| inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:45
Guarda, si parla spesso degli standard di luminosità da tenere per uso fotografico che raccomandano luminosità maggiori di 80 cd/mq, ma c'è anche uno standard per uso office che raccomanda di non salire sopra gli 80 cd/mq! Sembra una contraddizione ma il fatto è che nell'uso office, web etc. è frequente trovarsi a lavorare su sfondi bianchi, dove un bianco a 100 cd/mq ti sfonderebbe la vista, mentre una generica foto è più assimilabile al grigio medio, quindi molto meno affaticante da lavorare. Poi, giustamente la bassa luminosità torna utile per avere migliore corrispondenza tra monitor e stampe. Io in genere la aumento solo quando voglio controllare più accuratamente la foto, in particolare se nelle ombre più scure è tutto ok. Ma è proprio per un utilizzo professionale. Però è anche tutto da rapportare alla luminosità della stanza, infatti ho due monitor che tengo con luminosità diverse. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:04
Ciao e intento grazie per gli interventi. Non ho capito però se la luminosità del mio monitor adesso è troppo elevata. In genere quasi tutte le discussioni nei forum o guide online consigliano come parametro 120 cd/mq ed è anche quello che propone DisplayCal di base. Ora il mio report dice che sto a 115...ho paura che gli 80 consigliati da Windof siano davvero troppo bui... |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:41
Guarda il più semplice metodo per capire se è giusta o sbagliata è se da fastidio agli occhi oppure no. Se non hai fastidio significa che va bene o che addirittura la puoi aumentare, altrimenti va ridotta. Più semplice di così non si può. Questo perché i 120-140 cd/mq sono raccomandati per l'editing delle foto in postazioni di lavoro molto ben illuminate, se cala l'illuminazione deve calare la luminosità del monitor. L'occhio si adatterà automaticamente. Ma altrimenti non è che ci siano vantaggi ad aumentare la luminosità, neanche nelle ombre, perché il nero diventa grigio e riduce la gamma di contrasto del monitor. Comunque, io non è che tengo a 80 cd/mq fissi. Ho due monitor nella stessa stanza, uno è impostato fisso a 110 cdmq, ma è direttamente esposto alla luce di una finestra e di una lampada, si può dire che tra giorno e notte non subisce grandi variazioni di intensità luminosa. L'altro, invece, che uso sempre io, da le spalle alla finestra ed è più distante dalle lampade quindi è meno illuminato. Sebbene abbia creato due impostazioni di memoria a 80 e 100 cd/mq in genere lo lascio sempre con il sensore di luce ambiente attivo, regolato in maniera da farlo scendere a una luminosità minima un po' più alta di quanto ha impostato il sig. Eizo, che presumo abbia una discreta cognizione in materia; bene, il monitor così regolato oscilla da circa 110 cd/mq quando ho due lampade accese e c'è luce intensa fuori, fino a scendere a circa 50 cd/mq la notte con una sola lampada poco potente nella stanza. In questo momento si è regolato a poco meno di 80 cdmq e siamo di giorno. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:22
In genere lavoro nella quasi oscurità, comunque in un ambiente poco illuminato perchè se è giorno abbasso le serrande e no, sinceramente guardando il monitor non lo trovo assolutamente affaticante. Grazie comunque per le info. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 11:11
Ciao, ho provato anch'io a profilare il mio asus pa248, come sonda ho uno spider 3 . Mi trovo un po' spaesato nelle impostazioni di displaycal (sono leggermente diverse diverse da dislaygui) vorrei qualche consiglio? Come temperatura ho impostato 65d è il punto di nero in automatica, il risultato è scarso, nella verifica mi da parecchi errori nei toni del "azzurro", lo so che sono abbastanza generico ma vi chiedo come impostare al meglio il programma Ciao attendo fiducioso. |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 13:35
Ecco il report dopo la calibrazione, cosa ne pensate ?
 |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:42
Nessuno mi aiuta ? |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:14
Ciao, non so cosa rispondere sinceramente. Ho calibrato seguendo le indicazioni nei link ai primi post e poi quelle del software. Mi raccomando è importante "scaldare" bene il monitor, tenerlo acceso almeno una mezz'ora. Anche la verifica va fatta a caldo. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:07
Grazie per la risposta, i miei dubbi sono anche nella verifica non so se ho scelto il tipo di verifica giusta tra le varie opzioni. Sapresti consigliarmi quella giusta ? |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:12
Ho usato la "Extended verification testchart". |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:35
Ok grazie dopo provo . |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 13:19
Cioè hai fatto scaldare bene il monitor? |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:27
Si era acceso da circa 1 ora . Il fatto è che ora (come ho letto in giro per molti) i colori sono diversi di prima sopratutto in lightroom e non ci capisco più nulla ! Circa 15 giorni fa ho profilato anche la d7000 (doppio illuminatore) e ora gli incarnati sono troppo saturi e il verde tende ancora di più al giallo . Che casino !!! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:34
Ciao a tutti! Innanzitutto vorrei ringraziare Pisolomau per la guida ben fatta! Ho comprato uno spyder 5 e utilizzato DisplayCAL facendo alcune prove come da guida. Alla fine mi ritrovo con 2 problemi: 1) Il profilo che dal test sembra il migliore alla mia vista, una volta installato, sembra pessimo! I bianchi mi sembrano fuori controllo e la luminositá bassa. 2) Qualsiasi profilo installi mi ritrovo con dei problemi di visualizzazione di alcune foto con ACR e PS. Infatti le zone in ombra nei ritratti in controluce sono pessime. Come faccio?? Come si fa a postare il measurement report per mostrare i risultati? Grazie Ste |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |