| inviato il 25 Marzo 2015 ore 9:38
@Fireshoot, @Husqy “ Diverso è se hai i 3 canali a 255 come tu giustamente hai fatto notare. Quella è realmente foratura. „ Riallacciandomi al post precedente, ho fatto delle prove che sembrano dare torto ad entrambi. Il test: 1. In PS ho creato un rettangolo grigio 254,254,254 su uno sfondo bianco e ho unito i livelli. 2. Ho salvato il mio capolavoro in due formati: a. T1.jpg : JPG qualità 12, 8 bit per canale b T2.tif : TIFF a 14 bit per canale 3. Ho riaperto i 2 file, ho aumentato la luminosità a 75 e ho salvato i file in T2.jpg e T2.tif. In entrambi i casi, passando il contagocce sul rettangolo, i valori sono 255.255.255 (quindi, in teoria, il rettangolo e` "bruciato"). 4. Ho riaperto T2.jpg e T2.tif e ho abbassato la luminosità a -100. Nel caso del JPG, il contagocce da 255.255.255, quindi il rettangolo e` sparito e dal file non si può ricavare altro che un foglio bianco. Nel caso del TIFF, sorpresa sorpresa, il contagocce da 248.248.248, quindi il rettangolo ancora esiste! E` chiaro che a occhio, il grigio e` troppo tenue e sul monito del mio portatile entrambi i fogli sembrano bianchi, ma la prova dovrebbe dimostrare che i 255 non sono tutti uguali. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 9:39
Alleluja. Stavate dicendo la stessa cosa in lingue diverse. Dal jpg si recupera. Non come dal raw, ma si recupera. Se si ha la necessitá, si può fare. Io uso lr per correggermi i jpg. Non ottengo risultati precisi come dal raw, ma sono altrettanto accettabili. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:00
Ale.c mi sono un po' perso... comunque si parlava di file senza interventi, provando a recuperare, se bruci e poi recuperi non è la stessa cosa di aprire un raw e cercare di recuperare le alte luci. 255-255-255 è un valore identico in tutti i formati di file |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:09
Husqy, a quanto pare no... prova ad eseguire il mio test e te ne convinci... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:16
ale.c l'unico motivo per cui possono essere diversi è che a 16bit il file nei passaggi che hai fatto si è degradato meno, ma non c'entra niente con i test effettuati fino ad adesso. Si parla di recuperare dettagli, non fondini lisci creati su photoshop, prova dal raw, controlla l'istogramma e vedi dove è bucato il valore è 255 sui 3 canali |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:26
spero che così sia chiaro x tutti, attivando le alte luci sull'istogramma fa vedere in rosso le zone bucate, non recuperabili nemmeno sul raw, attivando le ombre in Blu colora le zone in ombra senza dettaglio, ma in questa foto non ce ne sono
 |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:28
Husqy, ho premesso nei miei post che cio` che riproduco con un test non e` detto che, nella vita reale, dia effetti visivamente apprezzabili. Il mio e` un discorso di principio. Per forza di cose, la quantità di dettagli presenti in una codifica a 14 bit (ovvero quella usata in molti RAW) non puo` essere presente in una codifica a 8 bit. Le info che non ci sono non te le puoi inventare. Un valore di un pixel B, che nella scena che stai riprendendo e` compreso tra 254 e 255, in un JPG, diventa o 254 o 255 e diventa indistinguibile rispetto a un valore, che in origine, e` 254 o 255. In una codifica a 14 bit, invece, diventa un qualcosa compreso tra 16319 e 16383. Il fatto che in entrambi i casi su PS tu legga 255, non significa che sono la stessa cosa o che PS tratta l'informazione nello stesso modo. Ripeto, quanto questo nella vita reale cambi la pp, beh, questo e` un altro discorso. Il mio e` un discorso puramente teorico. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:39
@Husqy Quoto “ ale.c l'unico motivo per cui possono essere diversi è che a 16bit il file nei passaggi che hai fatto si è degradato meno, ma non c'entra niente con i test effettuati fino ad adesso. Si parla di recuperare dettagli, non fondini lisci creati su photoshop, prova dal raw, controlla l'istogramma e vedi dove è bucato il valore è 255 sui 3 canali „ Bruciature su un'intero file a canali 255 non si recupera NULLA. Dettaglio zero. Finalmente siamo sulle stesse frequenze, fino ad ora sembravamo parlare davvero della stessa cosa senza capirci. I file a 16 bit non creati in photoshop ma reali proveniente dalla fotocamera, in un file raw hanno, proprio perchè a 16 bit una quantità di informazioni NOTEVOLMENTE SUPERIORE ad un jpg a 8 bit. Quindi in un recupero di ombre o esposizioni in qualunque caso, esasperato o no produce immagini QUALITATIVAMENTE differenti, ma fino a che punto? Rilevabili a occhio nudo? No. O quantomeno non sempre e non su piccoli formati di stampa. Ed inoltre se si deve lavorare di fotoritocco quindi aprire e salvare più volte è ovvio che per quel che si può, si lavora il raw per poi iniziare a distruggere "per modo di dire" in photoshop. Se c'è una sovraesposizione o sottoesposizione che nasconde dettagli, meglio recuperarlo con un 16 bit, dove la gamma dinamica e la profondità di colore sono notevolmente superiori ad un 8 bit senza mai degradare il file nel caso del raw, o lavorare su un 8 bit, passando anche per PS restando a 8 bit e non sfruttare l'intera gamma dinamica di un 16 bit?........ |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:52
@Fireshoot “ Su con bruciature su un'intero file a canali 255 non si recupera NULLA. „ posto i due file, entrambi con tutto il file a 255. Provate ad abbassare la luminosità ad entrambi. L'unica differenza tra i due e` il formato con cui sono stati salvati.

 Quoto tutto il resto del tuo post. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:11
@Ale.c Non ti seguo. Ho scaricato i 2 file. Cosa devo fare. Sono bianchi. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:53
Abbassando tramite il parametro luminosità/contrasto luminosità in PS non accade nulla per entrambi. Ma poi uno dei 2 file che hai salvato è un png non sono 2 jpg |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 12:48
Si, infatti, sono un JPG e un PNG. Sarebbero dovuti essere un JPG e un TIFF, ma postimg ha convertito il TIFF in PNG. Poco male, a me funziona lo stesso. Sul file PNG, abbassando la luminosità in PS, a me , a meta` quadratino cambia leggermente colore, me ne accorgo col contagocce (ma anche sul monitor, con molta fatica). Sul JPG non succede nulla. O almeno, sul mio PC, il test ha funzionato, non so perche a te non succede nulla e rimane tutto bianco 255.255.255 anche nel caso del PNG . Questo era per dimostrare che non tutti i 255 sono uguali. In altri termini, sul JPG il numero 255 rappresenta gli effettivi possibili valori (che sono 2^8=256), mentre sul RAW (o sul TIFF, che conserva i 14 bit) i valori possibili sono 16384 (2^14). Le scale, nell'interfaccia di PS, sono uguali (0-255) per scelta di chi ha realizzato PS, ma in effetti il valore che si legge, nel caso di RAW, e` un'approssimazione e, infatti, i valori che potrebbero essere dietro un 255 sono 64. Ed e` per questo che il fatto che un pixel sia a 255,255,255 non implica necessariamente che il pixel e` bruciato. Una trama fatta di soli due colori rappresentati in un RAW dalla tripletta 16380, 16380, 16380 e 16370, 16370, 16370, in un JPG sparirebbe (sarebbe 255,255,255) e non sarebbe piu` possibile recuperarla, mentre in un RAW no. E` chiaro che questo e` un caso limite, una pippa mentale. Nel mondo reale, nell maggior parte dei casi, tutto questo discorso e` fuffa, utile come un neo su un ginocchio . Era solo per puntualizzare un concetto teorico. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 12:57
Noooooo anzi, l'avete reso interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |