user20639 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:46
Franco, penso, dovresti mostrarla a una anziana signora, se ti dice che questa foto parla di crisi dei nostri giorni: sarò contento per te. Filiberto, non vedo la crisi in questa foto.....scusami. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:04
@Leoconte Ti traduco il titolo: "senza lavoro" Ti dice qualcosa ora? Le scarpe del soggetto non sono certo da tempo libero. Perché non pensare ad un uomo che vaga senza meta dopo essere stato licenziato? Tu non lo so, ma penso che anche una vecchia signora potrebbe arrivarci. Potremmo, d'accordo, discutere (un'altra volta!) sull'opportunità di mettere titoli il inglese. Il mio non è snobismo, spesso ho l'esigenza di mostrare della immagini all'estero e allora.... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:06
Concordo con Shambola, il mondo della fotografia e le sue interazioni con ciò che gli sta attorno sono materia estremamente variegata e complessa, pretendere d'affrontarla a 360° al'interno di una discussione porta solo a perdersi in mille inutili distinguo. Torniamo a quello che mi è sembrato essere l'intento iniziale, in parte è quello che ha colto anche Paco “ Siccome è già lo stesso forum a fare da volano alle immagini di impatto, questa iniziativa potrebbe provare a dare visiblità anche a quelle più... "difficili". „ Ma credo si spinga oltre. Non si tratta solo di dare visibilità, ma anche di esternare ciò che ci colpisce in quelle immagini, far passare il messaggio che la fotografia può essere apprezzata anche al di la dell'emozione momentanea che può suscitare, ci vuole un pizzico d'impegno in più ma ne vale la pena. Rileggete bene la parte iniziale del post di Franco, non mi sembra una scolastica esposizione di linee guida per giudicare le immagini ma solo un invito a guardare dentro..alle fotografie e anche a noi stessi, si chiede di cercare foto che ci diano più di una piacevole sensazione o di un bel ricordo e provare darne una lettura personale tenendo anche conto di come si collocano all'interno della produzione dell'autore. |
user39791 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:17
“ Filiberto, non vedo la crisi in questa foto.....scusami. „ Scusa ma la mia non te la spiego. |
user20639 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:41
Filiberto, Il disprezzo della gente sui barboni o svantaggiati , esisteva anche in tempo di Bum economico. L'immagine è comprensibile, ma non ricorda la crisi di cui si parla tanto.  |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:45
@Leoconte: mi tocca bi-citarti, ma lo faccio per migliorare la discussione e non per polemica. “ Tutta la loro cultura si basa su vecchie letture e stili triti. La loro cultura si basa sull'osannare vecchie scuole e maestri che hanno vissuto altre realtà e fanno parte di generazioni passate. „ Dorothea Lange fa scuola con la crisi. La FSA ha raccolto 80mila fotografie per documentare la grande depressione.... “ La nostra classica scuola non ci da i mezzi per interpretare una realtà così comune e sentita? „ Paradossalmente in questo caso andrebbero studiati i classici invece che desecolarizzare.... Se la crisi non si vede nelle nostre foto, la colpa è delle nostre foto e non del mezzo. Posso essere d'accordo se diciamo che il sito (questo) nasce con un'impronta molto diversa rispetto al reportage. Ti basti guardare le categorie in cui son divise le gallerie. Io, ma parlo per me, non sono attratto da animali, flora, fauna e pasaggi fotograficamente parlando. Ma questo non è più solo un forum di questo tipo, e per questo mi piace e partecipo attivamente alle discussioni. E quindi, tornando al discorso della collocazione: Probabilissimo che tu non trovi mille foto di crisi perchè non siano nelle corde dei partecipanti di questo luogo. Troverai di certo dozzine di volatili però. E' un errore? Dipende, soprattutto dalla "linea editoriale" del forum... |
user20639 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:46
Viaggiatore, L'unica attinente è l'ultima, La crisi, ma è la costruzione di una bella satira, non è dal reale. Ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:51
“ Siccome è già lo stesso forum a fare da volano alle immagini di impatto, questa iniziativa potrebbe provare a dare visiblità anche a quelle più... "difficili". „ Ok, capito dove volevi arrivare, magari va un po' al di là delle possibilità del gruppo che si vuole formare, ma sono d'accordo. |
user39791 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:56
“ Filiberto, Il disprezzo della gente sui barboni o svantaggiati , esisteva anche in tempo di Bum economico. L'immagine è comprensibile, ma non ricorda la crisi di cui si parla tanto. „ Visto che mi ci tiri per la collottola........ Se osservi bene la foto il signore ha un grosso zaino sulle spalle (che sembra contenere tutti i sui averi), un aspetto molto trasandato (il modo in cui le due donne lo considerano lo dimostra in modo inequivocabile), ma allo stesso tempo i suoi abiti non sono quelli di uno che vive ai margini della società da molto tempo. Sono abiti da classe media, di discreta fattura e non logori al limite del disfacimento. Nota in particolare le scarpe e lo zaino stesso che non è certo nelle condizioni che può essere quello di uno che vive per strada da anni. Questo sta a significare che la crisi ha colpito anche gli esponenti di quello strato della nostra società che fino a poco tempo fa si ritenevano (ed erano) al sicuro............. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:18
Filiberto.. ora qualcuno ti dirà che se una foto devi spiegarla vuol dire che non è riuscita :) Invece di prendersi 30 secondi extra per guadarla con attenzione..e provare a capire. Ma stiamo andando decisamente OT.. ciò che conta è che il tentativo c'è (e non è il solo). E una critica, come quella di Leoconte è gia qualcosa perché si pone sul livello di ciò che la foto comunica e del linguaggio utilizzato. |
user39791 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:21
“ Filiberto.. ora qualcuno ti dirà che se una foto devi spiegarla vuol dire che non è riuscita :) Invece di prendersi 30 secondi extra per guadarla con attenzione..e provare a capire. : „ Guarda che è una ipotesi valida. Ci mancherebbe. Di solito lo dicono davanti ai quadri di Picasso, per cui è un onore per me sentirmelo dire. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:29
Allora ragazzi, quando scrissi il mio intervento con cui aprii la discussione, non feci alcuna proposta concreta. Era esclusivamente un invito ad approfondire le nostre capacità di lettura dell'immagine. Suggerivo il semplice esercizio (individuale!) consistente nel rilasciare commenti più articolati e non basati solamente su aspetti tecnici. Anche rileggendo, ora, mi sembra di essere stato sufficientemente chiaro. Caterina, poco sopra ricorda, con parole illuminanti, quali erano le mie intenzioni. “ Rileggete bene la parte iniziale del post di Franco, non mi sembra una scolastica esposizione di linee guida per giudicare le immagini ma solo un invito a guardare dentro..alle fotografie e anche a noi stessi, si chiede di cercare foto che ci diano più di una piacevole sensazione o di un bel ricordo e provare darne una lettura personale tenendo anche conto di come si collocano all'interno della produzione dell'autore. „ Lo stimolo ad intraprendere qualche iniziativa concreta, "istituzionalizzandola" all'interno del forum, mi sembra sia scaturita solo successivamente dal desiderio palesato da molti con i loro interventi. Gli stessi passaggi di Juza credo andassero nella direzione di una certa disponibilità. Si tratta ora di dare corpo concreto a tutto quello che ci siamo detti. Se riesco, oggi stesso o domani, aprirò la sezione, o gruppo che dir si voglia, dedicata ai temi della cultura fotografica, della critica, della lettura dell'immagine. Ho poco tempo, quindi vi dico subito che la mia presenza non sarà costante. Vi invito pertanto a fare del vostro meglio affinchè, anche questa iniziativa, non finisca nell'oblio. Pensate più alla qualità e alla pertinenza che alla quantità di quello che andrete a postare. Lasciate fuori la vostra vis polemica (io per primo). Tenete anche conto che essere tutti i giorni in homepage non è, almeno per il momento , uno dei nostri obiettivi. Per i particolari vi rimando all'articolo di presentazione della sezione che scriverò quanto prima. Come vi ho anticipato nei giorni scorsi ho in mente qualcos'altro ma non dipende solo da me. Se la cosa andrà in porto ve ne parlerò tempestivamente. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:32
Tranquillo @Jeronim. Se c'è un punto di forza di questo luogo è la capacità autarchica. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:07
Scusate ma ora da dove salta fuori la crisi? Abbiamo iniziato il gioco delle figurine? Ognuno inizia a postare proprie foto tentando di spiegarle all'altro? Annamo bene! Qui ancora dobbiamo iniziare e voi già cominciate a litigare sulle vostre foto.... Vabè, abbiamo già avuto una premonizione di come finirà anche questa lodevole iniziativa..... Ufff...... PS ma perchè avete tutta questa smania di esibire le vostre foto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |