| inviato il 18 Marzo 2015 ore 19:09
“ Hai notato delle differenze molto evidenti tra la stabilizzazione della em-5II (5 assi rivista e corretta) rispetto alla em-10 (3 assi)? „ Ciao Sasa80 e grazie. Nei video la differenza è enorme, con le foto ancora non ho fatto prove tali da poter dare un verdetto. Comunque sulle foto la differenza si assottiglia. Il 3 assi va già più che bene per le foto “ consiglio vivamente questa „ Bel consiglio Marco. Sono stato uno dei primi ad acquistarlo ai tempi della Canon. Lo conosco bene ed è un ottimo prodotto. Sulla E-M5 II forse è eccessivo visto che il display lo puoi chiudere e quindi lo proteggi da urti accidentali. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 21:14
Ragazzi, un nuovo amico del Micro 4/3 si è appena aggregato: www.juzaphoto.com/me.php?l=&p=65731 Si chiama Francesco ed è specializzato nella fotografia Macro Ci siamo conosciuti a Catania il giorno in cui Gianni Trevisani ha presentato la E-M5 Mark II. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 7:50
Promossa con la sufficienza Benvenuto! |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 9:23
E scrive pure che l'af tracking funziona bene... |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 11:10
@ Nico Benvenuto Francesco di Catania mio omonimo |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:23
Non penso abbia la spot sul punto selezionato...altrimenti dovrebbero aggiornare pure la m1 visto che non ce l'ha (ed è l'ammiraglia). |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 12:59
Ciao Ragazzi! Scusate se vi rompo sempre con le mie domande, ma sulla vostra OMD EM 5 Mark II va bene una scheda di memoria tipo la Lexar Professional sdhc I classe 10 a 600x (anche in previsione video)? Grazie! |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 15:09
Ciao a tutti Come vedo mi avete già dato il ben venuto Grazie Nico per avermi attribuito la specializzazione, anche se mi ritengo specializzato in "passione" la stessa che ci accomuna tutti. Ho scelto di avventurarmi nella fotografia con il micro 4/3 scegliendo l 'Olympus OM-D E-M5 per tanti motivi che penso conosciate, il mio ultimo acquisto è stato il Digital ED 60mm f/2.8 Macro e devo dire che già al primo scatto mi è piaciuto, spero di darvi altre considerazione in futuro A presto.. Francesco |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 16:39
@ Matteo Ritengo di sì. Il 'vantaggio' dei video Full HD (rispetto ai 4K) è che non hanno bisogno di supporti ultraveloci. Io, per le brevi prove video effettuate, ho usato delle normali Toshiba classe 10 e non ho riscontrato problemi. @ Marfray (Francesco) Benvenuto innanzitutto Non fare il modesto, hai fatto delle foto molto belle con il 12-50. Chissà che combini col 60 Macro |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 16:49
@Nico, Ciao Nico grazie!!! |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:18
Oggi ho acquistato l'impugnatura ed il battery grip: - la prima consigliatissima, davvero; migliora notevolmente la presa (rendendo ancora più piacevole lo scatto), e protegge sia la zona dove la si impugnava in precedenza, sia la scocca "sotto" della macchina, che ora poggia su una superficie quasi morbida, perché foderata. Infine, consente di sfruttare il tasto scatto+ghiera dell'impugnatura stessa, salvaguardando (che male non fa) quello di default della macchina. Ovviamente per cambiare o levare la batteria bisogna sempre smontare l'impugnatura (pazienza); -Battery Grip, io l'ho preso sia per quando sarò in giro, sia per alcuni lavori (Still Life e piccoli video /interviste in interni) che mi porteranno ad acquistare l'alimentatore di rete... (che però costa un botto, troppo a mio parere). Vedremo. Detto ciò, è piccolo, poco ingombrante e replica perfettamente tutti i comandi della macchina (compreso il fatto che possono essere personalizzati dal menu, oppure bloccati tramite levetta). Vi auguro una Buonissima Serata! |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:30
Matte, foto e prezzo please |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |