| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:08
Premesso che sono stato sempre a favore di una gamma dinamica estesa, che permette - prima dei recuperi impossibili - una corretta lettura delle ombre (quando avevo la D800E venivo perculato pure per asserire questo), mi fa un po' sorridere chi afferma che questa fotocamera non sarà presa in considerazione dai paesaggisti. Ma in Canon esiste una opzione migliore (la 6D? Non credo proprio...)? Se no, vuol dire che ritenete inesistenti coloro che si dedicano al genere utilizzando attrezzatura della casa. Il che, sinceramente, mi pare inverosimile. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:12
“ Black ma come fai a sapere tutte ste robe? Sei uno della vecchia scuola eh? Quindi la pellicola a livello di ombre è ancora imbattuta? Ricorderò male ma per me oggi abbiamo un recupero molto superiore. Per recupero intendo la massima latenza che potevo recuperare contando la carta con il maggior grado di grigi, mi sembra la +5 della agfa, e tenendo più o meno tempo in esposizione nella bacinella di sviluppo (mascherando all'occorrenza). Mi riferisco ovviamente al bn. „ io sto parlando di negativi non di stampa. la carta ha ovviamente una latitudine di posa molto più bassa della pellicola. Una tecnica di stampa che non ho mai provato ma molto bella, per fare una compressione della latitudine di posa del negativo, e riuscire a renderla sulla carta, era quella di usare carta multigrade, dare una esposizione molto breve al massimo contrasto per avere i neri profondi, e proseguire il resto dell'esposizione con una gradazione morbida per riempire i bianchi con tanti livelli intermedi. (si ovviamente fotografando da 31 anni e avendo iniziato a stampare con mio papà a 10 anni nel bagnetto di casa e proseguito poi con mezzi un po' migliori, ho imparato molto, soprattutto con corsi che ho fatto a 18 anni. In realtà scatto mooolto di più oggi con il digitale) |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:25
Ottimo esempio quello della multigrade, una sistema che ha cambiato la stampa in parte... Credo che qui nessuno deve mettere in discussione il proprio approccio alla fotografia... Di certo se ho gamma posso anche scattare una foto e poi pp ad alto contrasto e con gamma ridotta, se non ho gamma e mi serve invece mi attacco... Della serie la bella foto fatta con la monocrome non aveva bisogno della monocrome... La mia piaccia o meno del 2008/2009 non ricordo benissimo, in quelle condizioni se non avevo la D3 neanche la provavo a scattare... Neanche mi veniva alla mente! |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:25
Black Altri tempi quelli. E capisco benissimo perchè oggi scatti molto di più: è gratis. :-D |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:28
Otto, per me, che scatto paesaggi, è preferibile la 6D proprio per via di un sensore meno denso di pixel. Scattare paesaggi, con una macchina con un sensore così estremo, significherebbe avere il triplo dell accortezza, un determinato tipo di lenti e di usufruire quasi solo di focus stacking. Poi spero di essere smentito, e che questa macchina abbia una QI di molto superiore (e qui sono ottimista) rispetto alle varie 6D e 5D3. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:34
50Mp su di un sensore FF per uso paesaggistico sono scarsamente fruibili. Di solito un paesaggio si scatta a diaframmi piuttosto chiusi e a f/8 qualsiasi lente di qualsiasi focale non può trasmettere più di 32Mp di dettaglio. Se si vuole così tanto dettaglio l'unica è passare al MF. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:39
“ E capisco benissimo perchè oggi scatti molto di più: è gratis. :-D „ eh si è innegabile il beneficio. anche quello di poter dare una occhiata alla foto subito non è male anche se spesso mi accorgo di farlo solo dopo 4-5 scatti visto che più o meno intuisco se sono riuscito a fare quello che speravo. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:41
“ Miky considerando che c'è anche chi ha scritto che proprio la pp é bella... Qui c'è qualcuno che rispetta i gusti altrui, oppure fate tutti i prof che giudicano spostando il problema? Si parla di gamma non se ti piace o meno la foto „ Quale sarebbe la foto orripilante? link link! |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:44
Anch'io sono troppo curioso di vedere questa foto orripilante (vediamo se è la stessa che penso). Black io il display non lo guardo perchè non lo vedo. Ho una 1ds2. Come se non lo avessi. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:49
“ Black io il display non lo guardo perchè non lo vedo. Ho una 1ds2. Come se non lo avessi. „ al momento ho una 5d... la old. ti capisco ma non mi lamento. Adesso vedo se buttare un po' di soldi nella S nella III o nella IV quando uscirà. E' arrivato il momento in cui la macchina che ha quello che mi serve ce l'ha anche canon e non costa 7000 euro |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:50
Ehhh no! Non è la stessa che dicevo io. Ma sempre nella galleria matrimonio. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:50
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1046235 „ è molto divertente questa foto, sembra un fumetto. avrei solo inquadrato più sotto il paraurti e forse esasperato un po' meno l'HDR pur lasciandolo un po' fumettoso |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:53
Bella foto, Blade! |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:15
Ragazzi, per ottenere foto Cartoon (o meglio ancora per essere seri)con un sensore senza 2000 stop di GD, consiglio valido per i paesaggisti,si espone per le luci mantenendo una piccola sottesposizione di circa 2\3 di stop poi si apre il Raw in ACR di Photoshop e lo si regola al meglio sopratutto per le luci, poi una volta aperto in Photoshop si duplica il livello e lo si desatura ed lo si inverte, infine nell'opzione fusione livelli si seleziona "sovrapponi" regolando la percentuale di fusione si ottiene con qualsiasi fotocamera l'effetto Cartoon della foto di Blade e meglio ancora anche anche effetti meno invasivi più adatti al paesaggio, senza avere il sensore mostre in GD. Se poi si sfoca leggermente il livello duplicato prima di sovrapporlo (la quantità va dosata a vista) si eliminano eventuali artefatti che potrebbero comparire. Una volta affinata la tecnica ossia nella fase di scatto,sviluppo Raw e passaggio in Photoshop come per miracolo ogni sensore guadagna almeno 3\4 stop di gamma e bastano pochi secondi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |