| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 0:10
Col digitale i prodotti più recenti hanno spesso vantaggi rispetto a quelli più vecchi, anche se di classe superiore. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 10:18
Ecco perché darei la precedenza al prodotto più recente! Comunque sia stiamo parlando di scelte non sbagliate: ogni prodotto ("vecchia" EM-5-economia ed affidabilità, EM-1-professionalità, EM-10-compromessi vantaggiosi, EM-5II-tecnologia) ha i propri validi motivi per essere acquistato. Tranquillizzerei gli eventuali acquirenti considerando una ottima qualità di base per tutti i suddetti prodotti. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 11:05
Come sempre la scelta va fatta in base alle proprie esigenze...con qualsiasi Oly si cade in piedi. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 11:18
Concordo con quanto dite, la scelta è ardua e molto soggettiva Comunque - per me - a livello di ergonomia la em-1 è fantastica. Riguardo al sensore quello della e-m5II dovrebbe essere identico a quello presente nella e-m5I, ma si sa nulla se è stato ottimizzato in qualche modo? Teoricamente quello della e-m1 dovrebbe mantenere un leggero vantaggio in termini di QI.... |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 12:03
Ma anche no. M1 monta Panasonic, M5 e 10 Sony...infatti queste ultime due hanno la stessa gamma dinamica. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 12:08
infatti anche io so così: Panasonic per e-m1 e Sony per e-m5/10....appunto chiedevo se ci fossero stati ottimizzazioni sul sensore rispetto all'em-5 originale |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 12:28
I sensori quelli sono...o l'uno o l'altro. Molto dipende dell'elettronica di contorno che spesso fa la differenza. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:06
Grazie Angelo. Molti punti condivisibili, altri meno. Sono d'accordo su: “ Tutorial video dedicati, la macchina ha potenzialità illimitate, senza degli adeguati video che spieghino come usarla la maggior parte delle super funzioni che ha non vengono usate, bisogna spiegare il valore delle loro macchine al grande pubblico „ ...proprio vero. Hanno una miniera che però non sanno sfruttare al meglio. Devono pubblicizzare di più ed immettere video dimostrativi che spieghino le innumerevoli funzioni offerte dalle nuove fotocamere. ...e in parte: “ 3200 ISO se volete andare oltre dovete rivolgervi a FUIJ o al duo CANI (Canon, Nikon), lo sforzo che chiederei ad Olympus è proprio questo un file usabile a 6.400 ISO lo userei poco ma lo vorrei „ ...anche se per come scatto io raramente alzo la sensibilità ISO oltre certi valori. Ma avere più margine fa sempre comodo certamente. “ Menu non intuitivi, a Praga chi non usava Olympus aveva difficoltà a settare la macchina secondo le sue esigenze. „ ...non sono osceni, ma in effetti potrebbero essere migliorati e rendere più intuitivo l'accesso ad alcune funzioni. Invece non mi trovo pienamente in sintonia su: “ Sfocato e profondità di campo minima, non cercate qui sono poche le ottiche f 1.2 o meno usabili nella realtà? fotografare con il M43 vuol dire usare lo sfondo per raccontare una storia. „ ...da come dice sembra che anche lo stacco fornito da un'ottica come il Panasonic 42.5.. f/1.2 Nocticron o l'Olympus 75mm f/1.8 non sia sufficiente. Non è così. Se poi si vuole immergere 2mm di apparato tegumentario in una miscela densa di Bokeh allora a stento il medio formato può venire in aiuto. In sostanza, in quanti casi serve una così ridotta profondità di campo? “ Batterie, io ho fatto 550 foto di cui alcune RAW + JPEG e circa 4 minuti di girato video e la batteria era ad 1/3 rimasto, se si riuscisse a migliorare un po' non sarebbe male „ ...1/3 di batteria dopo 550 scatti e 4 minuti di video non sono affatto male per una ML. Con batterie così piccole difficilmente potranno ottenere migliori risultati (a meno di non usare tecnologie completamente diverse, vedi super accumulatori - batterie al grafene). Semmai, sul fronte hardware, si spera in una circuitistica meno energivora. “ Schermo Orientabile: va bene per le riprese video io trovo più funzionale quello vecchio per la fotografia „ ...io invece trovo più funzionale il nuovo, perché concede più possibilità creative. |
user61069 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:28
“ Invece non mi trovo pienamente in sintonia su: " Sfocato e profondità di campo minima, non cercate qui sono poche le ottiche f 1.2 o meno usabili nella realtà? fotografare con il M43 vuol dire usare lo sfondo per raccontare una storia." ...da come dice sembra che anche lo stacco fornito da un'ottica come il Panasonic 42.5.. f/1.2 Nocticron o l'Olympus 75mm f/1.8 non sia sufficiente. Non è così. Se poi si vuole immergere 2mm di apparato tegumentario in una miscela densa di Bokeh allora a stento il medio formato può venire in aiuto. In sostanza, in quanti casi serve una così ridotta profondità di campo? " Batterie, io ho fatto 550 foto di cui alcune RAW + JPEG e circa 4 minuti di girato video e la batteria era ad 1/3 rimasto, se si riuscisse a migliorare un po' non sarebbe male" ...1/3 di batteria dopo 550 scatti e 4 minuti di video non sono affatto male per una ML. Con batterie così piccole difficilmente potranno ottenere migliori risultati (a meno di non usare tecnologie completamente diverse, vedi super accumulatori - batterie al grafene). Semmai, sul fronte hardware, si spera in una circuitistica meno energivora. " Schermo Orientabile: va bene per le riprese video io trovo più funzionale quello vecchio per la fotografia" ...io invece trovo più funzionale il nuovo, perché concede più possibilità creative. „ sul primo punto ti faccio notare che lui non usa nessuna delle due ottiche che hai citato, credo abbia nel corredo il 45 f1.8 olympus, ma non lo usa quasi mai, usa ottiche ultra wilde principalmente il 12mm e il 9-18, e credo che la sua richiesta si riferisca ad un 12mm f1.2 ad esempio. sul secondo è un fotoreporter che vive per mesi in posti lontano da fonti di elettricità, per cui DAL SUO PUNTO DI VISTA è assolutamente lecito pretendere una durata "super". sul terzo invece sono d'accordissimo con lui...poi dipende dall'importanza che si da al video, io mi tolsi la panasonic g3 proprio perchè non riuscivo ad utilizzare il display per le foto senza avere le vertigini...e sembravo costretto ad usarla come una reflex e cioè sempre nel mirino. (tra l'altro lo scrissi nel mio primo commento sulla discussione delle novità olympus non appena uscirono fuori le prime immagini) poi però come giustamente dice lui,la recensione così come il giudizio sulla fotocamera, va "adattato" al proprio stile. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:43
12mm f/1.2?! La vedo dura Ha il 45 f/1.8 e non lo usa mai. Senza polemica, ma è il soggetto meno accreditato per parlare di 'mancanza di Bokeh'. Rispetto tutti i punti di vista, ci mancherebbe. Dico solo la mia. Il Bokeh non lo si va a cercare in quelle focali, neanche negli altri formati (APS-C, FF). Per la batteria ho già spiegato sommariamente che se non cambiano tecnologia grossi miglioramenti in tal senso non si possono pretendere. Display articolato: probabilmente sei rimasto spiazzato nel vedere le immagini non in asse col mirino. Sono gusti personali e non metto bocca su questo. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:46
Sono appena stato a sentire possibile disponibilità della nuova e-m5 dal mio fornitore di fiducia. Tre soluzioni, a quanto mi ha detto: 1. solo corpo 2. con 12-50 3. con 12-40 pro. Quest'ultima soluzione dovrebbe attestarsi sui 1750 euro, più o meno 200 euro in meno della e-m1. Niente kit con il nuovo 14-150, anche se la macchina demo che gli arriverà (che è possibile prenotare per provarla con comodo a casa) sarà fornita proprio di questa lente. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:48
Quello che mi rode un po', e in parte mi frena, a parte il solito eterno dilemma (e se prendessi la D750???), è la possibilità che da qui a qualche mese Olympus decida di promozionare la nuova arrivata, magari regalando, come ha fatto con la e-m1, il grip, che poco non credo costerà. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:57
Conviene sempre attendere se possibile, per spuntare prezzi migliori o promozioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |