| inviato il 10 Marzo 2015 ore 15:47
Angelo perdonami ma ti ho fatto solo una domanda..puoi rispondere per cortesia senza sfogare le tue ire represse? |
user61069 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:16
“ Peccato, hai rovinato una bella discussione. „ la discussione è stata rovinata da chi mi ha dato dell'ignorante perchè colpevole di aver espresso una mia legittima opinione che lui non condivideva. e ho risposto solo alla terza forzatura...è tutto scritto. basta leggere il mio primo intervento. giacomo m ti ho già risposto nel post precedente al tuo...potevi leggerlo visto che ti stai rivolgendo a me. “ e in quanto forum mi sento libero di discutere, senza essere tacciato di eresia o ignoranza, e neanche essere sottoposto ad esame per valutare l'attendibilità delle mie idee o meno . e neanche dovermi giustificare perchè qualcuno non condivide, „ |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:21
ecco dai, andate a leggere, poi il primo che trova dove gli ho dato dell'ignorante ha il caffè pagato per tutta la settimana |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:33
Dai seriamente..l'hai usata per un periodo? che genere ci scattavi? Ricordati che non ho mai detto che una è meglio dell altra e mai lo dirò perchè comunque sono tutte buonissime macchine. I pro e i contro ce l'hanno tutte. Ti prego di rispondermi concretamente perchè ce la stai mettendo tutta per passare da × ma spero che non sia cosi... voglio proseguire la discussione come persone civili cercando di scambiare info interessanti. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:36
Dai su che non vale assolutamente la pensa di litigare per una *macchina* *fotografica* Io tra le altre macchine (DSLR e medioformato digitale) ho sempre avuto anche Leica M, ma non ho mai risparmiato critiche quando qualcuna le meritava. Per quello che costano le Leica M e le ottiche, certe cose non ce le si aspetta. Per esempio un paio di settimane fa all'anello anteriore del Summicron 28, quello con la scala dei diaframmi, si sono allentate le vitine e ha cominciato a girare per conto proprio. Ero in viaggio e ho dovuto cercare un cacciavitino da orologiaio per riavvitarla. L'ottica ha due mesi di vita. La M-P 240 (come anche la M9p prima di essa) mi é arrivata col telemetro decisamente starato. Ovvio un "leicista" poi impara a tararselo da sé in poco tempo, ma ripeto, a quel costo io mi aspetterei che all'apertura della scatola sia perfetto o quasi. Dopo 6 mesi di vita alla M9 si é crepato il vetro di protezione del sensore. Riparato in garanzia. Più qualche altra gaboletta sparsa. Tutti questi problemi comunque non mi hanno mai fatto minimamente rimpiangere di avere un corredo Leica M |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:38
“ Dopo 6 mesi di vita alla M9 si é crepato il vetro di protezione del sensore. Riparato in garanzia. „ Facevi lunghe esposizioni? |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:42
Qualcuna ma mai in condizioni estreme né di temperatura né di luce. Comunque era un difetto riconosciuto dei primi batch di M9 che avevano i supporti di serraggio del sensore a quanto pare troppo rigidi, che evidentemente non permettevano nemmeno una minima dilatazione del vetro: a volte poi un angolo cedeva. Ma creava un effetto interessante, tanto che ci ho messo un po' a capire che era crepato il vetro Poi messa a posto in garanzia senza il minimo problema. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:51
Da ex-possessore di m9-p e attuale possessore di 5dmk3... La M9-p era il prolungamento della mia mano, la portavo ovunque, durante i viaggi ma anche mentre andavo a fare la spesa. Era sempre con me, sempre, e pronta a cogliere l'attimo. Il sensore CCD da 18mpx uniti al 35mm summilux erano una meraviglia. Non avrei mai ceduto se non avessi avuto bisogno della versatilità del sistema reflex. Saluti Massimo |
user61069 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:00
io ×??? giacomo ho espresso un mio parere e mi sono trovato sotto esame. e non credo che stabilire se sono stupido o meno faccia parte della discussione, e visto l'aria che tira, se sei davvero interessato chiedimelo via mp e ti rispondo volentieri... è successa la stessa cosa quando in un altra sezione ho espresso un parere sulla politica aziendale nikon e un altro "esperto" non mi ha dato dell'ignorante ma ha commentato con: "ora basta comprarsi una fotocamera per diventare esperti di marketing....la gente è proprio strana". peccato insegni da 30 anni diritto e economia in un istituto commerciale. forse potevo chiedere le sue di credenziali o quelle del signor fornaseri, ma non l'ho fatto perchè sarebbe stato da ×. continuate a parlare di quanto è bella la leica |
user24904 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:06
Scusa... potresti evitare di inquinare ulteriormente. Stai mandando in vacca una piacevole discussione che pur non avendo i soldi per pensare a Leica seguivo con interesse. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:14
Scusa ma perche' continui a scrivere in un topic di gente stupida ed accecata dal marchio Leica? Molla il topic e basta...poi non hai una foto, non dici che macchina hai, fai paragoni con macchine che non conosci o che non possiedi come dichiarato...ma insomma un po di rispetto per l'autore del topic! |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:30
Cmq Giacomo la cosa importante per fare il passaggio e' la piena consapevolezza dei limiti e dei compromessi che il sistema M comporta, in particolar modo con una M9; scordati file puliti oltre 1600 iso, niente stabilizzatore, lentezza operativa della macchina, pile che si esauriscono velocemente (d'obbligo averne 2), polarizzatore non utilizzabile agevolmente...insomma, non e' roba da poco, anche se sull'altro piatto della bilancia ci metti compattezza e qualita' senza ne' rivali ne' compromessi e divertimento assicurato. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:34
Anche l'abitudine al telemetro è una cosa che non tutti fanno al volo. Io ricordo che durante i primi due mesi ho provato in alcune circostanze un certo scoramento. Poi, almeno nel mio caso, i movimenti hanno cominciato a diventare fluidi, veloci e sicuri. E le immagini sdoppiate hanno preso a scorrere fluide e precise. Abitudine e confidenza, che però (ribadisco) nel mio caso non è stata affatto immediata. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:41
Quando parlate di CPL non utilizzabile lo dite per il fatto che con il telemetro non vedete realmente quello che vede l'obbiettivo, giusto? Questo vuol dire che anche eventuali filtri GND risultano inutilizzabili sulla Leica, giusto? |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 17:47
Paco, il live vieuw e' comodo , ma non e' indispensabile...metti il gnd, scatti, riguardi lo scatto, aggiusti e vai libero ;) anche con il polarizzatore lo puoi fare, ma diciamo che la macchina non e' nata per questi utilizzi e quindi e' tutto piu macchinoso ma assolutamente fattibile. Io con la m9 e l'adattatore ci scatto con il 17 tse decentrato...molte funzioni delle macchine elettroniche sono solo migliorie per facilitare il fotografo ma spesso ininfluenti per il risultato finale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |