| inviato il 30 Maggio 2015 ore 22:35
Ok.. grazie. Si è un bug trascurabile e magari non si sistema neppure. Magari aspetto un pó. . |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 22:47
C'è anche da dire che quasi tutte le nuove schede madri hanno un tasto per riflashare il bios originale nel caso uno faccia casino |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:39
@Nick_6: con la serie K-sku si indicano i processori Intel con moltiplicatore sbloccato. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 13:49
i bios è sempre meglio aggiornarli senza sistema operativo. mi chiedo se ne valga la pena: ogni bios può risolvere un problema ma crearne un altro e non mi sembra di leggere che le nuove versioni risolvano quell'aspetto, a meno che tu non l'abbia letto da qualche altra parte. L'F6 vale sicuramente la pena per gli SSD, forse anche l'F7. non mi fa impazzire che l'F8 non permetta di tornare a versioni precedenti. Morale: per me, se te la senti metti l'F7, se no tienilo per un po' così, tanto non è un problema significativo. Sarebbe interessante verificare questo: imposti a mano frequenza di memorie o processore, togliendo i vari "auto" e salvi. Poi riparti, entri nel bios, non fai niente, esci senza salvare, ti dà l'errore. Riparti con il tasto di reset frontale del case o premendo per 4 secondi il tasto di accensione, rientri nel bios e vedi se ti ha cancellato le impostazioni manuali. Se si allora il bug è un po' più scocciante. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 13:50
Daniele dubito che Nick non sappia cosa siano i processori K. Quello che neanch'io ho mai sentito è il suffisso "sku" |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 13:56
trovato questo: Definition of:SKU (StockKeeping Unit) The number of one specific product available for sale. If a hardware device or software package comes in different versions, there is an SKU for each one. quindi la descrizione del bios F7 significa solo "migliora le performance degli intel con la sigla K" |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 19:33
Hai ragione black Imp, ho scritto senza pensare ^_^ chiedo scusa a nick, certo di non voler offendere ^_^ K-sku processor = processori della serie K |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 20:17
figurati era solo per dire che Nick conosce l'argomento - non era scontato :) |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 21:31
No, no tranquilli, anche perché alla fine quello che ha intuito Daniele era giusto, o sbaglio ? Usano un termine complicato per dire una cosa semplice, io non ci avevo pensato ;-) |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 21:33
ehm ho riportato il significato... comunque si aveva ragione. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 3:17
Ero da cellulare e mi era sfuggita la definizione che hai riportato, avevo visto solo l'ultimo messaggio ! Comunque ripeto che una cosa interesante delle mobo con lo swith fisico per selezionare io bios come questa é che si possono avere due bios differenti in contemporanea, sia a livello di versione sia più semplicemenre nella stessa versione con uno settato in OC ed uno stock. Ci sono poi alcune combinazioni di tasti non documentate per scambiarli tra loro o sovrascriverli a vicenda uno sull'altro |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 12:18
Il mio bios è F6 quindi lo lascio così. Eventualmente dove si trova lo swith fisico per selezionare il bios ? “ Sarebbe interessante verificare questo: imposti a mano frequenza di memorie o processore, togliendo i vari "auto" e salvi. Poi riparti, entri nel bios, non fai niente, esci senza salvare, ti dà l'errore. Riparti con il tasto di reset frontale del case o premendo per 4 secondi il tasto di accensione, rientri nel bios e vedi se ti ha cancellato le impostazioni manuali. Se si allora il bug è un po' più scocciante. „ le impostazioni vengono comunque salvate, il problema, se così lo vogliamo chiamare, c'è solo quando nel modo classico esci senza salvare, ma anche in quel caso quello che hai modificato precedentemente rimane. Da notare che nel modo ST anche uscendo senza salvare il bug non si presenta. Domanda: come mai se entro nel bios leggo una temperatura differente (generalmente più alta) della CPU che non con HW monitor all'interno di windows? E' perchè non sono ancora attivi i sistemi di risparmio energetico della CPU? |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 12:56
Per lo Switch dai un occhio al manuale, comunque non c'è ne dovrebbero essere altri quindi é difficile sbagliare. Per la temperatura ti sei già risposto da solo correttamente, ormai sei uno smanettone ;-) |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 13:16
Approfitto ancora della tua competenza... Discorso SSD, gestione su win 8. Ho trovato alcune notizie contrastanti, riguardo a questi punti, cosa è meglio fare? 1. Il defrag conviene disabilitarlo? 2. Ripristino configurazione di sistema , meglio toglierlo? 3. Il File Paging , conviene: a) Lo disattiviamo; b) Lo impostiamo ad una dimensione fissa; c) Lo spostiamo su un altro disco; 4. L'indicizzazione , conviene lasciarla attiva (penso di si)? 5. Prefetch e Superfetch lasciamo tutto come sta? 6. Trim : avendo io 2 dischi SSD come faccio a capire se è abilitato su entrambi? Grazzziieee |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 13:57
A dire il vero non mi sono mai preoccupato di approfondire come gestire gli SSD o ottimizzare il SO per un uso daily, lavoro con OS X e uso Win solo per bench quindi le ottimizzazioni che applico sono finalizzate aesclusivamente a massimizzare le prestazioni. Comunque a buon senso però farei così: 1. Mi risulta sia disabilitato di default 2. Io disattivo tutto 3. Lo lascio gestire al SO, se ne ha bisogno perché finisce la ram non vedo perché dovrei disattivarlo 4. La disattivo 5. Li lascerei attivi 6. Anche qua mi risulta non venga abilitato di default |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |