| inviato il 23 Marzo 2012 ore 19:48
per quanto riguarda il gapless, la 1dIV se non sbaglio ce l'ha e posso garantire che a parità di lente è nitida quanto la 5d mark II Sul discorso iso, io con la 5d markII non mi avventuro mai oltre iso 3200, massimo arrivo a 4000. I sample della 5dIII mi sembra forniscano foto usabili tranquillamente fino a iso 12.800 Sono 1.5 stop.... E VI PARE POCO??????? Ma voi ci lavorate con le macchinette fotografiche o passate la vita a guardare samples????? 1.5 stop sul campo SONO TANTI!!! Oltretutto il rumore è diverso, spappola molto meno e c'è pochissimo rumore cromatico, stampe 20x30 a 25.600 iso le vedo fattibilissime... sulla 5dII me la sogno una cosa del genere E sempre parlando di lavoro sul campo... soltanto l'autofocus vale il cambio, qui il passo avanti rispetto alla 5dII è notevole, non capisco come questa cosa possa passare in secondo piano, si passa da 9 punti (che poi solo il centrale è veramente affidabile) a 61 (SESSANTUNO) di cui 40 (mi pare) a croce. Queste sono cose che quando lavori ti cambiano letteralmente la vita, altro che piccolo miglioramento... Aggiungete tropicalizzazione, mirino più grande, doppio slot, RAFFICA!!!!!! Cioè questa è un'altra macchina, più professionale rispetto alla 5dII che sensore a parte era una macchina poco più che amatoriale come corpo, af e raffica. E non dimentichiamoci che stiamo parlando di 22 Megapixel, che non sono neanche pochi... |
| inviato il 23 Marzo 2012 ore 19:56
Crilin la seconda che hai detto ... Purtroppo c'e' chi ama masturbarsi con i numeri e con i siti con affidabilissimi test scientifici. @Eru clarkvision.com sia mai che impari qualcosa di "utile". |
| inviato il 23 Marzo 2012 ore 19:57
E sempre parlando di lavoro sul campo... soltanto l'autofocus vale il cambio, qui il passo avanti rispetto alla 5dII è notevole, non capisco come questa cosa possa passare in secondo piano, si passa da 9 punti (che poi solo il centrale è veramente affidabile) a 61 (SESSANTUNO) di cui 40 (mi pare) a croce. Quotone. La maggior parte degli scatti non li faccio a 6400 ISO, e la qualità del file della 5D II è indiscutibile. Ma il salto davvero in avanti è l'AF. Se poi ci aggiungiamo 1.5 stop in più, che dire? 6400 ISO ben esposti sulla 5D II sono lavorabilissimi, mettiamocene quasi 25.600... |
| inviato il 23 Marzo 2012 ore 20:06
Perfettamente allineato col pare di Crillin e Preben. |
| inviato il 23 Marzo 2012 ore 22:25
“ Sono 1.5 stop.... E VI PARE POCO??????? „ Mi pare un sogno....specie se penso che fino a dicembre si parlava di 30/40 Mp |
| inviato il 24 Marzo 2012 ore 7:20
Non dimentichiamoci anche della possibilità che ci dà lo scatto silenzioso. Per chi deve scattare in teatro o fà street in un certo modo è davvero una manna dal cielo. Per me questa macchina ha tutto ciò che desideravo,tranne il prezzo. Appena scenderà sui 2500,e ne avrò la possibilità,sarà mia! |
| inviato il 24 Marzo 2012 ore 9:31
Sì, ma in sintesi questo aggiornamento per DPP dove si trova? Quel link delle pagine precedenti non funziona più |
| inviato il 24 Marzo 2012 ore 9:40
nel cd allegato alla 5d III e in ... rete |
user2904 | inviato il 24 Marzo 2012 ore 9:46
Questi ultimi samples mi sembrano particolarmente convincenti! Davvero senza grossi crop e con un filo di nr credo si potrà scattare tranquillamente a 12.800   Però...a proposito di banding, visto che mi è sempre rimasto qualche dubbio...sono quelle strisce orrende verticali che compaiono nella parte buia a destra nella foto della statua (l'ho scaricata a 25600 iso) dando luce di schiarita? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |