RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dell XPS 15 vs Apple MacBook Retina 15


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dell XPS 15 vs Apple MacBook Retina 15





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 18:36

personalmente ho visto che tra mac e pc con pari caratteristiche ci ballano circa 1000€ se c'è chi è disposto a spenderle pur di non avere qualche sbattimento e non investirli in un ottica, be buon per lui MrGreen


Beh, le parità di caratteristiche si hanno se paragoni computers della stessa fascia ed anche con gli stessi materiali, batterie performanti etc, come ad esempio un Asus Zenbook 13,3 ed un macpro 13":

Asus: € 2199 eshop.asus.com/it-IT/computer/notebook-ultrabook/zenbook/asus-zenbook-

Macpro: € 2259 (selezionando il processore più veloce, i7 da 3,1) www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro?product=MF841T/A&step=config

Alla fine la qualità te la fanno pagare, se vuoi un prodotto equivalente sotto tutti gli aspetti, a prescindere dall'OS...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:45

in effetti hai preso credo quello piu costoso, che costa sempre meno, restando in tema ecco:
www.dell.com/it/p/xps-13-9350-laptop/pd?oc=cnx9322&model_id=xps-13-935

il nuovo dell, che credo sia piu in tema col topic, circa 500 in meno, con piu ram, se poi aggiungi la ram al mac così da avere hardware paragonabile, la differenza arriva a 750...quindi non saranno 1000, ma poco ci manca Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 21:47

Peccato che per far girare winzozz hai bisogno del doppio della ram. Io con 4 miseri giga facevo girare fino a pochi mesi fa LR con file da 25/30 mb nativi raw senza problemi....anzi velocemente. Un mio conoscente fa girare i file della d810 su 4 giga e hd classico.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 8:25

Mi sembra si stia facendo una caccia alle streghe.
Io ho 2 PC.
1 licenza win7
1 licenza win10

Sul PC con win7 è da + di un anno che nn lo accendo come tale ma uso Linux (attualmente ubuntu)
Il windows 10 (upgrade da win7) sto seriamente pensando di tornare sui miei passi.

Io mi domando.. E la domanda è rivolta a chi dice di capirne..
Ma come si fa a paragonare due sistemi, per quanto simili dal punto di vista hardware (simili e nn uguali per ottimizzazione componenti), ma con una gestione software diversa..
Che senso ha confrontare un hardware generico e uno ottimizzato per girare su quella piattaforma?
Qualcuno ha detto che la mela è un sistema per scimmie, vero, definito da un mio amico "a prova di idi oti" e l'ha regalato alla moglie...
Macbook pagato il doppio del suo portatile, che sulla carta va meno, ma visto girare uno a fianco all'altro sembra un xeon contro un 386..
Restando in windows. Ho visto PC simili, quasi uguali, uno girava, l'altro correva.. Differenza ben visibile a occhio.. Nn a benchmark. Quindi se mela, finestra, pinguino.. Tutto relativo all'insieme che ci si aspetta..
Prestazioni, ergonomia, assistenza..
E anche perché no moda...
Ognuno è libero di spendere i suoi soldi come vuole.
Ma nn venite a dirmi che un i7 hp, Acer, ecc ecc è meglio di mela perché costa 1000€ meno e ha hardware migliore.
Sennò facciamo i soliti canon vs nikon e tutti i troll.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 9:37

in effetti hai preso credo quello più costoso, che costa sempre meno...


Beh, ho linkato quello con le caratteristiche più simili anche quanto a chassis e materiali: ad esempio la plastica ha un costo diverso dall'alluminio pressofuso. Se Apple riprendesse a produrre i vecchi macbook bianchi in materiale plastico ci sarebbe già lì un buon risparmio. Quel Dell è comunque davvero un bel notebook, ma 'sulla carta' o meglio 'sotto il cofano' il processore è pari al mio HP, la ram è la stessa ed io ho una GTX da 4 gb per una spesa di 1250 €. Ma il mio ha un display penoso, una batteria ridicola, plastiche ed alimentatore appena passabili. Se premo sulla parte esterna del display si deforma. Ci ballano certo altri 650 euro, ed è un 15". Se avessi acquistato un 13" ne sarebbero ballati almeno altri 150 in più. E stiamo parlando solo di pc. Questo per ribadire che - a parte l'OS - anche tutto quello che si mette attorno al motore e sopra il cofano va a determinarne il prezzo, un po' come per le autovetture. Anche il Dell di Juza è ottimo, ma è il primo ad essersi lamentato già nell'ultimo viaggio in Islanda della scarsissima durata della batteria, ad esempio.
Molti sono ben contenti (o hanno la necessità) di risparmiare su materiali 'ininfluenti per le prestazioni' ed infatti chi si assembla o acquista un hackintosh tenta proprio questa via, pur di riuscire a lavorare con quell'OS. Su Tonymac c'è proprio la lista dei componenti 'nudi' con il link su Amazon per acquistarli. E tutti son consapevoli non solo di fare una forzatura anche legale, ma di non avere tra le mani altro che un assemblato che gira bene con Yosemite o El Capitan... E si torna al partito del 'tuning' a tutti i costi di cui parlavo qualche post prima MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:00

Che senso ha confrontare un hardware generico e uno ottimizzato per girare su quella piattaforma?


In realtà è il software che è ottimizzato per uno specifico hardware, Apple usa componenti comuni.
Probabilmente sarò strano io, ma preferisco comunque Windows 10 a Os X 10.11 (che ho sul Mac Book Pro, reinstallato da 0).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:09

a dir la verità sotto al "cofano" quel dell non ha niente di meno, forse la cpu che ha un clock leggermente inferiore, ma neanche lo noteresti. ma ovviamente quando si parla con i sordi MrGreen, pure io ho un notebook ormai vecchiotto con un i7 montato, asus... lo schermo fa schifo, i materiali non sono male...ma c'è di meglio

p.s. la scheda video non si misura dai gb, questi li mettono sempre in primo piano perchè l'utente vede un numero alto e pensa sia buono... i nuovi intel hanno una scheda grafica integrata, che è paragonabile ad una gtx560 desktop, (visto dai test di un noto sito hardware) che in media, sono meglio delle versioni per notebook


@piro nessuno ha paragonato hp, acer, hai preso proprio i marchi che hanno la qualità piu scadente...magari avrai anche un hdd di quelli lenti(non capisco perchè si ostinino ad usarli) prova a montargli un ssd, oramai da 120gb li si trovano sui 40-50€, io uso l'8.1 su un ssd, ed ho un pc abbastanza vecchiotto, gira come un orologio svizzero e non lo formatto da piu di un anno e mezzo, magari sono io che lo uso discretamente e non lo intaso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:16

Ma perchè i pc si devono formattare ogni tot? MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:18

Ti riferisci a me? Ho formattato il Mac, ed in effetti ora va molto meglio.... CoolMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:25

a dir la verità sotto al "cofano" quel dell non ha niente di meno...

...ed infatti la mia è una gtx 850M, con delle buone prestazioni. Se leggi però bene, è proprio lì che volevo arrivare: a non fermarsi solo a quel che c'è sotto il cofano. Che tutte quelle cose che ci mettono attorno fanno comunque lievitare il prezzo anche nel confronto fra pc, lasciando perdere Apple. Parli con uno che ha acquistato da poco più di un mese un HP e se lo fa piacere, non per sordità, ma perché si accontenta e non si è potuto permettere un macbook. Ho anche un iMac a casa e lavoro con entrambi. Ho raccontato la mia esperienza e perché non ritengo di dovermi sentire così 'furbo' se ho risparmiato 1000€: so da dove li hanno risparmiati e non mi hanno regalato niente. Vale quel che costa. Poi quando vedrò le Volkswagen costare quanto le Tata mi ricrederò MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:30

Peccato che per far girare winzozz hai bisogno del doppio della ram.


la ram dai sistemi moderni è gestita in modo dinamico, non puoi dire a priori che un sistema è esoso se non conosci come funziona, comunque vorrei vederlo quel mac che 'fa girare i file della d810 su 4 giga e hd classico', soprattutto come li fa girare MrGreen

Anche io uso la suite Nik su iMac del 2008 con 4 gigi di ram, ma quando applico una serie di filtri nel mezzo mi faccio l'aperitivo.

Siate onesti, nel 2016 ci vogliono un SSD, almeno 8 gb di ram e un processore 4core per vedere LR e PS girare discretamente veloci, a meno che non abbiate una fotocamere del 2006 e esigenze basiche nel fotoritocco.

Infine i PC li puoi formattare ogni tot, tanto quanto i mac, se mai è la facilità con cui fai questa operazione che è diversa, con apple certamente meno problematica che con win in quanto i SO hanno già tutti i driver. A meno di clonazioni più o meno efficaci, siamo sempre li, un sistema chiuso e dedicato ad un HW limitato sarà sempre e comunque meno problematico.

Anche su mac una fresh install è preferibile ad un aggiornamento, basta girare un pò tra i forum apple per rendersene conto... altro mito da sfatare ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:43

Pisolomau, io non sono un esperto, ma sapevo che windows tendeva a 'coricarsi' dopo un tot di tempo, per via delle chiavi di registro che si accumulavano. Le opzioni erano alla fine una buona pulizia o la formattazione. Con OSX non mi sembra ci fosse questo problema. Poi è chiaro che se si passa da un SO ad uno successivo è sempre meglio partire da zero con entrambi i sistemi.
Ora non so se Win 10 vada ancora con chiavi di registro o funzioni come i sistemi unix... Idem per la deframmentazione. Su questo chiedo a te che mi sembri davvero ferrato sulla materia, magari sto dicendo castronate e chiedo scusa in anticipo Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 10:44

ed infatti la mia è una gtx 850M, con delle buone prestazioni. Se leggi però bene, è proprio lì che volevo arrivare: a non fermarsi solo a quel che c'è sotto il cofano. Che tutte quelle cose che ci mettono attorno fanno comunque lievitare il prezzo anche nel confronto fra pc, lasciando perdere Apple. Parli con uno che ha acquistato da poco più di un mese un HP e se lo fa piacere, non per sordità, ma perché si accontenta e non si è potuto permettere un macbook. Ho anche un iMac a casa e lavoro con entrambi. Ho raccontato la mia esperienza e perché non ritengo di dovermi sentire così 'furbo' se ho risparmiato 1000€: so da dove li hanno risparmiati e non mi hanno regalato niente. Vale quel che costa. Poi quando vedrò le Volkswagen costare quanto le Tata mi ricrederò MrGreen


ma infatti ho detto che hp/acer non li prenderei mai perchè sono qualitativamente inferiori non solo al mac, ma restando in ambito pc anche ad asus/dell, ed ho avuto sia hp che asus, il primo gli farei fare volentieri un volo fuori dalla finestra, il secondo dopo 4 anni va che sembra nuovo

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:17

Windows ha sempre il suo vecchio caro registro e OSX è un sistema unix-like non ci sono molte affinità ma entrambi funzionano.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2016 ore 11:44

io vedo solo gli istruttori di Kelbytraining che fanno i video sui loro Mac, e mammmma mia quando laggano quei pc ad ogni azione di Photoshop ad ogni cosa che vada oltre la semplice curvetta, quella rotellina gira e gira e gira.......poi ditemi che si macina velocemente ricette di filtri della Nik su file della D810 16 bit ......ditemelo per favore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me