| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 7:57
Ludovico il 135 è più proporzionato ma quella col 50L a me piace di più..la bimba sembra veramente li che ti guarda ;) sto talpone mi sa che lo ordino...aahhh mannaggia a voi.. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 8:05
Per i ritratti stretti concordo che una focale lunga aiuti sia sulle proporzioni che sullo stacco del soggetto dallo sfondo che, in questi casi, non deve avere una grossa profondità. Con pelli perfette, bambini o nei ritratti maschili anche il 100 macro può dire la sua, per il resto resto dell'idea che il 50L o, in mancanza di spazio il 35L, siano l'ideale per i ritratti ambientati...anche se col 50L ogni tanto capita anche di scattare mezzi busti. |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2015 ore 8:44
Ludovico, anch'io preferisco quella col 50mm, mi sembra più adatta per il soggetto "simpatico" !!! ... col 135 l'immagine diventa seria ed è meglio per soggetti maggiorenni |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 8:58
 125mm. macro |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:00
 !00 macro Leitz su Olympus m4/3 ( equival. 200mm.) |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:19
Ludovico se ne è accorto: tra 135 e 50 non c'è proprio storia. Con i bambini, presi frontalmente e messi esattamente al centro del fotogramma,le magagne si possono anche nascondere ma poi la pochezza del 50 viene fuori inesorabilmente. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:25
 Fuji s5 + 18-200 Provate a fare la stessa con un 50L....... Poi proponetela alla ragazza per un eventuale acquisto. Non comprerà mai quella fatta con il 50, anche se costasse 8500 euro come l'apo summicron asph della Leica.Nei primi piani e nei mezzi busti, i magici sfocati non contano nulla. Conta lo sguardo,la naturalezza,il piacersi,le proporzioni che migliorano piuttosto di quelle che distorgono, l'incarnato.... Come già scritto,ci vogliono gli strumenti giusti anche se con prezzo modesto. A caccia ,meglio un vecchio fucile che una pistola d'oro.Questo bisogna mettersi in testa. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:26
Giuliano : non fraintendermi non preferisco il 135 al 50 sempre . In quello specifico caso si però ( troppo testa da ET ) ! Ma c'è chi la pensa diversamente . Ci sono altre situazioni dove ritengo il 50 superiore ( non solo come resa ottica , manche per distanza dal soggetto e minima distanza di fuoco ) |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:38
Beh, sarebbe sufficiente riprendere solo quelle due occhi bellissimi da più vicino, ed è fatta .. se non la vendi a lei, la vendi ad altri |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:39
Chiaramente ci sono situazioni dove il 50 serve, spazi stretti o dove si vuole ambientare il soggetto. Ma ,e lo dico per l'ultima volta, nei ritratti classici,primissimo piano,primo piano, mezzo busto e pure taglio americano senza usare trucchi e crop vari, il 50 è meglio tenerlo nel cassetto. Provate voi stessi e ve ne accorgerete: il nemico del buono è il meglio. Presto è Carnevale. Come tuti gli anni eseguirò i miei 5-6000 ritratti per strada nella speranza di vendere qualcosa.Usassi il 50 non mi pagherei neanche l'aria che respiro. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:42
 Ciao Cigno! A proposito di occhi...... Trovo questa bambina bellissima . |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:45
Assolutamente d'accccordisssimo, Giuliano. Però i pupi "buffi e rotondi", rendono meglio e sono più simpatici ripresi col 50 o meno (35mm) ... |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:54
 La battaglia delle arance |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2015 ore 9:56
Dal mezzo-busto al primissimo piano, secondo me 75 e 135 mm sono adatti ... il resto è più difficile da gestire. Già con un 250 mm si rischia la deformazione del viso, riprendendo a determinate angolazioni ...
 4x crop da 43mm eq a 170mm eq |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |