrazione mi era cascato a terra sbattendo sulla roccia ..mi era venuto un collasso ma fortunatamente non era presente nessun graffio e nessuna rottura. Una buona serata a tutti |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:15
Fra l'Hoya pro1 e l'HD liscio non c'è differenza nella qualità del filtro. Il primo però si graffia facilmente, il secondo no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |