JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Fabrizio il fuji sta sui 500 euro nuovo 460 mi pare citi la scheda di juza. Onestamente non mi sembra economico... „
E' vero, ma se lo prendi con il corpo incide 300-350 euro e usato si trova sui 280 euro. Per la qualità che ha mi sembra un prezzo molto bilanciato. Può anche darsi che sia uno dei principali fattori del successo di fuji. Se parliamo del 18 55
Ah non sapevo venisse in kit.. Sicuramente fuji ha ottime lenti che assieme al look vintage hanno portato queste macchine nell' olimpo delle ml. Sony in questo senso si è data la zappa sui piedi facendo un connubio con Zeiss. E ovvio che non può sfornare lenti di qualità senza citare il marchio tedesco e se lo cita il prezzo dovrà essere di conseguenza.
Ch3m ti invito a guardare sulla semplice pagina trovaprezzi, per quanto riguarda la lente fuji; parte da 369 euro in Italia..poi scusa vabbeh i 700 o 800 euro del 16-70 zeiss ma una buona lente quanto la vuoi pagare se per te 400 euro non è economico (considerando la qualità dell ottica)!?
Poi hanno prodotto un 18 105 con attacco nex che sta intorno le 400-500 euro che è un ottica molto valida ed ha soltanto un problema, secondo me.. è enorme, filtri da 72mm.
Fabrizio non é il prezzo in se, io ragiono guardando avanti: se spendo 400 euro per una lente che é limitata all' Aps-c preferisco investire qualcosa di piú per un vetro che magari un domani posso usare sul FF. Tutto qui. Sono d'accordo che manca qualcosa tra il 16-50 in kit e lo zeiss ma se vai a vedere in canon c'é lo stesso gap solo che in quel caso é stato colmato da tamron e sigma.
Infatti io ho detto che anche nikon e canon hanno fatto la stessa cosa; hanno lasciato il formato apsc. Vabbeh non sono d'accordo che 400 euro sono buttati per il formato apsc, anche perchè il FF ha ben altri costi e dimensioni (le mirrorless non erano la "rivelazione" per peso e dimensioni?).. per prendere un buon vetro per FF difficilmente bastano 400 euro, sono punti di vista.
PS.: scusate sto scrivendo da schifo, sono con il cellulare
Secondo me si sta discutendo su sesso degli angeli. Ovvio che ognuno fa le sue scelte in base a quello che predilige.
“ Soprattutto il FF emount di sony „
Qui non ne sarei sicuro 1000 euro per una macchina come la A7 non sono moltissimi, ottiche come il 24-70 sono sulla stessa fascia del corrispettivo canon e il 16-35 é solo un po piu caro. C'é da tener conto che sono lenti che hanno uno due anni al massimo
Il grosso problema delle lenti EMount sony è la mancanza di concorrenza: ci fossero lenti sigma e tamron studiate per tale formato le possibilità di scelta aumenterebbero a vista d'occhio
Secondo voi,perchè perchè sulle ml sony (e credo anche fuji e olimpus) hanno fatto un meraviglioso sistema per messa fuoco manuale che le reflex non hanno?
Ch3m certo, ma è un grande e piacevole vantaggio per le ml visto che si discute molto e a ragione che sony ha poche ottiche e costose,basta sfruttare questa possibilità,(dopo una giornata di pratica ci si trova da dio) e hai tutte le lenti del mondo da usare in un corpo piccolo con sensore fantastico. Pensa alla sony A7m2 con ottiche vintage stabilizzate e sensore ff quale reflex ti da queste possibilità?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.