| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:56
“ Bhè, almeno quelli non comportano sacrifici, come la gamma dinamica, la resa ad alti iso „ Ma come, altre volte abbiamo discusso (credo che ci fossi pure tu, correggimi se sbaglio) dell'accuratezza dei colori (filtro CFA), del metamerismo, imputando il peggioramento alla ricerca spasmodica delle alte sensibilità ed ora tu te ne esci bel bello così?? |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:05
“ Evviva il passero nitidooooooo...!!!!! „ sì sì, denunciare subito alla LIPU l'imminente attacco con cannoni ai passeri (e alle passere) ...almeno che inizino a prenotare sedute dall'estetista per togliere tutte quelle piume superflue.... Sai quanta PP in meno... |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:14
“ Ma come, altre volte abbiamo discusso (credo che ci fossi pure tu, correggimi se sbaglio) dell'accuratezza dei colori (filtro CFA), del metamerismo, imputando il peggioramento alla ricerca spasmodica delle alte sensibilità ed ora tu te ne esci bel bello così?? „ No Otto, non travisare. Vuoi la monster iso? Prendila, non ti comporta particolari sacrifici. Ne vuoi una più precisa nei colori? Prendila, anche quella non comporta sacrifici. Se una rende meglio o peggio agli alti iso, è una cosa naturalissima, come una 5D che non rende come una 6D. Gli MP invece di "controindicazioni" ne portano parecchie. Quindi, vanno messe sulla bilancia e pesano non poco..... |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:18
Quando si parla di tecnologia e di informatica l'ultimo della catena è sempre meglio, quindi è ovvio è naturale che tecnicamente le foto sono meglio. Certo è che la fotografia non è solo tecnica. 50Mpx credo siano sicuramente utili per tutti quelli che necessitano di stampare foto di grandi dimensioni (penso una foto che deve finire sulla facciata di un palazzo)... poi sinceramente se avessi soldi mi prendere la 5ds come mi prenderei un Hassemlbad :D :D :D |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:30
“ Quando si parla di tecnologia e di informatica l'ultimo della catena è sempre meglio, quindi è ovvio è naturale che tecnicamente le foto sono meglio. „ magari fosse sempre così! |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:30
Davideb, l'occhio umano ha una risoluzione non superiore ai 20 megapixel..... per cui, a meno che uno non si avvicini molto ad una stampa tanto da vederne solo una parte, osservandola nel suo complesso 20 megapixel sono la risoluzione massima utile. 50 megapixel nella pratica servono solo nel momento in cui si ha l'esigenza di croppare. ....spero solo che, viste le dimensioni molto simili, i pixel non siano gli stessi dei sensori da 18/20 megapixel delle aps-c Canon (dalla 7D in poi), che come gamma dinamica non sono dei mostri, anzi..... |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:30
x me può avere un senso se stanno bassi di prezzo e se realmente hanno migliorato il sensore, non solo aumentato i pixel, altrimenti la vedo difficile da piazzare sul mercato |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:34
“ No Otto, non travisare. Vuoi la monster iso? Prendila, non ti comporta particolari sacrifici. Ne vuoi una più precisa nei colori? Prendila, anche quella non comporta sacrifici. Se una rende meglio o peggio agli alti iso, è una cosa naturalissima, come una 5D che non rende come una 6D. Gli MP invece di "controindicazioni" ne portano parecchie. „ Paco è tutto relativo. La "monster iso" è la a7s, che dopo i 50.000 stacca nettamente e visivamente tutte le altre. Che utilizzo abbia poi una foto fatta a 100 o 200k iso è un altro discorso; la certezza è che 12mpx qualche limitazione te la pongono. I 50mpx comporteranno - è vero - alcuni "sacrifici": memorie più grandi, PC più potenti se si vuole mantenere lo stesso tempo di elaborazione, supporti di storage più capienti. Ma più che di sacrifici, parlerei di adeguamento del sistema. Del resto se ti fai un mega SUV e nel garage non c'entra, lo adegui ma non si parla di sacrificio, così come non se ne parla quando ci si presenta alla pompa: pretendere che consumi come una Serie-1 (bmw, non Canon ) credo sia pretenzioso. Detto questo, l'unico "sacrificio" che vedo è sulla resa alle altissime sensibilità, dove con tutta probabilità pagherà qualcosa a fotocamere nate con indirizzi differenti, ma sicuramente resterà pienamente utilizzabile nel 90% delle situazioni. Quanto pesi quel 10% (la percentuale l'ho buttata lì, non fare il pignolo sul numero ) ognuno lo stabilirà per se. PS: non tiriamo ancora fuori la storia della diffrazione, per favore. Ho postato esempi CHIARI e mi ha risposto solo Raamiel. “ altrimenti la vedo difficile da piazzare sul mercato „ Accetto scommesse! |
user4758 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:36
“ Dagli ultimi leak usciti, ammesso che siano veri, si può ben dire che la macchina/e che uscirà a brevissimo sarà molto ben quadrata. A questo punto la domanda, per quanto mi riguarda è una sola. Come sarà il sensore? Da un leak sembra che sia Canon, ed è plausibile, ma dato che una macchina del genere a me sembra molto più votata a un utilizzo "statico", architettura, landscape, studio etc, piuttosto che uno "dinamico", mi aspetto che la coperta stavolta sia tirata in basso, con una dinamica aumentata e, questo sembra già confermato, una gestione del colore molto accurata. Io immagino e spero che stavolta non "deludano" quanti si aspettano una iq decisamente aumentata. Secondo voi? „ Se fosse votata ad un'utilizzo prettamente statico non avrebbe un tale sistema AF... A me sembra una 5D Mark III al testosterone! :) Penso sarà una degna sostituta della mia attuale MK III! Aspetto qualche recensione e sample, ma questi presupposti mi fanno già fremere... :D |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:39
“ Se fosse votata ad un'utilizzo prettamente statico non avrebbe un tale sistema AF... A me sembra una 5D Mark III al testosterone! :D „ L'af della 5D3 prima che veloce è PRECISO, pure con i laterali; e per una fotocamera così densa, è una dote FONDAMENTALE. Tante lagnanze in generale sulla (mancata) nitidezza per me sono imputabili a fuoco approssimato. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:44
Otto... mah.... per risolvere qualche linea/mm in più al centro, tutto quel casino.... bhò, vedi tu, evidentemente per te i passeri sono molto importanti. Scusa, ma francamente i tuoi esempi chiari sulla diffrazione mi sono sfuggiti, se mi mandi il link gli butto un occhio. Ho sempre fatto la prova tra i file della D800 e quelli della D600, per capire se esisteva, anche ad ingrandimenti spinti, un dettaglio che nei 36MP fosse registrato e visibile e nei 24MP non lo fosse. Non li ho mai trovati.... dove arriva un file, arriva anche l'altro.... strano eh? |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:47
Non dimentichiamo che oltre al crop 1.3/1.6 dovrebbe mettere a disposizione per i "risparmiatori" sRAW a 12 mpx ed mRAW a 28 mpx,almeno stando ai rumors. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:49
“ Se fosse votata ad un'utilizzo prettamente statico non avrebbe un tale sistema AF... „ Che signofica Zeppo? che siccome in studio si usa prettamente il punto centrale basterebbe una 50pm con un punto centrale? il modulo è quello della 5dIII, utilizzarlo su questo non gli costa nulla, anzi, gli ammortizza i costi della catena produttiva... per il resto mi pare scontato che sia prettamente una camera "statica". vedremo solo se avrà almeno il display orientabile. |
user4758 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:49
“ L'af della 5D3 prima che veloce è PRECISO, pure con i laterali; e per una fotocamera così densa, è una dote FONDAMENTALE. Tante lagnanze in generale sulla (mancata) nitidezza per me sono imputabili a fuoco approssimato. „ Canon non può fallire con questa macchina ed ultimamente non ne ha sbagliata una... A parte quel cesso della EOS M! :) Quindi mi aspetto qualcosa di strepitoso! Che avrà (ahimè) il suo prezzo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |