RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero i portatili apple convengono? la mia esperienza


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Davvero i portatili apple convengono? la mia esperienza





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 11:43

ma infatti basta comprare quello che più soddisfa le proprie esigenze...

sia tecniche che estetiche...


e sapendo che un mac costa qualche centinaia di euro in più di un pc win

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 11:52

Ma per favore...


comprato nel 2011 un Sony Vaio con windows 7 da 16 pollici full hd, 750 mb di HD, Core i7 2.0 ghz, scheda video nvidia gt540m 1GB (scarsetta), lettore Blueray e preinstallato Photoshop e Premier Element (subito eliminati per mettere le versioni complete).
Ho speso 1100 euro, prezzo un pochino elevato ma tenendo in considerazione che senza il pacchetto adobe e il lettore sarebbe sceso di 2-300 euro, ci sta.

2 anni fa circa, acquistato ssd da 128 GB e aggiornato a windows 8.1 = spesa 150-200 euro circa. Il computer mi permette ancora oggi di usare Photoshop, Revit, programmi di render egregiamente e rimane di una certa velocità per fare un sacco di cose. Ah, non ho l'antivirus Eeeek!!! formatto però una volta all'anno come formatta anche il mio collega il suo MacBook pro retina.

Ora, spendendo circa la stessa cifra prenderei senza ombra di dubbio una macchina migliore! a 1300 € esce un santech
con i7 da 2.5 ghz, 16 gb Ram, 128 gb di ssd, 500 gd di HD, 15" full hd ips e scheda video gtx 850m. E ci sto facendo un pensierino MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 12:09

io la vedo in modo diverso.
se ad esempio dovessi comprarmi uno smartphone, il fatto di avere la batteria estraibile io lo vedo come un ottimo punto a favore, soprattuto se penso di tenere lo smartphone a lungo.
Stessa cosa vale per un computer, se un giorno mai si dovesse rompere o danneggiare un componente "estraibile", sarebbe molto piu semplice la riparazione, nonchè i costi.
l'aggiornabilità hardware dal mio punto di vista è un punto a favore, poi se uno non vuole cambiare i componenti si tiene il pc come era all'acquisto.
Ovviamente questo discorso ha senso su lunghi periodi, ovvero oltre il periodo di garanzia.
Diamo a windows e ai pc i loro pregi!
(utente mac e w8.1)


Vedi, è soggettivo, tu ti trovi bene così per i tuoi motivi e le tue abitudini, io per esempio ho un processo diverso, all'uscita dell' iPhone 5s buttai il Samsung Galaxy II per appunto il melafonino, finiti gli aggiornamenti che impallano tutto, finiti i reset e per la prima volta in vita vita mia all'uscita del nuovo modello (6-6Plus) non mi è salita la scimmia da update MrGreen, nemmeno dopo che la donna si è preso il 6 plus che oggettivamente è davvero ottimo, va talmente bene per me il 5s che mi sembra ancora di averlo appena scartato, e questo vale anche per il Macbook Air, probabilmente sarà lo stesso per l'iMac appena preso.
Per il fisso o portatile ho l'Applecare e di guasti o costi di guasti non me ne curo, se dovesse succedere risolvo probabilmente in minor tempo di un sistema Pc e a costo 0.
Ma questo si applica solo a me, o chi come me ha queste priorità, e per me il Pc ora come ora non ha nessun punto vincente, come regalare una D4 ad un cieco.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 12:23

in effetti oggi come oggi su mac sopratutto portatile:

ti serve piu ram...devi cambiare mac....(ora sono 16 giga e bastano ai più ma chi lo sa tra qualche anno)
ti serve cambiare la batteria....va in centro assistenza, te lo aprono e non costa pochissimo
l'ssd è fuori standard....velocissimo ma comunque venduto carissimo l'upgrade (120 giga di upgrade li vendono a 200 ovvero il costo di un samsung da 500)

alcune cosette le hanno estremizzate un po. nulla di drammatico ma ammetto che mi fa un certo che sapere che se mi parte la batteria dopo i due anni non me la cavo con 100 euro come una volta e resto anche senza macchina.

un pc di certo permette di dilazionare meglio le spese specialmente con le nuove macchine ....


avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 12:44

Io ho cambiato da solo e con 40€ la batteria del mio macbook air perchè è considerata un consumabile, ricambio ufficiale però preso su ebay, per le cose importanti Apple non è poi così diversa dal mondo Pc.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 13:31



voglio dire...tempo fa io mi son montato un ssd sull'imac ... con pazienza e attenzione si fa tutto...non è microchirurgia ma da una levetta o ghieretta da girare ad aprire un portatile un po di differenza c'è. Se questo permette di ridurre pesi e spessori va bene ma un po di praticità si è persa.

è anche vero che chi si assembla un pc da 0 un po di manualità in tal senso ce l'ha ... forse non c'è poi cosi tanta differenza in effetti

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 13:51

Lolodex, permettimi una considerazione.

valutando come si sta sviluppando il mondo IT secondo me (magari sbaglio) dobbiamo iniziare a pensare a certi aspetti come "tradizionali".

quando ho scelto il mio attuale macbook pro retina, ero certo che 512Gb di SSD mi starebbero stretti. ma ho vatto due considerazioni:


1: già con l'attuale porta thunderbolt è possibile montare in cascata diversi supporti praticamente senza perdita di operatività. l'anno prossimo arriverà lo standart USB 3.1 che sarà ancora più versatile. quindi. i miei 512 Gb saranno solo per librerie locali e file in lavorazione.

2: già oggi con un centinaio di € annui si archiviano Gb di roba on line.
e la disponibilità e fruizione di servizi cloud sta praticamente esplodendo.
Già oggi i 95Gb di musica lo ho per precauzione archiviati su un HD di rete. ma li ho a disposizione ovunque in streaming grazie a itunes mach.
non mi sorprendrebbe se questo accadesse anche per le mia immagini ed i miei video nell'arco di 5 anni credo sarà normalità.
verrebbe penalizzato in questo contesto chi non ha banda.
ma certamente l'enfasi nei prossimi anni sarà per maggiore per i moduli WIFi che per gli SSD.

cambiare le batterie?
ma se il mio precedente macbook pro dopo 6 anni di utilizzo garantiva ancora 3 ore di autonimia, e l'attuale parte da 8-10 ore, onestamente, non ho nulla di cui preoccuparmi.
basta seguire le 4 regolette base per batterie longeve.

Daniele

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2015 ore 14:41

Il cloud è sicuramente il futuro e sta iniziando a prendere piede con applicativi, lo storage è ancora quasi limitato ad aziende per motivi di banda, ma arriverà pure quello.
Anche la potenza nei dispositivi mobile gradualmente porterà minori consumi e maggiori prestazioni, rendendo sempre più basico il dispositivo da utilizzare lato hardware, ora si possono fare moltissime cose con un iPad che prima non si facevano nemmeno con un notebook.

Per la batteria probabilmente ne ho beccata una sfigata io, è andata benissimo per 2 anni e passa e poi è morta da un giorno all'altro, ma con le batterie al litio sono cose che possono succedere, tra l'altro ora con Yosemite dura anche molto di più di quando l'ho acquistato .

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2015 ore 15:54

Assemblato con Maverick installato.
Per il resto ho un macbook air :)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:09

@Mastro78
Io negli ultimi 5 anni credo di aver cambiato abbastanza radicalmente il modo di intendere la tecnologia. Anche solo 15 anni fa, l'informatica era circoscritta quasi esclusivamente al "classico" personale computer...ora è divenuta qualcosa di più "personale" (i dispositivi mobili che tutti portiamo con noi) e "discreto" (prevede meno la necessità di conoscenze specifiche, ma più che altro si usa e basta).
Credo anch'io sia cambiato molto, ma cha spesso di continuino a guardare le cose con un'ottica datata.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:14

In effetti questo discorso forse ha poco a che vedere con la domanda iniziale...se non che mediamente i prodotti Apple rispondono a quel tipo di logica.
Allora anche la valutazione di convenienza (valutazione personale, in base a quali aspetti ciascuno ritenga importanti) andrebbe fatta anche in quest'ottica.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 9:48

Ciao...io ho da 5 anni un portatile asus g74sx pagato 1500 euro come un macbook...è un full hd da 17 pollici schermo 3D con occhialini nvidia ,monta un i7, 16GB di ram, un ssd da 120gb, un hhd da 1tera, una scheda grafica nvidia da 3gb e windows 8.1 secondo te se lo metto a 300 euro anche io lo venderei subito? In un blog di fotografia la cosa che viene spontanea da chiedere è: photoshop gira meglio di un pc windows pari hardware?ha tempi di risposta più veloci aprendo raw?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me