RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cibi per avvicinare e/o rifocillare l'avifauna e la fauna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cibi per avvicinare e/o rifocillare l'avifauna e la fauna





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 8:18

Anche da me il codirosso (spazzacamino) ha lo stesso atteggiamento Eeeek!!! Si posa dall'altro lato della casa, ma mai dove ci sono le mangiatoie. Ho provato, allora, a metterne una piccolina solo per lui, dove passa piu' spesso, ma nulla Triste Il saccone da 5 lt di vermi l'ho fatto arrivare proprio per lui Triste Probabimente riesce a procurarsi senza problemi il cibo di cui ha bisogno.
L'unica volta in cui l'ho visto passare dalle mangiatoie, pero', la fortuna e' stata dalla mia. Ero posizionato alla finestra con il tele e sono riuscito a scattargli una lunghissima sequenza abbastanza ravvicinata Sorriso

Luca

P.S. nel frattempo mi sono raddoppiati i fringuelli: oltra alla solita coppia ho altri due bellissimi maschietti Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:24

Io il codirosso spazzacamino lo vedo spesso in città ma mai in campagna o in montagna.
Alla mangiatoia l'ho avuto qualche volta proprio a casa in città. Avevo messo a 50cm da terra un piccolo ramo con pallina di grasso e pandoro, il codirosso era venuto a terra a spizzicare le briciole, ma ero riuscito a fotografare solo la femmina.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:38

Da me a Bagnatica (pochi km a sud di BG) in inverno van via.. L'anno scorso qualcuno era rimasto, quest'anno no.. Vorrei fargli di delle casette nido.. Consigli?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:26

io so che nidificano in montagna oltre il limite arboreo. è facile avvistarli in praterie ricche di rocce.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:19

Lo spazzacamino?! a Bagnatica gira.. Non credo nidifichi solo così in alto!

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:26

Temperatura -2, giornata bellissima, mangiatoia strapiena di tutto il ben di Dio ma anche per oggi nessuna visita....... a parte il mio amico pettirosso che ormai è di casa.... MrGreen (se continua cosi in primavera peserà 4 Kg Eeeek!!! )

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:36

La mia è quasi a regime. Spostata in zona piu tranquilla dell anno scorso e molte conciallegre gia si ingozzano. Qualche cinciarella è arrivata giusto ieri e stamattina ho visto i primi regoli li attorno. Ghiandaia beccata da 4mt di diatanza e picchio rosso che si avvicina alla zona. Trovo qualche nocciola mangiata da lui.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:47

Nei giorni scorsi nelle mie mangiatoie (3 + un "dispenser" per arachidi, tutte costruite con pezzi di corteccia e rondelle che ho tagliato con la motosega) avevo un traffico incredibile, ora con le T minime verso i -20°C ci sono pochissimi visitatori...mi sa che si sono abbassati di quota per il freddo

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:31

Per biggythemyte quelle palle di grasso di cui parli attirano molto tutti i tipi di uccelli , sia insettivori , che granivori e l'importante e' di continuare a sostituirle quando stanno per finire , io le ho messe nel mio giardinetto e si nutrono merli , cincie , scriccioli , un pettirosso , due o tre fringuelli e " purtroppo " ogni tanto arriva anche un corvo , e allora addio palle .

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:14

@ Alessandro Stiz.

Le mie palline di grasso nella mangiatoia se le sono mangiate i gatti purtroppo.
Nella postazione scoiattoli nel bosco (senza scoiattoli) se l'è mangiate una faina MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:07

questa mattina sono andato a pulire i nidi artificiali con dei guarda parco.
in una casetta nido abbiamo trovato una cinciallegra morta per il freddo della notte. se avesse trovato del cibo in una mangiatoia forse si sarebbe salvata.
tutte le casette avevano accumuli di muschio tipico delle cince o nidi fatti con fili d'erba tipico dei codirossi e dei pigliamosche.
segnale importante che denota una carenza di alberi vecchi con cavità e l'assenza di arbusti, che oltre a fornire cibo con bacche varie, sono sito adatto alla nidificazione per molte specie.
piazzate qualche nido artificiale. molti specie svernanti e non vi ringrazierà sfruttandoli al meglio

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 2:04

io avevo preso una cassetta nido all'Ikea una dozzina d'anni fa, avevo visto delle cince entrare ma non l'hanno mai usata, ne ho pure un'altra economica (col legno che si rigonfia subito se si bagna) e l'ho messa sotto la tettoia della legnaia, pure questa mai usata, sarà che vivo intorno a un bosco
intanto con la prima neve ho notato come le mangiatoie che ho costruito con pezzi di corteccia d'abete abbiano tenuto benissimo nei confronti dell'umidità (ho messo una corteccia grande sopra a fare da tetto), sono perfettamente asciutte, contro la prima mangiatoia che avevo fatto molti anni fa con un semplice tetto che non ripara per nulla dalla pioggia/neve che col vento scende in diagonale

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 10:15

Ho messo della carne x gazze e cornacchie e mi sono arrivati gli aironi guardabuoi.. Poco male.. Se non che ora mi dominano la mangiatoia.. Qualche cinciallegra e pettirosso osano avvicinarsi e si cibano.. Sicuramente metterò meno carne alla volta cosicché stanzino x meno tempo gli aironi.. Ma non voglio proprio cacciarli.. Forse però è un problema.. Qui in giro ho il picchio verde.. Non è mai venuto alla mangiatoia e sicuramente non lo farà ora.. Una volta risolto il "problema" aironi, come faccio a far arrivare il picchio? Ho una pozza 60x80 che spero cmq invogli e vorrei sapere a quale cibo facilmente reperibile non sa dir di no.. Grazie
Alby

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:40

Il picchio verde va matto per le formiche, si nutre poi di insetti e larve che stana da sotto le cortecce degli alberi, non so se come altri picidi lo puoi attirare con strutto, burro di arachidi e simili, non li ho mai usati, ma nel caso vorresti provare mettili in un tronco a terra, lui di solito bazzica a livello del terreno

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:46

Ok grazie, tengo in considerazione la cosa.. ;)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me