user36220 | inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:27
@Orostar Perdonami, eh, ma se ragioni così, ed usi google e fai qualche ricerca, non compri più da nessuna parte, online!!! Solo su questo forum, ci sono lamentele per quasi tutti gli store online. Galaxia, sfera ufficio, lina24, ollo, [negozio 19], addirittura amazon... Insomma, la certezza, al 100%, che l'acquisto andrà a buon fine, non l'avrai mai, con nessuno store online. Se però ti guardi certi siti come trovaprezzi, o altri, dove sono presenti i feedback, certe magagne le eviti. Però, ripeto, se ti bastano due segnalazioni negative (senza considerare le decine di positive di contralto, c'è anche da dire questo) allora ti conviene metterti il cuore in pace, andare in un negozio fisicamente e spendere ciò che spendi. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 11:52
Tenuto conto di una percentuale fisiologica di clienti che si lamentano a prescindere e immotivatamente, il feedback immacolato ha un'importanza relativa. Un problema può sempre capitare, la questione è come poi verrà gestito dal negoziante. Si sono lette esperienze allucinanti con diversi negozi on-line, non parlo nello specifico di questo negozio ma in generale, tra clausole vessatorie che violano i più elementari diritti dei consumatori, commissioni extra in barba accordi sottoscritti con le società di carte di credito, ritardi immotivati negli storni, comunicazione carente con l'acquirente o perfino del tutto assente, negozianti che una volta affidato il pacco al corriere se ne lavano le mani in caso di sparizione, gente che fa orecchie da mercante finché non si alza la voce in qualche fora, ecc. Per me la serietà e un'altra cosa, non basta non essere un sito t*fa alla merkatinoitaliano per essere considerati seri. Da questo punto di vista i negozi di e-commerce italiani hanno moltissimo da imparare e moltissima strada da fare prima di essere a livello dei loro corrispettivi esteri e di concorrenti come Amazon e le grandi catene di prodotti elettronici. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:05
“ addirittura amazon... „ SemT Ti risultano lamentele su Amazon relativamente ai tempi di consegna indicati sui prodotti disponibili non rispettati? O relativamente alla restituzione dei soldi in caso di problemi? Te lo chiedo seriamente perché a me non risultano. Come detto sopra da Plankter, il punto non è avere una fedina di feedback "immacolata" ma capire a cosa si riferiscono i feedback negativi e come sono stati gestiti. E per i miei standard, da quello che io letto qui, relativamente a FC direi "Bello...bello....però per me è no!" |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:59
“ Ti risultano lamentele su Amazon relativamente ai tempi di consegna indicati sui prodotti disponibili non rispettati? „ A me è capitato che, per colpa del corriere, un pacco che avrebbe dovuto arrivare entro venerdì sia arrivato il lunedì successivo alle 18. Ogni tanto capita. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 13:55
@Rcris: quello non ha niente a che vedere con i problemi di cui si sta parlando...il corriere è un conto, Amazon è un altro... Qui si discute di serietà e customer care in caso di problemi... Il discorso è che se devo spendere una cifra "X" e rischiare di avere dei problemi preferisco gestire quei problemi con Amazon (ad esempio...ripeto: esempio!) piuttosto che FC. Detto in altro modo ancora: visto che so come FC gestisce i problemi preferisco provare con altre realtà. Mi sembra molto lineare. Questa discussione è utile visto che qualcuno si sta chiedendo se (o già ha deciso di) spendere altrove i suoi soldi (a torto o a ragione). Le discussioni generano scelte, condivisibili o meno. Io mi sento di aver aiutato le persone a generare scelte, qualsiasi esse siano. E in buona fede. Buona luce |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:01
“ @Rcris: quello non ha niente a che vedere con i problemi di cui si sta parlando...il corriere è un conto, Amazon è un altro... „ Rispondevo a chi diceva che non gli risultavano lamentele su Amazon. E' vero che il problema è stato del corriere, ma il corriere l'ha scelto Amazon e Amazon ne risponde. Tanto che se mi fossi lamentato (non l'ho fatto) probabilmente avrei ottenuto un buono sconto di 5€ o qualcosa di simile. Detto ciò, all'estero non so, ma in Italia non c'è nessuno che si avvicini, anche solo lontanamente, molto lontanamente, al customer care di Amazon. Per il resto ritengo giusto esporre le proprie disavventure, così ognuno si fa una propria idea. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:37
“ Perdonami, eh, ma se ragioni così, ed usi google e fai qualche ricerca, non compri più da nessuna parte, online!!! „ @SemT Probabilmente è vero quelo che tu dici , ma un conto è lamentarsi magari per la lentezza, tipo il rivenditore X spedisce in 10 giorni, un altro è quello che si è letto qui, soprattutto che per ottenere il riaccredito delle somme bisogna usare "canali straordinari" come le proteste e lamentele in un pubblico forum. So bene che, come sostengono in molti, qualche disservizio può essere fisiologico , ma qui vedo che anche altri utenti, per il passato, hanno criticato l'operato di FC. “ Tenuto conto di una percentuale fisiologica di clienti che si lamentano a prescindere e immotivatamente, il feedback immacolato ha un'importanza relativa. „ @Plankter E' quel " a prescindere e immotivatamente " che , perdonami, fa a pugni con quello che viene scritto qua. Per il resto concordo con la tua analisi degli store online in Italia ! “ Questa discussione è utile visto che qualcuno si sta chiedendo se (o già ha deciso di) spendere altrove i suoi soldi (a torto o a ragione). „ @Marcoben155 Te lo confermo e ti dirò, un collega proprio oggi ha letto parte di questa discussione ed è in procinto di acquistare un D601 per Pasqua e si era orientato anche lui su FC . Stessa storia. Il tuo intervento come quello di Claudio NON è stato inutile, anzi dovremmo ringraziarvi di aver avuto coraggio a esporre i fatti che oggi, probabilmente, potranno evitare altre noie e disservizi a tanti altri. Se FC non è all'altezza non è colpa ne tua ne di Claudio , ma solo colpa sua. Gli amici che sono incappati in queste disavventure, a prescindere, hanno dei diritti innegabili quali la restituzione del proprio denaro in caso di recesso. “ A me è capitato che, per colpa del corriere, un pacco che avrebbe dovuto arrivare entro venerdì sia arrivato il lunedì successivo alle 18. „ @rcris Hai ragione, è capitato anche a me, addirittura che non sia arrivato proprio ed Amazon mi ha rimborsato subito regalandomi anche un buono acquisto. Ma Amazon è un gigante con migliaia di ordini in coda ogni giorno. Non so quanti ne faccia FC ...ma di certo quei pochi li gestisce anche male. |
user36220 | inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:44
“ Non so quanti ne faccia FC ...ma di certo quei pochi li gestisce anche male. „ Ma anche no. Feedback su ebay di [negozio 19]: 1491 feedback, percentuale positiva del 99.8%. Ultimi 12 mesi 411 feedback positivi, 6 neutri, 1 negativo. 19]&iid=-1&de=off&items=25&which=negative&interval=365&_trkparms=negative_365] Feedback ebay [negozio 19] Va bene tutto, però mi sembra sinceramente si stia esagerando. Due utenti scontenti, su decine, se non centinaia di utenti soddisfatti... Quella che stai facendo tu non è una valutazione parziale, ma faziosa. Se non vuoi comprare su FC, padronissimo, nessuno ti obbliga, ma sostenere che, DI CERTO, gestisce male gli ordini, non ci sta. Proprio per niente. Sopratutto considerando che tu da loro non hai mai comprato, quindi valuti per esperienza indiretta. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:44
“ @Plankter E' quel " a prescindere e immotivatamente " che , perdonami, fa a pugni con quello che viene scritto qua. Per il resto concordo con la tua analisi degli store online in Italia ! „ Non mi riferivo certo al caso di Marco o altri utenti che giustamente chiedono di far valere i loro diritti e non essere presi in giro, era solo una considerazione su alcuni clienti che si lamentano e pretendono cose assurde. |
user36220 | inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:49
“ SemT Ti risultano lamentele su Amazon relativamente ai tempi di consegna indicati sui prodotti disponibili non rispettati? O relativamente alla restituzione dei soldi in caso di problemi? Te lo chiedo seriamente perché a me non risultano. „ Personalmente mai avuto problemi con amazon. Ma usa la funzione cerca, qui e/o su google, e vedrai che a qualcuno è successo. Con il mio "addirittura" volevo appunto indicare che si arriva a criticare amazon, che per me è quasi impossibile da criticare, quindi figuriamoci altri store online. Come dice giustamente Plankter qui sopra, a volte è il cliente che fa l'ordine il sabato e pretende la consegna il venerdì prima Perciò, mi sta bene la lamentela pubblica, etc, ma bisogna anche vedere la cosa dall'altro lato della medaglia. Io sono un cliente, ma ho parenti ed amici che hanno negozi, quindi capisco anche il punto di vista del venditore, quando si trova di fronte certi clienti... |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 15:21
@SemT “ a volte è il cliente che fa l'ordine il sabato e pretende la consegna il venerdì prima „ Ah ah ah mi hai fatto morire dalle risate ! Però occorre fare le debite distinzioni : ci sono lamentele e lamentele. Diciamo che si possono distinguere in tre categorie : quelle della battuta dell'ordine di sabato con pretesa di consegna il giorno prima, quelle che lamentano lentezze, imballo, trasporto, e va bene , e quelle che presuppongono fatte a un venditore niente affatto corretto. Guarda capisco anche il punto di vista del rivenditore che magari, a volte, si trova di fronte un cliente petulante, ansioso, che non tollera il benchè minimo disservizio. Ok, lo capisco. Ma del resto hai scelto la strada del rivenditore online, strada lastricata di soddisfazioni, critiche, perditempo, ecc. Ma queste difficoltà, insite in ogni lavoro di qualsiasi genere, non autorizzano l'esercente a maltrattare il cliente, peggio a negargli un servizio corretto ed efficiente. Chi affronta il commercio online deve essere una persona preparata, onesta, corretta ...altrimenti ...sceglie un mestiere diverso, proprio come il cliente può scegliere uno store anzichè un altro. Ad esempio ci sono degli store che nemmeno ti rispondono alle email con richieste di info ( ma anche produttori e in tutti i settori intendiamoci ). Io per lavoro spesso vengo chiamato come consulente di realtà commerciali che affrontano per la prima volta la vendita diretta online e do sempre gli stessi consigli tra i quali : 1) Rispondete sempre alle email anche quando subdorate che si tratti di un perditempo : se entra un potenziale cliente nel vostro negozio fisico cosa fate, lo ignorate o peggio ve ne andate ? 2) Se un articolo non è disponibile al momento nel vostro esercizio , non pretendete che vi si anticipi l'intera somma, ma stabilite un minimo di "acconto" per procedere all'ordine. 3 ) Gestite e tenete in ordine il vostro store online proprio come tirate a lucido il vostro negozio e fate frequentemente delle prove di funzionalità. Non voglio dilungarmi, anche perchè certe regole sono intuitive. Nel settore fotografico, un settore di "nicchia" tutto sommato, queste regole, unitamente alla correttezza e alla serietà devono condizionare uno store online, perchè un cliente insodisfatto è come la peste , si diffonde repentinamente ed è la peggiore pubblicità. Puoi sponsorizzare anche il Corriere della Sera, ma se hai un pugno di clienti insodisfatti o che mettono in dubbio la tua correttezza è come se avessi buttato i soldi della sponsorizzazione. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:03
“ SemT Ti risultano lamentele su Amazon relativamente ai tempi di consegna indicati sui prodotti disponibili non rispettati? O relativamente alla restituzione dei soldi in caso di problemi? Te lo chiedo seriamente perché a me non risultano. „ Personalmente mai avuto problemi ma lamentele in questo sito ce ne sono state eccome; in quelle circostanze però si è sottolineata una cosa fondamentale e cioè che se si acquista in modalità prime con vendita e spedizione a carico di Amazon le possibilità di andare incontro ad un contenzioso sono oggettivamente nulle, non così se Amazon è estranea all'una, l'altra o entrambe. “ ...consentimi, non puoi avere la pretesa di passare FC come un fornitore serio, corretto e disponibile... „ 'E mia constatazione da anni...  . |
user24904 | inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:18
A me ne sono arrivati 2 di pacchi di amazon in ritardo. uno amazon italia ed uno spagna. Inoltre un ordine su amazon es fatto a fine dicembre, evasione stimata 4/5 settimane non è ancora manco partito.... CHefaccio? non faccio più ordini su amazon? |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:21
“ Va bene tutto, però mi sembra sinceramente si stia esagerando. Due utenti scontenti, su decine, se non centinaia di utenti soddisfatti... „ @SemT E' sia : a parte che mi sembra che anche altri si siano lamentati e non solo su questo forum , ma anche su un altro dove , sembra a dire di altri, che un "solerte" moderatore provvede a cancellare e bannare gli utenti "scomodi" per qualcuno. Poi ...feedback su Ebay ...io non mi fido molto, non so , a naso . Ho visto cose assurde. Anche perchè pur se compri una cartina per pulire l'obiettivo puoi lasciare il feedback positivo : insomma bisogna vedere anche cosa hai comprato. Se si sta esagerando ? Faccio una personale autocritica : io non ho acquistato, quindi sono il meno indicato a parlarne. Ma ero un loro potenziale cliente ( tipo la settimana prossima ero deciso a fare l'ordine ) e restare delusi già prima di essere loro cliente è uno scotto...ancora più pesante, anche se, per adesso , i miei soldi sono in "cassaforte". E ripeto : ci può stare il disguido e il disservizio . Ma restituire i soldi al cliente ...è una priorità del rivenditore corretto : non puoi dire che occorrono 14 giorni e "muoverti" solo quando vedi che il cliente inferocito dissemina il web di commenti negativi. La colpa, in questo caso, ripeto, non è del cliente, ma del rivenditore : per restituire i soldi a un cliente occorrono si e no 5 minuti, anche meno, con il banking. E trascuro tutto il resto cioè articoli che risultano disponibili mentre in realtà non lo sono ecc. Poi ovvio, nessuno vuole fare una crociata : me ne guarderei bene e so che a fronte di 10 scontenti ce ne sono almeno altrettanto ipercontenti, anche se è da vedere cosa comprano. 99 clienti contenti che hanno comprato merce per 3.000 euro annullano il solo cliente che è deluso a parità di somme. 99 clienti contenti che però hanno comprato ognuno 100/200 euro non pareggiano chi ne ha rischiato 3.000. A proposito ....ora ricorro alla vostra esperienza : qualcuno sa dirmi com'è CITY.com ? |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:25
Non sto a raccontare la mia vicenda, sarebbe troooooppo lungo.. Vi può bastare che non ci comprerò mai più? :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |