RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm Contemporary: MTF Chart vs Sports Version


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600mm Contemporary: MTF Chart vs Sports Version





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 7:46

Ciao Riegel a 600 l'S mi sembra molto buono superiore al C e al tamron
A 180 mi pare motlo simile al sigma 150-500 che è molto buono.
Metto ancora più in dubbio i risultati di quel sito che già giudicavo poco affidabile

Io prima dicevo che sulla rivista francese che ha fatto la prova ha confrontando 150-500 con il C e ha concluso che non vale la pena fare il passaggio

Infatti poi ho detto che mi sarebbe piaciuto il confronto con l'S anche se non mi aspetto certo la resa di un 500 F4

Per cui avendo il 150-500 prima di mettere mano al portafoglio voglio vedere i test di dxo che mi devono convincere.
Per me il C non è un'opzione come non lo era il tamron.
Lo è forse per chi non ha niente su quel range e vuole contenere peso e/o spesa

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 19:53

Benz non si discute(io detto "non ci piove")che il Sigma 150-600 S sia superiore al 150-500,sia per la differenza di età del progetto fra i due obiettivi,sia per la costruzione molto più robusta(Kg 1 in più circa,e non è poco da portare in giro!) sia per la qualità dei vetri usati.Ma nel confronto si deve tenere presente anche la differenza di costo che è quasi due volte e mezzo in più;ecco perchè ti dicevo che il 150-500 è più giusto confrontarlo con il più economico modello C.Detto questo,a mio modesto parere non ci sono i 5 gradini di differenza che sostieni Tu,diciamo un paio!!Nel Sigma 150-500 c'è stata nel tempo una grande variabilità di qualità,io parlo del mio che è riuscito molto bene(nonostante sia un vecchio modello !),e ha ragione Giovanni a riflettere bene prima di mettere mano al portafoglio,con i tempi che corrono.Cordiali saluti,Salvo.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 2:31

Date un occhiata a questa review sul sigma contemporary e poi vedetevi le foto,io ho scattato con questa lente solo un gg al parco ai parrocchetti ma non ho ancora scaricato le foto,quindi vedetevi queste foto scattate dal tipo che recensisce la lente,a 600mm sono rimasto impressionatissimo dalla nitidezza della lente.

questa è la recensione


queste sono le foto scattate a varie focali,vedetevi quella a 600mm,da paura!!!dovrebbe essere la prima foto che vi compare

www.flickr.com/photos/dannymccullough/16985574430/in/photostream/

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 2:46

comunque mi pare di capire che il meglio di se a 600mm questa lente li dia a f/8-f/11

user55571
avatar
inviato il 25 Maggio 2015 ore 6:49

E' ottimo anche a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 8:06

@benz32,buono a TA ma l'S sicuramente è meglio,mi pare di capire,visto anche che costa 700 euro di piu,comunque non mi lamento del contemporary,visto il prezzo e la QI
anche se questa foto non mi convince a TA,non so se è la lente o cosa,voi che dite?
www.flickr.com/photos/dannymccullough/17037492461/in/photostream/

ah,ok,ho visto ora che è stata fatta a 2000 iso con una d70......ecco spiegato il perchè manca di nitidezza

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 8:16

comunque dopo se riesco metto una foto fatta con il contemporary a 600mm senza postproduzione,conversione liscia in jpeg da raw

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 8:18

@Rigel,mi dici gli exif della foto all'airone cenerino?
grazie

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:30

Scusate se vado leggermente OT e vorrei che quello che dico non fosse preso come un attacco ad alcuno, ma come un modo per capire meglio come funzionano i test degli obiettivi.

conversione liscia in jpeg da raw


Vorrei, infatti, capire che cosa intendete con questa frase. Per me, ma posso sbagliare, una conversione non può mai essere "liscia", perché il programma usato per convertire ci mette in ogni caso le mani sul raw e i parametri con cui ci mette le mani non sono mai gli stessi.
Io credo che, per poter fare dei confronti "reali" e "veritieri" bisognerebbe che tutte le foto fossero scattate in jpg con gli stessi parametri (nitidezza, riduzione disturbo, contrasto, eccetera) e poi non più toccate.
Quando le foto vengono scattate in raw e "convertite" da un computer, nessuno può sapere che cosa realmente è avvenuto durante questa "semplice conversione".

Dico questo perché vedo in giro, nei vari test, foto incredibilmente nitide scattate con dei fondi di bottiglia (nessuna allusione agli obiettivi in questione), ma quando poi provo io quella lente sulla mia fotocamera i risultati che ottengo non sono certo a quel livello, ma al livello di un fondo di bottiglia.

Detto questo, visto che ho vicino a me un negozio che ha entrambi questi obiettivi, proverò a scattare qualche foto direttamente in jpg e usando la modalità "standard" della fotocamera, con la nitidezza settata a "3". Voglio proprio vedere se ottengo la stessa nitidezza e assenza di disturbo delle foto linkate in questa pagina.

Se non è un problema, inviterei anche Joe84 a fare questa prova col suo obiettivo.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 9:52

si certo,onestamente mi intendo poco di postproduzione e relative conversioni,quello che intendevo dire con conversione liscia è che non applico nessun cambiamento alla foto,ma la converto in jpeg cosi com'è e senza intervenire anche dopo la conversione......comunque proverò a fare come dici te,poi anche te se puoi fare le prove ben venga

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 10:01

però onestamente non capisco la differenza nel scattare in raw e fare una conversione jpeg senza apportare modifiche e scattare direttamente in jpeg in macchina dove la macchina apporta le sue di modifiche e di elaborazioni,non è sempre un immagine elaborata da un software?........che sia in macchina o al pc

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 10:35

però onestamente non capisco la differenza nel scattare in raw e fare una conversione jpeg senza apportare modifiche e scattare direttamente in jpeg in macchina dove la macchina apporta le sue di modifiche e di elaborazioni,non è sempre un immagine elaborata da un software?........che sia in macchina o al pc


se fai foto di animali il recupero di nitidezza fatta con una postproduzione come si deve è essenziale rispetto alla pappa pronta fatta dell'ingegnere giapponese che ha sviluppato l'algoritmo della macchina

Un post produzione fatta nelle tre fasi classiche in cui in questo caso anche l'esaltazione di nitidezza della fase "artistica" ( la seconda) è fondamentale per staccare il soggetto dallo sfondo che dovrebbe anche essere ulteriormente ammorbidito in questa fase.
Tutte cose che l'ing. giapponese ovviamente non ha previsto e nemmeno poteva prevedere

E poi se fai volatili con piume bianche ci sarebbe molto da dire anche sul recupero delle luci..

Comunque nessuna delle foto che hai linkato sopra mi fa gridare al miracolo (pur essendo buone) ho visto cose anche migliori e non di poco fatte col 150-500 in mani sapienti e con una postproduzione come si deve.

Tanto per fare due esempi

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=399130
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=344984&l=it

Inutile spendere migliaia di euro in lenti sofisticate se poi ci si accontenta dei jpg che sforna la macchinetta.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 10:47

Detto questo, visto che ho vicino a me un negozio che ha entrambi questi obiettivi, proverò a scattare qualche foto direttamente in jpg e usando la modalità "standard" della fotocamera, con la nitidezza settata a "3". Voglio proprio vedere se ottengo la stessa nitidezza e assenza di disturbo delle foto linkate in questa pagina.


sbagliato
se vuoi fare un test confontabile tra due lenti in condizioni simil-laboratorio devi
1) usare la stessa macchina (meglio se è proprio la stessa fisicamente se no ci accontentiamo che sia lo stesso modello con stesso FW)
2) stesso identico soggetto (per i test casalinghi consiglio di usare una banconota da 50 euro)
3) stesse condizioni illuminazione
4) stessi parametri di scatto
5) su treppiede con scatto remoto e mirror up
6) stabilizzatore disattivato
7) stessa distanza del soggetto (solitamente 20 x lunghezza focale)
8) stessa lunghezza focale.

Meglio se la messa fuoco la fai con regolazione fine usando un collegamento PC in modo da escludere eventuali errori introdotti da un problema di front focus o back focus.

Dopodichè prendi i due raw e li elabori con lo stesso software lasciando tutti i cursori a zero

Se invece vuoi fare le cose proprio per bene devi usare anche un software specifico per leggere i risultati e non fidarti del tuo occhio

Dxo fa così (ovviamente non usa la banconota ma il target specifico del software)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:37

@Giovanni-bg
se fai foto di animali il recupero di nitidezza fatta con una postproduzione come si deve è essenziale rispetto alla pappa pronta fatta dell'ingegnere giapponese che ha sviluppato l'algoritmo della macchina


Forse non ci siamo capiti: siamo tutti d'accordo che elaborare la foto in post produzione è meglio della pappa pronta fatta dall'ingegnere giapponese, ma, parlando di test, se la foto è elaborata troppo bene, non capisco più se il merito della nitidezza va all'obiettivo o alla post produzione.


Riguardo ai test, anche qui siamo tutti d'accordo su come andrebbero fatti. Anzi, alle regole che hai elencato tu, aggiungerei che il test andrebbe fatto su almeno tre o quattro obiettivi acquistati a caso e non su uno solo fornito dalla casa madre.

Quello che volevo sottolineare riguarda i presunti test linkati sopra dove si vedono uccelli nitidissimi. Ecco, questi test non mi danno molta affidabilità, perché temo che le foto siano state opportunamente elaborate per aumentare la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2015 ore 17:10

Quello che volevo sottolineare riguarda i presunti test linkati sopra dove si vedono uccelli nitidissimi. Ecco, questi test non mi danno molta affidabilità, perché temo che le foto siano state opportunamente elaborate per aumentare la nitidezza.

in effetti questo non lo sappiamo,ma tra stasera e domani se riesco voglio andare a fotografare anche un piccione o gabbiano per poi mettere qui la foto jpeg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me