| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:16
1:1 riprende tutta la scena il 3:2 e il 4/3 tagliano o sopra o sotto o ai lati l immagine sbaglio? Cmq era solo per dire tanto nella fotocamera si può scegliere il formato preferito. Per ora mi trovo bene col rapporto 4/3 che poi in post posso modificare come voglio anche con rapporti diversi da quelli più usati |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:17
"non ho velleità professionali mi basta avere fito più nitide e dettagliate di quelle che ottengo con la compatta" Vai di m43 non puoi pentirtene. Però il mio consiglio è prendi da subito un'ottica buona anche fissa, usata oppure nuova col cashback. Ti stupirà |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:18
Proprio pippe mentali non sono, la em5 fa poco (poco!) peggio della d7000 secondo test on-line... Ma anche secondo la mia esperienza diretta (ex-possessore di em10) il rumore ad alti iso è gestibilissimo fino a 3200 se il rapporto S/R viene in contro, se si è di notte non si va oltre ai 1600... e comunque c'è e si vede un pò di grana anche ad iso base, a me non disturbava, ma andando a zoommare c'era. Se vogliamo spezzare una lancia a favore del sistema invece trovo tutt'ora stupefacente la nitidezza di certe ottiche dalle dimensioni lillipuziane... NB: tutto sempre secondo i miei standard! |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:20
secondo me Mirkopetrovic dovresti vedere bene quello che ti serve perchè detto cosi sembri un pò confuso .....oppure non ti sei spiegato bene. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:22
“ 1:1 riprende tutta la scena il 3:2 e il 4/3 tagliano o sopra o sotto o ai lati l immagine sbaglio? „ Sbagli. I sensori m4/3 hanno un sensore con i lati che fra di loro hanno, appunto, rapporto 4 a 3. Le fullframe ed apcs cui siamo abituati hanno rapporto 3 a 2. Quindi quando scatti foto in un formato diverso da quello originale del sensore fai per forza un ritaglio. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:23
Fiegnae hai dato via la em10 ? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:35
Si, venduta per questioni molto poco tecniche (robaccia sentimentale tipo sfocato e famigerata "ariosità") ma io sono un romantico, non badare a quel che dico. Va provata prima di bocciarla, tutt'ora rimpiango la cura con cui sono costruiti sia i corpi macchina che le lenti... |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:14
Rcris ho capito anche se mi ero espresso male, infatti la mia compatta ha nativo il 4/3 e quando modifico il rapporto d'aspetto a 3/2 o a 16/9 mi compaiono sul display le bande nere (letterbox) che mi tagliano l'immagine sopra e sotto, quindi meglio scattare sempre nel formato nativo e alla massima risoluzione. Ma quindi che senso ha avere nella fotocamera l'opzione per cambiare i formati quando quello nativo è quello che copre meglio tutta la scena senza tagli? a tale proposito ho trovato questo articolo molto interessante su wikipedia dove si parla del rapporto d'aspetto it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_d%27aspetto_(immagine) |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:48
Ha senso nel momento in cui uno vuole avere dei jpeg belli e pronti senza ritagliare ad uno ad uno in post... |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:57
Per quanto riguarda lo sfocato, bisogna distinguere. È normale ottenerlo con un sensore piccolo( pure con un telefono), se sono molto vicino al soggetto e lo sfondo invece è molto lontano da esso. È infatti molte pseudo dimostrazioni sono fatte in queste condizioni, limite. Ma purtroppo non sempre ci sono queste condizioni favorevoli. Per il rumore. ma la d7000 è uscita nel 2010. Diverso è che con le ultime uscite. Tra apsc, almeno quelle con sensore Sony di ultima generazione, e 4/3 c'è circa uno stop, decimo più decimo meno. Ma il fatto è che la grana comincia ad essere presente già a iso bassi, 400-800 cosa che nei sensori più grandi non succede. Con il full frame di ultima generazione anche 2.(stop) Poi che sia piacevole, irrilevante o meno, è un altro discorso. Ma ciò che spesso non si valuta leggendo solo la conclusione dei test, è il progressivo abbassamento della gamma dinamica(con tutto ciò che ne consegue) , man mano che si sale con gli iso. Ci sono dei grafici da spulciare all'interno dei test molto esplicativi. Valutando solo il punteggio massimo di gamma dinamica raggiungibile dai sensori, ci si può fare un idea fuorviata e fuorviante. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:31
Masti perdonami, sinceramente faccio fatica a seguirti. Ho guardato la tua galleria, tutte bellissime foto!!!! Non ce n'è una e dico una, che non sia fattibile con una macchina m4/3.... Per non parlare di quello sfocato sul quale insisti nel dire non poter essere riproducibile con questo formato. Ma allora siamo sicuri che non siano tutte s...e mentali da forum che sono ben lontane dalla realtà fotografica? Scusa se ho preso la tua galleria come riferimento ma é un esempio lampante di come si continui erroneamente a giudicare il sistema m4/3. Tengo a precusare: foto bellissime. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:45
L'unico errore di giudizio sul m4/3 lo fai tu Najo, non si possono ottenere gli stessi risultati, questo è stato ampiamente dimostrato e discusso; l'errore di valutazione sta nel voler mettere 2 sistemi sullo stesso piano e dire che le differenze sono segh€ da forum, quando non è vero, la differenza c'è e se la si vuole vedere la si vede. Se quella differenza vale la fatica (soldi, peso, ingombro, pp,...) per ottenerla sta ai singoli valutarlo. Nb: posto che per il 90% delle foto una m4/3 è più che adatta, ma ammettendone e conoscendone i limiti! (Per quello prima dicevo che bisognerebbe provarla prima di bocciarla) |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:53
[L'unico errore di giudizio sul m4/3 lo fai tu Najo, non si possono ottenere gli stessi risultati, questo è stato ampiamente dimostrato e discusso] Scusa ma chi lo stabilisce tu? E chi lo avrebbe ampiamente dimostrato e quando... Mi sembra proprio la classica conclusione da forum, tutti in grado di riconoscere con che formato viene scattata una foto... Certo se le apri una di fianco all'altra noti le differenze ma prese singolarmente? Senza poi contare che la maggior parte di foto che vengono proposte sono fatte per un 40% dallo scatto e un 60% di PP. A ecco... vedo che ora può essere sufficiente al 90% degli utenti.... Ma allora di cosa parliamo!? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:54
Non sono nulla di che, ma grazie. No infatti io come sistema principale uso Fuji. Apsc. Quindi sono tutte fatte con apsc Fuji e Nikon prima, a parte una. In questo periodo ho anche una reflex FF ma più per prova e per appunto provare una Canon e alcune sue lenti(per scimmia in pratica?). E principalmente r l AF. Però so che per certi stacchi non devo scendere sotto l apsc. Questo la mia esperienza o la mia esigenza. Ho usato anche m4/3 qualche anno fa, ma appunto ho notato che devi essere molto vicino al soggetto, con problemi di proporzioni o comunque devi usare focali equivalenti troppo lunghe per i miei gusti. (Vedi 75 1.8, equivalente 150mm.) |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:11
No, non lo stabilisco io, magari averne le facoltà, ma negarlo è mala fede. Anche senza aprire google una recente discussione nata dalla presunta sovrapponibilità dei risultati (ok, il paragone era con il FF, ma poco cambia ai fini del discorso) ha evidenziato come i risultati siano qualitativamente inferiori, di poco, ma innegabilmente (e di prove è anni che se ne vedono). E io ho detto che basta per il 90% delle foto, non per il 90% degli utenti... anche per il 90% delle mie foto potrei farmi andare largo il m4/3 e invece uso (usavo, venduta per questione economica) una FF, non perché sono bravo, semplicemente perché mi soddisfa di più... La baraonda da forum la stai facendo tu estrapolando frasi dal loro contesto, non voleva assolutamente essere un attacco personale... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |