| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 14:08
“ quindi secondo te è difficile se non impossibile eseguire un lavoro professionale coi fiocchi usando un sistema M43??? „ Io uso m43 per matrimoni/eventi .... qualità che basta e avanza !! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 14:46
sono stato a berlino a vedere la mostra di helmut newton c'era una sala dove erano esposte le sue macchine fotografiche ed ho visto delle FM e una FE (su nikon sono più preciso perchè sono le macchine che utilizzavo io), delle Pentax, una contax e non mi pare altro non c'era nessuna 6x6 o 6x4,5 che all'epoca, erano le macchine fotografiche.. che dire, le foto sono bellissime, dense di tanta espressività, alcune foto di denuncia e di rottura... insomma foto davvero belle.. per dire che non è il formato.. e, se me lo consentite, penso che se qualcuno avesse detto ai geni della fotografia (che di certo non sono io!) quale apparecchio utilizzare, beh non credo che avrebbero avuto risposte pacate aveva voglia di essere leggero? non lo so, credo che avesse voglia di riprendere il bello, e ci riusciva.. e secondo me non era nemmeno certo se un certo giorno aveva in mano una pentax o una nikon, ma di certo sapeva CHI aveva davanti e ne tirava fuori il meglio |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 14:47
“ ha ragione Torgino il m43 è per frustrati che non possono permettersi il FF „ mah, io veramente non l' ho mai detto, pero' ho sempre detto che qaulsiasi cosa e' meglio del m4/3 e il problema siete voi che vi ostinate ad andare avanti con questo sistema.... le ultime news parlano di un sensore da 1" che parrebbe fare miracoli con un iso 6400 pienamente utilizzabile quando le vostre macchinette di merda gia a 800 hanno stirato gli zoccoli.... prima ve ne fate una ragione e meglio e' |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 14:54
“ le ultime news parlano di un sensore da 1" che parrebbe fare miracoli con un iso 6400 pienamente utilizzabile quando le vostre macchinette di merda gia a 800 hanno stirato gli zoccoli „ e con molto più sfocato, da possessori di m43 non dimentichiamocelo mai! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 15:05
Questa discussione mi piace sempre di più.... |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 15:44
“ Se qualcuno STAMPA, fino anche a dimensioni generose (quante stampe si fanno 30x45 in un anno?), la qualità è analoga. „ Questa www.flickr.com/photos/alessio1970/16101563465/in/photostream l'ho fatta stampare 40x60 (carta satinata)...nessun tipo di "decadimento" qualitativo. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:21
Bella alessio, che tipo di PP hai applicato? |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:33
“ Io uso m43 per matrimoni/eventi .... qualità che basta e avanza !! „ Alessio061171 di la verità tu le foto ai matrimoni/eventi le fai solo per rilassarti, senza troppe pretese quando hai voglia di uscire e ricaricare le batterie scattando in tranquillità |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:41
“ Bella alessio, che tipo di PP hai applicato? „ Grazie. CS6 + Silver Efex. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 17:06
@Marco_one67: Siamo d'accordo. E forse ricordare che il FF è nato come formato da cartolina, darebbe una mano a capire tante cose. @Alessio1970: Non ho alcuna difficoltà a crederti. Io non dicevo che il limite sia l'A3, dicevo che di sicuro alle dimensioni che io ho provato differenze non se ne notavano. Anche Natonweb mi ha parlato della possibilità di stampare in dimensioni maggiori. @Sixtynine: Conosco personalmente uno dei fotografi più affermati a Padova che usa, oltre alla sua Nikon, Olympus per i suoi servizi. Esattamente come Alessio061171. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 17:22
Sixtynine: con l'attrezzatura è una questione di simpatie e di sicurezza che il sistema ti "lascia". Purtroppo per me, e credimi, vorrei tanto il contrario, il m4/3 non è ancora sufficentemente "sicuro", soprattutto in certi ambiti, tipo la matrimonialistica, dove devi immortalare momenti che, divorzio a parte, non dovrebbero ripetersi mai più. Che poi si ripetano... io non c'entro nulla!  Magari è vero anche un'altra cosa: per me la foto di cerimonia è ormai diventata sinonimo di "burn out"... non la reggo più... quindi passare a m4/3 era un po' la scusa per non accettare più questi lavori. Ma se voi venite a dirmi che non vale... ritorna la sindrome!!! “ Perdonami ma non è la qualità del 4/3 che non ti piace ma proprio il suo modo di far PP nelle foto. Deduco che anche McCurry non ti piace ed usa nikon costose. „ Probabile. E' che spesso vedo quel modo di fare post anche e soprattutto in chi usa formati più piccoli. Poi, come ho fatto notare, è riuscito a "plastificare" anche una foto scattata da una macchina FF con ottica f/2.8. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 17:45
“ @Sixtynine: Conosco personalmente uno dei fotografi più affermati a Padova che usa, oltre alla sua Nikon, Olympus per i suoi servizi. Esattamente come Alessio061171. „ Ciao "papà" Andrea (ne approfitto per un abbraccio virtuale), non sono io quello da convincere Gianluca-m per curiosità cos' hai usato del M43? |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 18:07
Anche io sto valutando il passaggio a mirroless definitivo ho una Canon 600d con il 10,18 e una sony nex 3 che ho comprato per saggiare il mondo ml. Devo dire che l af non e male é una macchina del 2010 la a 6000 è un fulmine. La qualità é ottima , la porti in una mano. Anche se non ha il mirino e solo lo schermo basculante riesco a fare 250 foto in raw abbastanza per un fotoamatore. La portabilità é estrema via lo zaino e tutto nel giubbetto o in una borsa a tracolla con tre obbiettivi il 18 55 oss 502.8 Zeiss e 135 Zeiss m42 e si va alla grande. Sto pensando di vendere il mio corredo e prendere la a6000 o la fuji xe 1 che si trova a prezzi ottimi Nell usato. L unico obbiettivo che rimpiango e il 10 18 Canon che é favoloso. Resto molto soddisfatto con la Sony di scattare in liberta e ovunque ! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 18:28
“ Gianluca-m per curiosità cos' hai usato del M43? „ Sto usando e-m10 + 17 e 45 1.8. Oddio, avrei anche il 14-42 ez, ma l'avrò usato si e no 3 volte. Adesso come adesso sono, come scrivevo prima, in bilico. Mi piace tantissimo la e-m1, come mi piace in generale l'estetica delle oly. Le prestazioni, almeno nella paesaggistica, e su stampe 30x45, sono valide. Nell'ottica di un utilizzo completamente hobbistico, non ci penserei 2 volte e salterei il fosso. Sto cercando di capire se proseguire l'attività professionale come fotografo, anche se i matrimoni mi sono andati di traverso, idem gli eventi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |