| inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:32
“ Non era questo il mio discorso. Chi vuole qualcosa di gratuito può usare software open source o comunque freeware. Chi vuole software professionale non può pretendere di averlo gratis, o sostenere che sia giusto piratarlo perché il prezzo è ritenuto (da chi deve comprarlo - grazie tante) troppo caro. In un forum pubblico per giunta! Se abbiamo la disponibilità (e mi ci prendo dentro) per acquistare attrezzatura da far invidia ai grossi studi professionali, trovo ridicolo lamentarsi per 12 euro/mese che ti danno LR+PS sempre aggiornati. E mi trovo perfettamente d'accordo con @Michelangelo. Detto questo, trovo la polemica totalmente inutile. „ ma cosa c'entra? io lightroom l'ho comprato, e avrei di sicuro comprato il 6 stand alone. Ma comprato, non noleggiato. Personalmente trovo ridicolo dire "sono solo 12 euro al mese" - chiaro che detti così sembrano pochi. Ma sul lungo periodo, diventano centinaia e centinaia di euro per qualcosa che non sai come evolverà. Mettiamo che un domani la adobe si sveglia male e decide di cambiare le funzioni di lightroom, o limitarlo in qualche modo. Chi ce l'ha in abbonamento non avrà alcun modo di evitarlo, mentre con la stand alone uno se la caverebbe cmq. Non mi sembrano ragionamenti astrusi, nè difficili da comprendere anche per chi è a favore degli abbonamenti sw. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:46
Fondamentalmente, per quanto costi poco, è sempre una sorta di uscita continua. E' vero: acquistando il software la botta economica ce l'ho subito, ma poi posso, sistemi operativi a parte, scegliere se aggiornare o meno. La mia vecchia versione di Autocad LT 2000, per esempio, ha funzionato tranquillamente dal 1999 al 2009: 10 anni! Per quel che dovevo fare io era più che sufficiente, non mi servivano aggiornamenti. Ora Autocad LT 2016 (autodesk sforna una versione all'anno!) mi costa 360 + iva euro all'anno... per cosa? Per avere un software aggiornatissimo, un'ulteriore spesa per l'aggiornamento della macchina e funzioni bene o male sempre identiche? I piani in subscription sono interessanti, ma dimostrano come in ambito software non ci sia più l'interesse da parte degli utenti a rincorrere l'ultima versione, preferendo rimanere su soluzioni funzionali e funzionanti, senza dover stravolgere il proprio modo di operare e il proprio conto in banca. Questo però comporta una perdita per le software house... ergo: soluzione in abbonamento. Mah... |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 15:55
“ per la tua attività e ti dà da mangiare „ io sono amatore (lavoricchio a casa per piacere), e sono grafico di una spa , e nemmeno al lavoro ho fatto l'aggiornamento a cc perchè a presindere un aumento del 600% non è tollerabile difatti gira le tipografie ( quelle che avevano il mio stesso pacchetto adobe) quasi tutte sono fermi a cs6 con il cc ci sono stati GRANDI risparmi per i piccoli amatori/fotografi ed i grossi che usavano tutto , ma hanno eliminato 4 piani intermedi |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:05
Il software non si compra e non si è mai comprato è dato in concessione d'uso... TAC fregati tutti  Quando uno strumento è d'uso quotidiano e l'aggiornamento hardware, di conseguenza, è nell'ordine dei 5 anni, tutto sommato queste soluzioni di noleggio possono essere anche convenienti. In passato sborsavi cifre considerevoli. Per chi ne fa un uso parziale e saltuario sono una bella tassa. Per chi non li usa per lavoro o non è costretto ad un continuo aggiornamento al posto dei soliti Autodesk, Adobe etc. suggerirei di usare software minori, che esistono, ed hanno anche buone potenzialità. Anzi in alcuni casi hanno meno funzioni e sono più performanti. Esempio: macphun.com www.pixelmator.com affinity.serif.com/en-gb/ I grandi gruppi devono fare cassa e avere un flusso di denaro costante per cui... |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:27
Quoto Filo63, il software è sempre di proprietà del produttore. A cambiare è solo il termine della licenza d'uso. E sono d'accordo con lui sul discorso dei software di case minori, spesso sono dei piccoli gioiellini a un prezzo molto conveniente. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 16:47
“ Quoto Filo63, il software è sempre di proprietà del produttore. A cambiare è solo il termine della licenza d'uso. „ penso che questo non l'abbia mai messo in dubbio nessuno. Ma, ai fini pratici? Cosa cambia tra il pensare che il sw è tuo o che è tua la licenza d'utilizzo? Nulla. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:12
Non cambia nulla, ma tante persone credono che la licenza una tantum sia un acquisto del software. E non è così. A cambiare è solo il termine di pagamento. Tutto sommato il nuovo metodo è più logico e consente alle aziende di avere un parco installato più omogeneo. Poi il mercato livellerà e stabilirà i prezzi. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:19
“ A cambiare è solo il termine di pagamento „ Non proprio direi. In un caso il sofware lo paghi una volta e resta sul tuo PC a vita, nel secondo caso funziona solo fino a quando paghi le rate. A tutti gli effetti è la stessa differenza tra un acquisto e un noleggio. E il vincolo a una connessione web ne cambia anche la modalità di fruizione. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:31
E infatti cambia il termine di pagamento, il software sempre in licenza è. Poi se sia conveniente o meno è un altro discorso; dipende molto anche dall'uso che se ne fa. E soprattutto dalla vita media di quel software in relazione al costo mensile. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:31
Io invece non capisco perchè chi vede bene il "noleggio" del soft sfugga una cosa molto semplice; io fotoamatore lo compro una volta e spendo 140 euro e sto bene per, diciamo 3 anni!? quando farò l'aggiornamento saltando 1 o 2 versioni pagherò 80 euro e sto bene altri 3 anni. In tutto ho speso 220 euro in 6 anni, in questi 6 anni se debbo pagare l'abbonamento spendo 140x6=840 euro. Voglio dire io da semplice fotoamatore perchè in questi 6 anni debbo buttare 840-220=620 euro? Perchè tanto spendiamo migliaia di euro in materiale fotografico oppure si pagano molte cose che non ci servono?.. allora tanto vale pagare l'abbonamento all'Adobe.. per solidarietà? |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:40
Io ho messo da parte 12 euro al mese per un anno, ora mi prendo LR6 stand-alone. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:42
essere favorevoli a questa nuova politica commerciale equivale ad essere favorevoli all'amputazione dei propri testicoli! |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:45
@Alleph: concordo per quanto riguarda LR ma solo perché la versione stand-alone è economicamente alla portata di chiunque. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:52
Mac però, si dice, che la versione stand alone non sia supportata con aggiornamenti futuri.. anche se mi sembra strano. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:57
Fabrizio , non é supportata la parte cloud e smartphone gli aggiornamenti sono inclusi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |