RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi test Canon 5Ds su Imaging Resource


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Primi test Canon 5Ds su Imaging Resource





user3834
avatar
inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:06

Paco, parto dal presupposto che Il National Geographic si affidi ai migliori stampatori per i suoi lavori, poi magari sono masochisti e vanno dal primo che trovano sotto la loro sede MrGreen

Per il discorso stampa, io le vedo spesso foto stampate, anche in doppia pagina su riviste di alto livello e la maggior parte di questi file sono dei 3000x2000 o enormi crop, eppure sono ottime, ma rimane il fatto che se vedo un paesaggio stampato grande (diciamo già con 60/70 cm di lato lungo) mi piace avvicinarmi e se la definizione del file lo permette guardare anche i dettagli. Poi se vado a vedere i ritratti di Erwitt non mi avvicino perchè non serve, ma se mi avvicino nitidezza non c'è, ma in quel caso non è mai un problema perchè non mi interessa.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:20

Paco, parto dal presupposto che Il National Geographic si affidi ai migliori stampatori per i suoi lavori, poi magari sono masochisti e vanno dal primo che trovano sotto la loro sede


Temo che sia un presupposto sbagliato Black.

Se vedi una stampa di una lastra grande formato che fa cagare, il problema è la stampa, ovviamente.

Il tipo di stampa viene definito in base al budget disponibile per l'esposizione.

Ho stampe a casa mia delle dimensioni a cui fai riferimento ed anche avvicinandomi a 20cm (con gli occhiali) altrimenti a meno di 40cm non metto più a fuoco MrGreen non riesco a percepire dettagli non nitidi.

La sensazione, appunto è che il limite sia il getto degli ugelli della stampante che però arriva a particolari così fini che stento anche io a rilevarli.

Figuriamoci se mi metto a un metro per vederla intera.....

Quindi, ritorno al mio discorso primordiale, gli MP sono solo un aspetto delle problematiche di stampa, ne esistono di molti altri, molto più influenti.

Da qui, il mio consiglio di guardare stampe da chi le sa fare o provare a farle in proprio (ovviamente con debita assistenza).

Altrimenti si scrivono cose sui forum di un argomento che non conosciamo per nulle e rischiano di essere fuorvianti per chi le legge.

;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:26

Scusate l'intromissione ho provato ad aprire i file RAW della 5dsr e ho visto che due programmini che aprono i generici CR2 li aprono facilmente sono: FastStone Image Viewer 5.1 e Irfan View tutti e due in versione anche "portable"

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:41

Grazie emmegiu. A casa proverò ora sono al lavoro. Tu per caso hai già provato a lavorarci? Come sono i file?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:47

Scusate l'intromissione ho provato ad aprire i file RAW della 5dsr e ho visto che due programmini che aprono i generici CR2 li aprono facilmente sono: FastStone Image Viewer 5.1 e Irfan View tutti e due in versione anche "portable"


credo aprano il jpeg incorporato e non il raw vero e proprio...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:48

Vai a vedere Genesi (Perbo ci ha aggiunto una S MrGreen) e poi mi dici.


Oddio, per un attimo dopo aver perso il filo e la testa con formule e formulette, leggendo sta frase pensavo che eravamo arrivati al mistico. Stavo anche cercando in quale capitolo della Genesi dovevo andare a guardare....

MrGreen MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:33

Perché paranoie? Io sono sincero, ho stampato (spesso) il 50x70 da 5D mkII, non ho esperienza del metro, quindi, ho chiesto quale poteva essere la qualità raggiungibile, per stampe da esporre in mostra. Con grande umiltà, non credo mi si debba (Perbo) fare il processo ;-)

user3834
avatar
inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:39

Comunque aprire il Raw cn un software non ottimizzato la vedo una cosa un pò inutile.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:39

Vinicius, vai tranquillo, con 21MP di file stampi 1,80x1,20mt con qualità fine art.

Ovviamente devi avvalerti di uno stampatore serio.

Poi dipende molto anche dalla carta, se è molto materica si fa fatica a riprodurre dettagli fini, inoltre, devi anche verificare il punto di nero che la carta ti consente.

Ovviamente poi bisogna capire se vuoi stampare B/N o colore, perchè sono due mondi diversi in stampa.

;-)


avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 12:28

Bene, provate a frequentare un laboratorio serio, oppure quelche amico che sa stampare e poi vedrete che cambierete idea ed effettivamente tutte le fisime sugli MP

Parlando con uno "stampatore" serio, Photogem per non fare nomi, lui mi dice che da 170 DPI in su la differenza in stampa semplicemente non esiste! Non è percepibile a che comunque con 150 dpi si fanno cose egregie! Piuttosto è decisamente importante vedere come uno abbia "trattato" il file, perché si vedono cose...improbabili! Io, in casa, vado al massimo su A2, quindi il problema non si pone! Non sarà questo motivo per l'acquisto eventuale delle nuove Canon.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 12:34

Ok Scacco, a 150dpi con un file della 5DII siamo a stampe di 95x63cm.

;-)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 12:48

Esatto Paco!! Non esattamente così usuali ai comuni mortali e alla stragrandissima variegata popolazione dei fotografi.... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 12:50

ragazzi ma fate fotografia o cartellonistica ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 13:01

Vai a vedere Genesi (Perbo ci ha aggiunto una S MrGreen)


no è che Salgado non è italiano, e odio le italianizzazioni: il titolo originale ha la "s" :)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 13:10

Con grande umiltà, non credo mi si debba (Perbo) fare il processo ;-)


ci mancherebbe: ho quotato la tua parte perché era l'ultima che ho letto, ma mi riferivo più in generale a tutta la discussione.
Il rischio che vedo (più che un rischio, mi pare che succeda a molti) è convincersi che se non si hanno immagini da mille mila milioni di pixel non si possa stampare bene
Ben venga la maggior risoluzione se non va a scapito di altre cose, ma diamole il giusto peso: con una 20 megapixel ci fai praticamente tutto, se escludiamo l'analisi dei 100x100 al microscopio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me