| inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:45
“ si si basta essere convinti MrGreen „ Oddio..meglio essere convinti da utilizzatori che convinti per sentito dire. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:59
“ Oddio..meglio essere convinti da utilizzatori che convinti per sentito dire. „ Fabrì, ma te sempre a cercà rogne stai ?!? Che sei forte !   |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 14:11
Ma... dove avete letto che sony non vende?? Io leggo dovunque che il reparto mirrorless di sony sta facendo molto bene.. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 15:10
Grande rispetto per Sony che ha dato una grossa spinta negli ultimi anni soprattutto lato sensori. Vedo però un po dispersiva e caotica la politica in campo camere/lenti, scusatemi voi che siete fidelizzati Sony ma ho perso il conto sul numero di modelli che ci sono in giro. Quante sono le A7? Tre, quattro? Ho sinceramente perso il filo ultimamente. Io lato ML ho scelto Fuji per mia valutazione/innamoramento iniziale, Fuji inizialmente si stava buttando su questa politica di far uscire 20 modelli in due anni e una revisione di modello ogni 6 mesi, io acquistai una X-E1 e veder uscire dopo poco la X-E2 mi fece iniziare a girare i "gabbasisi", poi dopo l'uscita dell X-T1 hanno cambiando politicha e forse hanno capito che è meglio fermarsi un'attimo e cercare di tirare fuori il meglio dalla X-T1 attraverso il miglioramento dei firmware, quindi puntare a vendere più X-T1 rendendole sempre più valide e non fare uscire una X-T2. Questa inversione di rotta l'ho apprezzata, anche perchè se avessero tirato fuori l'XT-2 per implementare tendina elettronica e miglioramenti AF (come stanno facendo mediante aggiornamento Firmware) molti li avrebbero mandati a pedalare me compreso vendendo tutto e chiudendo il capitolo. La X-T1 sta diventando una ML matura che può oggi offrire una valida alternativa ad una reflex prosumer, se vedo il panorama A7, mi chiedo....ma potevano concentrarsi a farne una veramente valida? Perchè non migliorano i firmware di quanto hanno fatto uscire? Pensano che oramai esce la A7RII e "scordammuce o passato"? Le A7 sono le uniche ML FF che potrebbero tentare molti potenziali acquirenti se Sony mettesse più cura a risolvere tanti piccoli bachi tipici di una nuova tecnologia ed alcuni non tropo piccoli tipo lo "shutter shock" osservato sulle A7R, io lo ho scoperto solo ultimamente leggendo qui photographylife.com/reviews/sony-a7r/2 e ne sono rimasto molto sorpreso. Quindi io dico Fuji per me è più "sistema" rispetto Sony, considerando anche i loro programmi sulla produzione di ottiche dedicate, e da possessore mi sento di consigliarlo. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 15:23
Io ho la a6000 ed è uscita da un po ma per ora la sua sostituta non c è... per quanto riguarda le a7 sono 4 ma ognuna è diversa.. poi x carità ognuno deve prendere ciò che vuole.. io però dico solo che non è vero che sony non vende.. anzi.. credo che come mirrorless sia nelle primissime posizioni se non al primo.. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 15:37
Vedi Arci, la Sony ha fatto una politica oggettivamente diversa. Le A7 sono tutte simili nel corpo ma diverse nel cuore, visto che hanno sensori da 12, 24 e 36 mpx. La nuova A7II ha un sensore stabilizzato a 5 assi. Ora queste non sono differenze gestibili con un aggiornamento firmware. Fuji ha scelto una strada diversa, ha un solo sensore montato su più corpi macchina diversi. Sono scelte radicalmente diverse all'origine. In casa Fuji ti deve piacere il sensore APS-C a 16 mpx che utilizza, perché il "cuore" è sempre quello. La scelta di Sony evidentemente è di altro tipo. Si può sicuramente fare meglio, ma oggettivamente dopo un anno e mezzo dall'uscita sul mercato il sistema FE di Sony comincia ad avere parecchia carne al fuoco. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 15:49
Ciao Maikl e benvenuto. Io ho comprato da una settimana una xt1 con kit 18-135 e ti posso dire che è micidiale. Ottimi dettagli, mirino luminoso ed ampio e nell'insieme divertente da utilizzare. Spenderai qualcosina in più, ma spesi bene. Non posso aiutarti con un giudizio sulle altre macchine, ma per la xt1 non posso far altro che ritenerla pazzesca. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 16:08
Ho avuto sia la fuji xe2 (che, estetica a parte ed evf, è molto simile alla xt1) ed ora ho una sony a6000....la fuji sarà pure pazzesca, ma la sony è incredibile in rapporto al prezzo. I jpeg fuji sono bellissimi, ma i raw a 24 mp rendono di più, a metà prezzo. Sony, è vero, fa confusione con tutte ste macchine, ma secondo me sta alzando l'asticella media della qualità in modo importante; la prossima rx100 iv sarò dotata di un m43 (!!), la nuova alpha 6xxx sarà la macchina completa che molti aspettano nel mondo apsc, con pesi e dimensioni ridotte, e nel FF sta sfornando modelli molto interessanti. La concorrenza dovrà tenere il passo, a vantaggio del mercato. D'altra parte per allontanarsi in modo netto dagli smartphone sempre più performanti, è l'unica strada. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 16:19
“ Fabrì, ma te sempre a cercà rogne stai ?!? Che sei forte ! MrGreenMrGreenMrGreen „ Eccheccevuoifa quando vedo certi interventi non jela posso fa a non dire la mia |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 16:19
@Bigsbetter Sono d'accordo con te, ma conferma quanto dicevo sulla programma di produzione cosi vasto che rischia di essere dispersivo e caotico. Mi è chiaro che differenzia le tre A7, inoltre mi auguro che la A7II inizi a sommare e mettere a frutto le esperienze precorse nei tre modelli precedenti, ma forse se si concentravano inizialmente su uno dei tre sensori per tirare fuori "la ML FF" avrebbero fatto cosa buona e giusta, ma questo è solo il mio parere. Leggendo a dx e sx mi sembra che ogni modello di A7 abbia qualcosa da migliorare software o hardware. Il problema dello shutter shock della A7R non è un problema mica tanto trascurabile su una macchina che si presenta al mercato con un sensore 36mpx e con un costo non proprio economico. Ovvio che non posso implementare lo stabilizzatore se non lo monto e non lo posso fare via firmware (magari), però le lamentele che ho sentito in giro denotano una carenza da parte di Sony a migliorare quanto migliorabile via firmware nei modelli già venduti. Il mio post sottolineava che i due marchi seguono, per ora, politiche diverse io "personalmente" preferisco quanto sta facendo Fuji. Comunque continuo a rispettare la spinta tecnologica che ha dato Sony negli ultimi anni, credo che il problema sia soprattutto a livello manageriale, che è anche comprensibile essendo i due marchi "animali ben diversi" per dimensioni e per cultura specifica del settore fotoamatoriale. Più si è in tanti a cercare di prendere decisioni più escono fuori decisioni "quasi casuali" che non seguono una politica chiara. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 16:22
@Civic76 La XE2 e la XT1 condividono lo stesso sensore ma sono due animali diversi, fidati, ho avuto una X-E1 provato a fondo la X-E2 e posseggo ora la X-T1 |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 16:41
se si approfondisce la conoscenza di quello di cui si parla , si capisce ciò che ora non è chiaro.....la politica sony è di offrire una A7 specifica per ogni varia sfaccettatura di fotografo, A7 mark1 fu la prima ad uscire per una fotografia generalista, appresso uscì A7r con maggior definizione per paesaggisti, dopo uscì A7s con alti iso fruibili anche in video 4k, l'ultima uscita è A7mark2 che ha portato uno stabilizzatore a 5 assi, come si vede nessuna confusione, solo passi avanti sostanziali e diversificazione, la confusione la fa chi non sapendo pretende di giudicare......chi è contento di quello che ha non ha motivo di inventarsi storie sugli altri, almeno motivi sani.......per le vendite Sony è leader nel settore mirrorless, seguita da olympus, fuji è molto lontana, questo solo per stabilire i fatti al di fuori delle leggende da forum, per me fuji , olympus, panasonic, samsung sono tutti marchi validi e ognuno sceglie secondo il proprio gusto, ma c'è una compagnia di giro di cazzari che diffonde disinformazione ai danni dei nuovi che vogliono sapere, questo andazzo porta alla morte del forum........ |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 17:22
@Dynola Scusa chi sarebbe il "cazzaro"??? Chi parla senza conoscere? No perchè se ce l'hai con me allora tu non leggi quello che scrivono gli altri, te lo semplifico....per me Sony ha messo troppa carne al fuoco. Cosi è più semplice. Tante sfaccettature offerte da Sony nella A7 in 4 modelli, a me sembra più un "plus" commerciale che tecnologico. Forse due modelli erano più che sufficienti? Comunque se ti riferivi a me evita di tirare fuori termini tipo "cazzaro" io ho scritto con toni pacati ed educati. So bene che significa "cazzaro" e magari potrei anche seccarmi al riguardo. |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 17:40
Al di là delle polemiche sterili, qualcuno mi spiega qual è il problema se Sony fa uscire 12 macchine in 12 mesi dell'anno? Ok, non ci saranno i tanti aggiornamenti che ad esempio Fuji esegue sulle sue macchine, e tanto di cappello. Ma io parto dal presupposto che se mi compro una macchina, qualsiasi essa sia, mi sta bene com'è. Se dopo 3 giorni esce un nuovo modello pazienza, ma sai che mi frega, io c'ho la mia nuova che ancora debbo iniziare a utilizzare... |
| inviato il 14 Maggio 2015 ore 18:04
“ Al di là delle polemiche sterili, qualcuno mi spiega qual è il problema se Sony fa uscire 12 macchine in 12 mesi dell'anno? „ Guarda è molto semplice, il fotoamatore medio compra e rivende a grande velocità i propri "giocattoli", se una azienda fa uscire subito una nuova versione dopo appena 6 mesi, la macchina antecedente la deve rivendere a prezzo inferiore di quanto si era prefissato.. così gli si rompe il gioco . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |