RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale "compatta" per professional use?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale "compatta" per professional use?





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:54

Io non scarterei neppure la Canon g7X. Stesso sensore della sony RX100 e migliori risultati anche ad alti iso (vedi confronto su dpreview). Tutto questo se non ti serve un mirino.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:48

La RX100M2 mi stupisce sempre di più. Un piccolo mostriciattolo, sembra quasi avere una sorta di cervello al suo interno. Una fotocamerina immediata, come avere un occhio in una mano!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 12:53

vi chiedo un parere
in quanto sempre di piu' i fotografi
associano a corpi a volte ingombranti
o pesanti altri piu' piccoli e leggeri
senza perdere di qualita' d'immagine.
grazie per le vostre opinioni e consigli
ormai chi fà reportage specialmente in zone di guerra o civilmente/socialmente instabili ci và solo con la ML da un bel pò,fuji ed olympus la fanno da padrone.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 13:06

Se potessi tornare indietro, invece della x20 (che comunque mi ha dato e mi sta dando molta soddisfazione) prenderei la panasonic lx100 o al massimo la rx100 III. Guardando dei confronti tra x100T, lx100 e rx100III qui (la a6000 con lo zeiss l'ho messa solo per paragone con una lente di livello, dato che le straccia tutte e tre):

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj

Mi risulta, abbastanza sorprendentemente, che la x100T abbia una qualità peggiore rispetto le altre, con colori molto impastati che fanno sì che si perda parecchio microdettaglio. La rx100III ha una qualità generale sensibilmente migliore rispetto la lx100, ma la trovo troppo piccola e in più il sensore grande della lx100 immagino permetta un bokeh più incisivo.

Che tu sappia, si può cambiare l'ottica da associare alla A6000?
Mi piacerebbe vedere la differenza delle compatte con la a6000 + 16-70 o 24 zeiss (ottiche che possiedo)

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 13:09

Ciao,
c'è una bella recensione su pc professionale di luglio che ne mette a confronto 4/5

user46920
avatar
inviato il 26 Giugno 2015 ore 14:28

Bisogna andarci cauti con quelle comparazioni lì ... meglio analizzare almeno una ventina di foto per modello, prima di farsi un'idea del prodotto; molte si possono vedere anche qui su Juza ;-)

Non è così immediato fare una vera comparativa e diventa facilmente inattendibile se non hai tutti i dati e molte conoscenze. In un altro Topic emerge che hanno confrontato due o tre fotocamere, scattando ad un POSTER appeso al muro Eeeek!!!

... chissà che attendibilità dei risultati !!! Confuso

Non fatevi confondere dai numeri e dalle pubblicità ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:06

Che tu sappia, si può cambiare l'ottica da associare alla A6000?
Mi piacerebbe vedere la differenza delle compatte con la a6000 + 16-70 o 24 zeiss (ottiche che possiedo)


No purtroppo non si può

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 8:09

ragazzi, ho visto la lx100, bella macchinetta :-P:-P
il problema pero è che non è effettivamente tascabile come la sony....

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 8:42

anche la 5dmk3 ormai comincia a sentire gli anni.


Eh si, man mano che passa il tempo la qualità delle foto peggiora. Per fortuna uscirà la 5dmk4 e si potrà tornare a fare foto meravigliose (almeno per 12/18 mesi... Canon ahimè non ci dice quando le foto cominceranno a peggiorare) MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 11:47

Canon ahimè non ci dice quando le foto cominceranno a peggiorare

ma perche nessuno legge il manuale ogni tanto??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:53

Essì... Perché senza l'ultimo grido non si può fotografare..MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 20:23

Uso lumix Lx 100 per professione e posso dire che forografare con un 24 mm leica a diaframma 1,7
e' una vera mamma.....se poi serve anche il video non ha contendenti col suo 4K e un particolare forse unico non menzionato sincronizza il suo piccolo flash su tutti i tempi....

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 20:40

Quoto Liviano. Uso anch'io una lumix lx100 e sono molto soddisfatto. Mirino e maf ottimi

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:31

onestamente conosco poco le altre marche perchè non si puo prendere tutto nella vita e fare dei paragoni, quindi aspettati che ognuno parlera bene di quella che ha in possesso. Dalla mia faccio lo stesso, dicendoti di aver affiancato alle mie due reflex (5dmk3 e 6d) due Fuji (x100t e x t10). Superlativa la prima, meno la seconda, ma forse è da attribuire all'unica lente in possesso che è quella standard 18-55 f/2.8-4.0. Detto questo in giro ho letto diverse recensioni di fotografi professionisti noti e meno noti che stanno trovando eccezionale la x100t, tant'è che molti stanno abbandonando l'idea di portarsi dietro 20 kg di attrezzature reflex, per avere qualità e stili diversi da quelli che hanno predominato finora, in poche centinaia di grammi della fuji x100 (s/t). Sopratutto dal fatto che adesso la stragrande maggioranza dei servizi fotografici, vuoi di shoot, vuoi di nozze vuoi di street, si fanno oramai in stile reportagistico o journalism, quindi discreti e al volo, prevedendo anticipatamente i vati momenti e modi di un movimento. Certo bisogna abituarcisi, perchè è tutto un altro modo di fotografare, ma io ti sto rispondendo solo in base alla tua richiesta di qualità professionale. Le alternative sono le sony FF serie A7, che hanno un corpo piccolo e lenti di eccezionale qualità, che presto raggiungono peso ed ingombro delle reflex, ma che in compenso offrono una qualità eccellente ma dai costi proibitivi.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:47

Canon g7x... spettacolare!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me