| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:21
Vista l'immagine della Sigma non so che pensare: in termini di microcontrasto e resa dei volumi il foveon ha una marcia in più, sicuramente, ma su una scena come questa trovo il dettaglio eccessivo e quasi faticoso per gli occhi: invece di vedere gli alberi ti ritrovi a guardare le foglie, tutte, una ad una. L'X-trans da questo punto di vista mi sembra restituisca un'immagine più vicina a ciò che vede il mio occhio. Per la cronaca, ho seguito tutto il thread-maratona sulle Sigma fin dall'inizio ed è un'impressione che ho avuto anche guardando altri scatti - niente da dire invece sulla resa cromatica del foveon che è semplicemente favolosa. Fine OT |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:31
Se il dettaglio é eccessivo basta toglierlo, il problema é se non c'è. Non é il massimo ottenibile con la Merrill, si può fare di più. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:35
Il Foveon è fuori concorso |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:35
Qui le due immagini per il paragone.
 Peccato per il momento e la luce diversa. Domande per Vincenzo: quanto tempo è passato tra i due scatti? sei pugliese? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:37
Si, sono in orari diversi, tra l'una e l'altra saranno passate due ore.Potete anche portare alla stessa dimensione della xt o anche molto di più, tipo 36/40 mpx, la Merrill ha un dettaglio spaventoso, per i ritratti non va bene |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:44
Sul muretto a secco vedo qualcosa di strano. E' cerchiato in rosso.
 |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:46
True Detective... |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:48
Sarà l'angolo di ripresa diverso, non é la stessa foto, simile ma diversa. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:53
E la luce che in nello scatto con la Sigma rivela molti più particolari. Il dettaglio del foveon è elevatissimo ma spesso mi sembra che compaiano degli artefatti (seppure non sgradevoli) nella resa del dettaglio più fine. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 17:57
Premetto che il raw della dp l'ho sviluppato in 50 secondi con la conversione che resta in memoria, quindi alla ca..o di cane. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 20:36
“ Se il dettaglio é eccessivo basta toglierlo „ Ecco, questo mi da da pensare. Per esempio, nello sviluppo della tua immagine quali impostazioni hai usato per controllare il livello di dettaglio? Sono valori diciamo "neutri" (tipo slider da 0 a 100 impostato a 50) o altro? E se (ipotesi) volessi poi togliere dettaglio a questa foto, sarebbe possibile farlo col software Sigma senza snaturare il raw? Sia chiaro, non ho intenzione di fare le pulci al foveon (che trovo anzi molto interessante), solo non avendolo mai provato voglio capire meglio come verrebbe gestito questo tipo di interventi. Se mai se si va troppo OT spostiamo la discussione sul thread del foveon. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 20:47
Il raw é stato sviluppato con le impostazioni in memoria della precedente conversione, se non sbaglio era su riduzione rumore di luminanza a 1, di default é a 2, definizione a +1, di default é a zero, gli altri parametri non li ricordo, ma già lasciando i valori riduzione rumore luminanza e definizione sui valori di default la situazione cambia, volendo si può anche togliere definizione andando fino a-2. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 22:42
Chiarissimo, grazie della spiegazione. In effetti c'è un bel margine di intervento, volendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |