| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:23
A 100 e solo a 100 iso non c'è confronto, naturalmente a favore della d200, questo rispetto alla xt10, mancano proprio dettaglio e sfumature, non ci sono, poi mettiamoci daccordo, i jpg fuji sono buoni o pessimi |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:53
I jpeg Fuji sono stati osannati soprattutto per i colori (specie gli incarnati) e le simulazioni pellicola che li rendono "pronti all'uso" in certi ambiti, non certo per il dettaglio al 100% e le micro transizioni tonali: se è questo che si cerca non c'è jpeg ooc al mondo che possa competere con un raw post-prodotto appena decentemente... Per questo dico che valutare la resa di un sensore o di un'ottica dal jpeg ooc è insensato. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:03
Tanto non riuscirete a farglielo capire che è un problema di metodo |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:25
Ma che metodo, se non vedete differenza enorme, sottolineo enorme, è un problema di vista, altro che metodo |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:45
“ Ecco un'altro, qui con il fujinon 35 1.4 su cavalletto, vs un modesto 18-70 d200 drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5ZnhUZ1EtUmxxem8/view?usp=sharing xt10 drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5S2VERTNWYnlGWTA/view?usp=sharing stessa storia, non c'è paragone „ Indubbiamente la post produzione tra i due file è stata diversa, anche a livello di bilanciamento del bianco. Detto ciò, quella che viene presentata come una superiorità del sensore della d200, è in realtà a mio avviso dovuta all'ottica utilizzata, che offre livelli di microcontrasto relativamente bassi a certe frequenze spaziali. Ciò comporta il fatto che l'immagine abbia poco contrasto, e si noti maggiormente la progressione di certe transizioni cromatiche. Per contro, la foto scattata con la xt10 ha molti più dettagli visibili nella zona del fogliame (e, in generale si nota che l'ottica risolve molto meglio i dettagli): non è una mera questione di maschera di contrasto, dato che se si interviene in tal senso sul file della d200 aumentano solo gli artefatti, e non si recupera dettaglio. Mi capita qualcosa di simile utilizzando il vetusto ef 28-70 f3.5-4.5 II, in luogo dell'ef 24-105 f4 L is usm, ma questo non implica certo che la gamma dinamica del sensore sia aumentata. Non a caso in molti apprezzano certi tipi di ottiche vintage, proprio per il tipo di resa che si riesce ad ottenere. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:57
Per la nikon sono 18-70 in una e 35 1.8, nell'altra, per la fuji per una il fujinon 35 1.4 per l'altra non mi ricordo, ma ci sono gli exif, ricordiamolo 10vs16 mpx, una senza filtro AA, tanti anni di differenza. A scattare sono sempre io, quindi se non sapessi utilizzare una non saprei utilizzare l'altra, ma sono due scatti insignificanti uno a mano libera l'altro su cavalletto, scatti test che faccio con qualsiasi macchina e obiettivo, non vi faccio vedere la sony slta58 20mpx, perchè è impietoso il confronto |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:11
Visti ora. Il file della X-T10 ha più artefatti (di quelli che escono tipicamente pompando la nitidezza nelle impostazioni di conversione jpeg della fotocamera) ma è decisamente più croccante di quello della D200 che è ovviamente velato dal filtro AA, di contro quest'ultimo ha colori un pelo meno sparati. Però resta il fatto che coi jpeg più che il sensore si confrontano gli algoritmi di conversione. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:18
Ma su che monitor vedete le foto, il ccd ha molto ma molto più dettaglio, molte ma molte più sfumature, mantenendo una delicatezza tonale eccellente, da un'idea degli spazi molto più accentuata, l'xtrans non ha sfumature sui verdi, oltre ad essere impastati, il dettaglio sul muro in lontanza è inesistente, oltre ad apparire molto digitale e piatto |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 1:03
“ Ma su che monitor vedete le foto, il ccd ha molto ma molto più dettaglio, molte ma molte più sfumature, mantenendo una delicatezza tonale eccellente, da un'idea degli spazi molto più accentuata, l'xtrans non ha sfumature sui verdi, oltre ad essere impastati, il dettaglio sul muro in lontanza è inesistente, oltre ad apparire molto digitale e piatto „ E' esattamente l'opposto di quanto si nota. Nella foto scattata con il 18-70 sono presenti molte più aberrazioni, astigmatismo in primis, ad esempio nella zona destra dell'immagine. Si nota che è stata applicata una maschera di contrasto, ma non riesce a compensare al problema. Probabilmente vi è anche un poco di aberrazione sferica (o più semplicemente il livello di microcontrasto è basso), e la cosa fa perdere contrasto all'immagine (da qui la percezione di transizioni tonali e dei contorni più morbide e progressive), ma questo non implica certo qualche superiorità del sensore. Nella foto scattata con la xt10, invece, la maschera di contrasto è eccessiva, e causa degli artefatti: tuttavia, al contempo si nota come i dettagli fini siano meglio riprodotti. Questo, sia per l'assenza del filtro passabasso che per la superiorità ottica dell'obiettivo utilizzato. In sintesi, ciò che si nota sono più le differenze tra le ottiche e post produzione, che non qualche caratteristica dei sensori. Tanto per fornire un'idea di quanto la resa di un'ottica possa influenzare l'esposizione, microcontrasto e transizioni tra un colore e l'altro, invito a visionare la seguente figura.
 lenspire.zeiss.com/en/wp-content/uploads/sites/2/2016/03/cln30_en_web_ Si notino i tre istogrammi e le notevoli differenze sui dati registrati: sembrano quasi tre sensori diversi. Invece, la fotocamera è identica, e cambia solo la resa dell'ottica. Anzi, direi che le prime due figure della scacchiera sono esemplificative delle differenze tra le foto. Il 18-70 ha un comportamento intermedio a quello tra la seconda e terza foto della scacchiera, mentre il 35 mm utilizzato con la xt10 si avvicina a quello della prima. Sinceramente non vedo proprio nulla di miracoloso nei file della d200. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 2:24
Dettagli fini meglio riprodotti nell'xtrans? Ma dove se mancano cose macroscopiche? |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 4:12
Vincenzo siamo alle solite...cambia monitor... |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:33
Vincenzo, sono sicuro che hai cose più interessanti dei confronti Nikon/Fuji in mente, comunque quello che ti scrive Hbd implica: "comprati un Fotodiox da 40€ da Amazon, monta il Nikkor sulla Fuji e fai confronti EQUIVALENTI da cavalletto su una scena presumibilmente uguale a distanza di pochi secondi" Il resto è la tua percezione, se ti piace la D200 non vedo come si possa farti cambiare idea, a suo tempo era la APS-C di punta in casa di Nikon, non di Cenci&Vetri |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:35
Sul fatto che i confronti si fanno con lo stesso obiettivo concordo, ma che la fuji abbia più dettaglio è assolutamente falso Faccio dei crop |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:17
Xt10 dettaglio tegole inesistente, il muro sulla parte destra manca la buccia d'arancia, tutto è piatto. drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5QXhNZlRSU1VGRlE/view?usp=sharing d200 anche se più morbido ci sono sfumature di colore, vedere alberi, tegole, cornicioni, la buccia d'arancia è ben visibile drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5QVBqS2ltR05CVmM/view?usp=sharing xt 10, mono verde, non lo so che dettaglio vedete e che colori drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5R2RFbGhHR3NFRUU/view?usp=sharing d200, molte più sfumature di verde drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5ZnhUZ1EtUmxxem8/view?usp=sharing Nell'altra foto non c'è confronto, credo non servano crop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |