| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:38
“ 11 pagine per discutere di nitidezza di uno scatto... saro' strano io, ma secondo me e' piu interessante, logico e bello fare una bella foto senza masturbarsi il cervello con ste robe...!!! „ A me, invece, grazie a questa discussione, pare di cominciare a vedere la luce (citazione dai Blues Brothers). |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:55
"...ma la profondità, e l'ottieni partendo da una base buona (capture) e non da camera raw, che tende al piatto.." La tua è diversa, avendo usato un altro convertitore è ovviamente diversa. Io ho lasciato un po' più di velo atmosferico sullo sfondo, lo potevo togliere con Curve, ed acquistavo profondità, ma l'ho lasciato, dato che in origine c'era e non mi sembrava logico levarlo tutto, la fotografia a parer mio la travisavo forse troppo, ma questa è una scelta personale. Cromaticamente, la tua è migliore assai nello sfondo, il cromatismo della tua è modulato meglio della mia nello sfondo che era velato, mentre sul primo piano la mia è un pochino più vivace e brillante, a parer mio è un po' meglio la mia. Nella tua c'è poi venuta una dominante verde, non trascurabile, sulla torre di raffreddamento che emette vapore, ma si leva bene in Photoshop con un minuto di ripresa. Sulla modulazione tonale, Capture One ha fatto un gran bel lavoro nello sfondo, dove c'era meno segnale, ha lavorato assai meglio di ACR, ma sul primo piano, dove c'era più segnale, lì ACR ha lavorato meglio. Come sharpening vanno bene entrambe, non ci sono differenze apprezzabili, anche Capture One ha fatto un buon lavoro. Guardandole entrambe, è forse meglio la tua, è più "presente", paragonandola adesso alla tua nella mia ci ho lasciato un pochino troppo velo, ma il primo piano della tua non mi piace molto. Grazie della collaborazione e saluti cordiali |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 13:41
sono veramente stupito di comme capture one è stato in grado di togliere il velo della nebbia. Ho provato a replicare sia in ACR che in Photoshop ma non c'è verso... Husqy ma esattamente che comandi hai regolato in capure one (non ho il programma ma cerco di immaginarmi l'equivalente in photoshop)? |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 14:16
capture tiene più colorata e tridimensionale la scena, anche con un dettaglio più fine, ma la velatura l'ho tolta in photoshop. capture lo uso per avere una base migliore di partenza, in capture i colori li bilancio un po' ma non mi avventuro oltre, in photoshop ci sono troppe + risorse e faccio decisamente prima. la velatura l'ho tolta con la correzione colore selettiva, così come per il contrasto ho lavorato col selettivo, niente curve, in rgb non le uso mai, in cmyk sono fondamentali, ma in rgb è uno dei comandi che si può tranquillamente non usare. @alessandro, il primo piano non mi piace nemmeno a me, lo volevo lavorare di più ma avrei snaturato del tutto lo scatto rispetto alla tua elaborazione, però puoi notare come ci sia + microcontrasto e informazioni rispetto ad acr, questo su un file della D7000 e con forte velatura, su altre reflex la differenza è + marcata |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 14:55
Paride qualche post fa aveva chiesto informazioni sui files fuji... Diciamo che Acr non sempre tratta benissimo i Raf di fuji. Sembra che portando a 100 il valore del dettaglio si passi dallo sharpening classico fatto con maschera di contrasto ad uno sharpening fattorino un logaritmo diverso chiamato RL deconvolution Non ho trovato nessuna informazione ufficiale di Adobe in questo senso ma parecchie voci in giro per la rete. C'è da dire che i problemi nascono da una non ottimale demosaicizzazione del file e da uno sharpening che a valori di default è indicato per sensori beyer e non xtrans. Se hai modo di usare Mac ti consiglio di provare Iridient per la fase demosaicizzazione + sharpening e poi lavorare sul tiff |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 14:59
Purtroppo non ho un mac... |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 15:26
Volevo chiedere ad Alessandro... Se ti postassi un mio Raw e te lo facessi sviluppare sarebbe un problema? Vorrei vedere cosa riesci a ricavarci tu da una mia foto. Perché secondo me alcune hanno grande potenziale ma non lo so sfruttare. Se hai tempo fammi sapere che cerco un modo di condividere il mio RAW |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 15:39
@Feddas “ 11 pagine per discutere di nitidezza di uno scatto... saro' strano io, ma secondo me e' piu interessante, logico e bello fare una bella foto senza masturbarsi il cervello con ste robe...!!! „ Ci sono anche migliaia di pagine che parlano di composizione, di grandi mostre, di tecniche di scatto e di Arte. Ahimè, da quando esci di casa con la macchina al collo a quando appendi in casa una stampa, ci sono centinaia di variabili, di scelte da fare, di attività e di cose da sapere (o da ignorare). Ed ognuna di queste può generare dozzine di pagine. La scelta della focale, o della carta, o dell'ora del giorno in cui scattare quel vicoletto con la panchina e gli innamorati.... MA e dico MA, se alla fine la stampa che hai appeso ti soddisfa, DEVI aver fatto una bella foto, ma devi anche aver corretto le dominanti cromatiche, e gestito la nitidezza di quel file per quella stampa, di quelle dimensioni, su quel formato di carta. Oppure accontentarti di un bello scatto che potrebbe dare 100 ma da solo 60 perchè è morbido... Oppure aver pagato qualcuno per fare tutte le scelte che non vuoi fare tu, al posto tuo. Tipo lo stampatore ad esempio. La cosa interessante per cui però trovo un pò fuori luogo il tuo commento, è che il titolo del thread non lascia alcun dubbio su quel che troverai una volta averlo aperto. E quindi mi chiedo perchè te ne dovresti stupire... |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 15:55
Va beh shambola volevo scriverlo prima ma ora l'hai confermato: Ti amo! :P |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 16:53
X Dottez "Volevo chiedere ad Alessandro... Se ti postassi un mio Raw e te lo facessi sviluppare sarebbe un problema?......." Perchè limitarti a me? Mettila a disposione quà e ciascuno, se ne ha voglia, la sviluppa e ci dice come ha fatto, un forum serve a questo, e tu hai un panorama più vasto di possibili tecniche di fotoritocco Io, con calma, posso provarci, ma come me, altri. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 16:58
Hai ragione Alessandro..! Appena torno a casa allora la posto... Intanto ringrazio in anticipo! Qualche link per caricare un file e renderlo pubblico in maniera un po' rapida? |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 17:04
X Husqy "...però puoi notare come ci sia + microcontrasto e informazioni rispetto ad acr, ..." Sullo sfondo, di sicuro sì, ma ha portato a danni collaterali: il primo piano, l'ha snaturato, a me non piace nulla, e lì, come microcontrasto e cromatismo, ha lavorato meglio ACR, come puresulle torri, dove CaptureOne ha "bucato" la torre che fuma, creando una dominante cromatica perfida. C'è anche da considerare che tu avevi la mia immagine come punto di riferimento da migliorare, mentre io non avevo nulla, e questo comporta sicuramente un handicap non indifferente, quando si fanno le cose due volte, la seconda viene SEMPRE meglio! In tutti i software ci sono i Pro ed i Contro e questo ne è un esempio lampante. Comunque mi ha fatto bene vederela tua immagine: la prossima volta, su files molto velati, provo anche con CaptureOne 8.5, oltre che con la solita ACR. In fotoritocco, ci sono sempre più modi di fare la stessa cosa, la bravura di chi opera consiste nelo scegliere quello più performante. saluti cordiali |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 17:17
Paride su Windows c'è photo ninja a pagamento o Raw therapee a costo zero... Inizialmente sembra uno sbattimento poi però trovi il tuo flusso e diventa quasi semplice... C'è da dire che io sviluppo poche foto a settimana quindi perdere 1 minuto in più a foto non mi da pensieri Se vuoi sapere qualcosa in più contattami pure in pvt altrimenti rischiamo di inquinare il thread |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 17:31
X Alessandro, capture tende a bucare un po' di più i bianchi, ma proprio i bianchi, mentre per la torre che sbuffa, cercavo proprio di ottenere il movimento del fumo, se noti è molto tridimensionale. Io ormai fo così, quando qualcosa non mi convince cambio raw converter e provo, tanto si vede subito se c'è un miglioramento, poi sui paesaggi si va un po' a gusto personale. Generalmente uso capture quando voglio che la foto esca con una certa tridimensionalità, camera raw quando devo gestire molti raw ed ho bisogno di continuità, che in capture è più macchinosa. Ti porto un altro esempio, questo risultato invece l'ho fatto tramite acr, ma qui le correzioni sul colore, che volevo fare in modo pesante, le potevo fare solo su acr, cosa che capture digerisce peggio. Foto elaborata www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1294663
 Foto originali (doppia esposizione)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |