| inviato il 28 Luglio 2015 ore 14:35
Che perla la prima! |
user8808 | inviato il 28 Luglio 2015 ore 20:52
A me la prima suscita più "emozioni" molto bella |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 11:41
Ciao ragazzi, con amici qui del forum faremo un viaggio in Islanda, ad ottobre. Per me sarebbe l'occasione di cominciare a fare un po' di foto e test con la mia Oly, che fino ad ora ho usato davvero molto poco (qualche still life e foto in interno ma solo per lavoro). Sarebbe bello poter vedere l'Aurora b... e, a tal proposito, avrei il mio 12-40. Come focale ci siamo, anzi non vedo lora di usarla. La mia preoccupazione è che, partendo da 2.8 fisso su m4:3, potrei rischiare tempi lunghi (con scie troppo esasperate), salvo salire di tanto con gli iso (io non vorrei oltrepassare i 1000). Lo stesso Juza consiglia tempi "bassi" ove possibile (sotto i 4"). Avete consigli da darmi, anche in generale, voi che siete esperti? Grazie Buon Sabato |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 1:10
Sono stato in Islanda, possiedo il 12-40 da 6 mesi, è una gran bella lente. Ma nei paesaggi..a me non fa impazzire. Diciamo che aspetto il 7-14pro con impazienza. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:57
Matteo, se fotografi l'Aurora metti a 12mm f/2.8 ;-) Pepus, la qualità dell'immagine è davvero buona, non fa rimpiangere assolutamente i fissi e anche il Bokeh lo trovo molto piacevole (il migliore tra gli zoom). Peccato per la resistenza ai flares non eccezionale (parlo di Sole piazzato nell'inquadratura). Quel che dici tu è condivisibile per il paesaggista abituato a scattare con focali molto grandangolari, infatti anche io molto spesso lascio il 9-18 per sfruttare quei 6mm equivalenti in più che fanno la differenza in molti casi. In questo periodo sono in Calabria e il 9-18 mi sta aiutando a fotografare l'interno di Battisteri, Chiese e altro. Il 12-40, benché più luminoso e con una qualità d'immagine superiore, risulta troppo lungo per questo tipo di uso. Se si dispone di ampi spazi invece il discorso cambia e il 12-40 non lo sento 'stretto', ma dipende sempre da come si è abituati. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:10
@Nico, grazie Nico, spero di non dover aumentare troppo gli ISO in notturna! Se 2.8 corrisponde ad un f5.6 sono al pelo... ;) Concordo con te, in grossi spazi aperti 4-5 mm li recuperi. E poi ora il 12-40 consente l'uso dei filtri, con il 7-14 non mi sembra siano usciti accessori ufficiali per montare polarizzatori o ND. Sbaglio? Poi chiaro, il 7-14 è più specifico e sicuramente sarà la miglior lente ultrawide in casa Oly ))) p.s. a proposito è uscita la OMD 10 mark II |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:25
Matteo, f/2.8 corrisponde a f/2.8. Non confonderti con la PdC che ti verrà in aiuto perché già a f/2.8 ne avrai equivalente per f/5.6. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:28
Ok, era proprio li che non capivo. Pensavo che 2.8 corrispondesse si ad un recupero di pdc ma anche ad una equivalente perdita di luminosità... Bè in questo caso mi sembra un bel vantaggio. Grazie Mille Nic. Sei sempre un passo avanti |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 11:10
Il 12-40 è davvero un grande obiettivo, non si discute, sono appena tornato dalla Normandia ed ho portato a casa ottime foto, anche in condizioni di luce non certo ideali (sempre nuvolo o pioggia). Ma rimango dell'idea che per i paesaggi dell'Islanda, dovessi ritornarci, mi porterei dietro qualcosa di + wide: ai tempi mi ero portato il Canon ef-s 10-22. |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 11:25
@Pepus, grazie per il consiglio. Fondamentalmente hai ragione, è che in questo momento non posso spendere soldi per un'altra ottica. E se lo facessi sarebbe chiaramente per il 7-14 pro, non per una qualsiasi altra lente né vintage né di quelle disponibili al di fuori del nuovo Wide Pro. Ora quel gap di mm che mi separa da un grandangolo puro dovrò provare a colmarlo io con le giuste angolazioni ed inquadrature. Ho i filtri per il mio 12-40, qualcosa spero di tirarci fuori) p.s. A me piace anche fare tanti scatti di foto in sequenza panoramica con macchina su treppiede (parallasse ecc...) poi unite in PS. Mal che vada compenserò anche con queste ;) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:14
Avete postato delle gran belle foto, complimenti!! Vedo che questo zoom è spesso utilizzato per panorami. Io lo sto prendendo in considerazione per la street e per i ritratti ambientati. (L'alternativa sarebbero i fissi 17mm e 45mm f1.8, ma l'idea di aver un tuttofare e non star lì a cambiare ottica mi attira davvero molto). |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 19:06
“ L'alternativa sarebbero i fissi 17mm e 45mm f1.8, ma l'idea di aver un tuttofare e non star lì a cambiare ottica mi attira davvero molto „ Direi che anche per quel tipo di utilizzo è più che buono ;-) Continua ad usarlo e compra i fissi solo se ne senti un reale bisogno. |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:22
Se avete delle critiche sono tutte ben accette!! Sono proprio alle prime armi e se avete dei consigli provo a migliorare!!:) |
| inviato il 24 Settembre 2015 ore 12:26
Giacomo, direi che come prime foto non va male ;-) Vedo che curi bene la composizione e questo è molto importante. Continua a scattare e sperimentare, vedrai che man mano che acquisirai confidenza col la macchina e l'obiettivo i risultati continueranno a migliorare :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |