| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:41
I post dell'ing.Alessandro Pollastrini in questo topic si sono succeduti quotidianamente come l'evangelico pane di Nostro Signore. Li ho riletti tutti. Nel primo, a pagina 3, scritto il 6 gennaio alle 11,36, l'ing.Alessandro precisa: “ Di positivo c'è che: - le curve MTF sono molto buone, e se confermano le prestazioni reali, l'ottica sarà molto nitide già da tutta apertura: Nikon NON ha mai detto le bugie sulle sue MTF pubblicate, le ha sempre rispettate, dunque non c'è motivo di pensare che non sia molto nitido sempre, sin da tutta apertura. „ Dopo parte con tutta la sua serie di ACHTUNG, VERBOTEN, KEEP OUT ecc ecc per mettere in guardia la popolazione da un ulteriore tentativo di sodomizzazione del marketing Nikon. Nell'ultimo, a pagina 11, scritto il 8 gennaio alle 6,38, l'ing.Alessandro pontifica: “ per chi si accontenta, e molto, sulla qualità d'immagine, quest'affare quà va benissimo, mentre per chi fa fotografia generica, compreso paesaggi, e soprattutto vuole della qualità elevata d'immagine, quest'affare qua è da evitare, e da evitare accuratamente „ Non manca, ovviamente, la sua serie di ACHTUNG, VERBOTEN, KEEP OUT bla bla bla Cos'è successo in neanche 48 ore per dire due cose così diverse di un qualcosa che si è visto solo in foto? “ Analogamente al chiuso: al chiuso, in casa, teatro, chiese etc „ Grazie della premura, ing.Alessandro: chi di noi non compra un 300mm se non per usarlo in casa o al chiuso? Io uso il 300 in casa e il fisheye alla parabolica a Monza aspettando una vettura rossa. Dice che sbaglio? |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:56
Sinceramente non leggo nessuna contraddizione negli interventi di Alessandro P. Nel primo messaggio da te quotato parla di nitidezza dell'ottica. Nel secondo messaggio parla di qualità di immagine. Sono due cose ben differenti. Un ottica può avere un ottima nitidezza ma una qualità di immagine bassa per magari varie ac, distorsioni ecc. Alessandro nei suoi vari interventi sostiene in sintesi: -Probabile ottima nitidezza -Costruzione inferiore alla precedente versione -Problema di aloni ed altri effetti che rovinano l'immagine in presenza di luci presenti in scena e fuori che aumentano proporzionalmente alla chiusura del diaframma. Il tutto argomentato in modo impeccabile. Ora se volete continuare ad attaccare una persona che scrive le proprie considerazioni con cognizione di causa e abbondanti argomentazioni fate pure. Io lo ringrazio perchè ritengo che non si finisce mai di imparare e dai suoi interventi in questo forum ho imparato molto. Per il discorso che secondo qualcuno lui compra le cose che critica non ci vedo niente di strano. Niente è perfetto. Quindi se acquisto un oggetto di cui conosco pregi e difetti non ci vedo niente di strano anzi è un acquisto ponderato di cui so cosa aspettarmi e non rischio di rimanere deluso. Invece continuo a non capire i continui attacchi verso Alessandro se non per questione di religione. E si sa cosa succede quando qualcuno critica il tuo dio.... |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:14
“ Alessandro nei suoi vari interventi sostiene in sintesi: -Probabile ottima nitidezza -Costruzione inferiore alla precedente versione -Problema di aloni ed altri effetti che rovinano l'immagine in presenza di luci presenti in scena e fuori che aumentano proporzionalmente alla chiusura del diaframma. „ - Nitidezza ottima, da grafici MTF. Dai sample si capisce solo che è uniforme. - Costruzione incredibile. Raddoppiate le lenti diminuito il peso. Dietro c'è fior fior di progetto ottico-meccanico. Utilizzati tutti gli ultimi ritrovati tecnici in termini di tecnopolimeri (volgari "plastiche"). Solido? Senza dubbio va valutato sul campo ma i presupposti ci sono eccome. Se un'ottica non è di ghisa con lenti in calcestruzzo dal peso di 40kg non vuol dire che non sia solida. Qui si confonde il concetto strutturale di "rigidezza" con "solidità". Ci sono svariati esempi di come materiali compositi o tecnopolimeri siano più performanti di barre di acciaio. - Aloni e difetti. Anche questo da verificare. Dipende dallo schema la frequenza con cui si presenteranno e ad ogni modo le cause non sono riproducibili nell'utilizzo reale di questa lente: sport e fauna. Ora, come ho scritto prima, per una volta il punto di Alessandro è condivisibile e mi piace l'aspetto critico di fondo. Quello che è ormai insopportabile è il modo di dar contro ogni uscita Nikon per poi comprarla subito dopo. La realtà è che il Dott. Pollastrini come gli altri qui sul forum non l'hanno mai provato questo obbiettivo. Come fanno a dire che è da starci lontani, che non va bene e che fa pena!? Provare per credere. Poi argomentare con fatti non pugnette. Il discorso sulla lente di fresnel fa di per se un po' ridere perché è frutto di una lettura approssimata dei concetti base dell'ottica diffrattiva. Non ci sono i presupposti per esprimere un giudizio da quanto si è visto fin'ora. La realtà è che questo 300 mm promette molto e dovrà mantenere visto il prezzo altrimenti sarà un grosso buco nell'acqua. Per quanto la tua fede in Alessandro possa essere vivida sappi che Nikon (e Canon e Sony) ne sanno ben più di lui in merito alla progettazione ottica. Non sono gli ultimi sprovveduti entrati in questo mercato. Un abbraccio affettuoso. Ing. Davide Blandino |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:14
“ Ora se volete continuare ad attaccare una persona che scrive le proprie considerazioni con cognizione di causa e abbondanti argomentazioni fate pure. Io lo ringrazio perchè ritengo che non si finisce mai di imparare e dai suoi interventi in questo forum ho imparato molto. „ Prendiamo il caso della Nikon D810 e dei suoi hot pixel in lunghe esposizioni da oltre 30 secondi in ritaglio 1,2x Il medesimo ha scritto di tutto e di più argomentando con cognizione di causa. Te ne quoto una: “ " Dov'è scritto che il problema è hardware?? " Bisogna saper leggere quello che Nikon scrive, almeno quello andrebbe saputo fare. Quello che scrive te lo ricito, parole testuali loro: " Poiché la risoluzione e la nitidezza dell'immagine sono state aumentate con la D810, anche dopo la risoluzione del problema da parte del centro di assistenza, i punti luminosi potrebbero risultare più visibili con esposizioni più lunghe di 30 sec. rispetto alle immagini acquisite con le precedenti fotocamere con lo stesso tempo di esposizione." Questo dice esplicitamente che è un problema di hardware. L'aumento di risoluzione e di nitidezza lo si fa con l'hardware ( assenza di filtro AA, etc.) e non con il software, e gli hot pixel in più sono dovuti, ci dice esplicitamente Nikon, all'aumento di risoluzione e nitidezza della D 810, ossia all'hardware della fotocamera. Il softwre lo si cambia, ed è facile cambiarlo, basta un firmware o poco più, mentre il sensore no, facilmente non lo si cambia: va riprogettato prima, va rifatto poi e dopo va montato in produzione:ci vogliono anni, e dunque la D 810 resta così, con gli Hot Pixel in più rispetto a tutte le altre Nikon Saluti cordiali." „ Come “ esplicitamente „ noto, il “ problema di hardware „ della D810 è stato risolto con un aggiornamento FIRMWARE di pochi minuti. Di questi esempi se ne potrebbe riempire un'enciclopedia e se mi lasci il tuo indirizzo mi rendo disponibile a farteli recapitare a fascicoli settimanali. Anche a me piace argomentare le cose, se hanno un fondamento è meglio. Per quanto riguarda le questioni religiose, il mio dio non è la Nikon, non è Alessandro Pollastrini, è qualcosa, se mi permetti che a te non riguarda. Qui si parla d'altro. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:25
@Matteo2191 “ Per il discorso che secondo qualcuno lui compra le cose che critica non ci vedo niente di strano. Niente è perfetto. Quindi se acquisto un oggetto di cui conosco pregi e difetti non ci vedo niente di strano anzi è un acquisto ponderato di cui so cosa aspettarmi e non rischio di rimanere deluso. Invece continuo a non capire i continui attacchi verso Alessandro se non per questione di religione. E si sa cosa succede quando qualcuno critica il tuo dio.... „ Io compro quello che apprezzo non quello che disprezzo, sarò strano IO mha........ Un dio è Pollastrini per gli utilizzatori Canon come vedo sei tu, ci avrei giurato anche senza guardare il tuo profilo. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:31
A me questo obiettivo interesserebbe molto per l'avifauna, chiedo a chi ne capisce, in particolare i 2 ingegneri in campo, se un utilizzo in ambito avifaunistico o macro, magari quando vi sono fonti di luce puntiformi, esempio i riflessi sulle gocce di rugiada, possa causare aloni poco estetici. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:49
“ Per il discorso che secondo qualcuno lui compra le cose che critica non ci vedo niente di strano. Niente è perfetto. Quindi se acquisto un oggetto di cui conosco pregi e difetti non ci vedo niente di strano anzi è un acquisto ponderato di cui so cosa aspettarmi e non rischio di rimanere deluso. „ E qui, caro mio, casca l'asino. Il perfetto nikonista non critica MAI i propri acquisti, anzi: li elogia senza fine. Si verrà a conoscenza dei naturali e probabili difetti solo quando uscirà il modello successivo. Con questo non voglio dire che tutti quelli che hanno nikon si comportano così: ho amici intellettualmente onesti che mi raccontano, di tanto in tanto, di problemi con la tal macchina e la tal ottica. Ma il nikonista da forum cercherà sempre di presentare i prodotti della casa giallonera come perfetti, rotondi, atomici. Lo stato dell'arte della tecnologia ottica/elettronica, senza se e senza ma. Sminuirà eventuali difetti che - grazie al tam tam del nikonista onesto - trapelano ribelli nella rete. Bisogna solo farci l'abitudine, e soprattutto la tara su quello che il nikonista perfetto dice. Riguardo invece l'utilizzo di plastica, sono in disaccordo con Alessandro: il mio casco è in policarbonato, e non mi sogno di cercarne uno in magnesio per proteggermi il crapino. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:59
“ E qui, caro mio, casca l'asino. Il perfetto nikonista non critica MAI i propri acquisti, anzi: li elogia senza fine. Si verrà a conoscenza dei naturali e probabili difetti solo quando uscirà il modello successivo. Con questo non voglio dire che tutti quelli che hanno nikon si comportano così: ho amici intellettualmente onesti che mi raccontano, di tanto in tanto, di problemi con la tal macchina e la tal ottica. Ma il nikonista da forum cercherà sempre di presentare i prodotti della casa giallonera come perfetti, rotondi, atomici. Lo stato dell'arte della tecnologia ottica/elettronica, senza se e senza ma. Sminuirà eventuali difetti che - grazie al tam tam del nikonista onesto - trapelano ribelli nella rete. Bisogna solo farci l'abitudine, e soprattutto la tara su quello che il nikonista perfetto dice. „ òòòòòò..... ecco dove si voleva arrivare ...... clap clap clap   |
user10190 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:14
Non verrei essere pedante ma ricordo che il sedicente o "sescrivente" e "sedichiarante" ingegnere della Oto Melara ing. Pollastrini non ha mai dimostrato di possedere fotocamere Nikon, di essere un pessimo ingegnere in quanto nella sua carriera pontificante su questo forum ha compiuto errori madornali che un vero esperto di ottica non farebbe (si vadano a recuperare i suoi primissimi interventi e si capirà), a prescindere che se fosse un vero ingegnere della Oto Malara non potrebbe assolutamente esporsi in un forum con nome e cognome. Presumo peraltro che tramite lui (sedicente funzionario delle pubbliche relazioni in suddetta ditta) non potrebbero vendere una cartuccia... Potrei aggiungere che nei confronti di veri esperti come Raamiel ha fatto spesso figuracce. Nei suoi commenti usa termini come "plastica" ignorando che i policarbonati vengono adoperati per le strutture esterne degli obiettivi, poiché adatti ad assorbire gli urti deformandosi leggermente proteggendo le strutture interne. Poi il fattore termico: manovrare un obiettivo (non da cavalletto) tutto di metallo al freddo intenso è tutt'altra cosa di uno "di plastica"... Non ci tengo a stigmatizzare eccessivamente il personaggio che sta dietro la nome in questione, ma consiglio della prudenza nell'addurgli veridicità su quanto dice. I suoi commenti appaiono incoerenti ed emotivamente versati al dileggio tecnico! Chiunque potrebbe confezionarli se animato dalle stesse motivazioni. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:18
bon chiudiamo, siamo arrivati al solito punto. Che noia... Un giorno saremo tutti grandi e si pianterà di ricondurre tutto ad una guerra Canon Nikon. Verosimilmente, quel giorno, il mercato sarà monopolizzato da Samsung. |
user10190 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:23
La guerra viene alimentata dai soliti... basterebbe ignorare ad esempio quelli che nel caso della plastiche, sono rimasti alle "bagnarole", pur essendo ingegneri... |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:31
Caro Marcorik tu comprerai anche quello che apprezzi ma di certo quello che compri non è esente da difetti. Solo che magari tu compri una cosa senza conoscerne i difetti. Io invece quando compro una cosa lo faccio perchè ne conosco i pregi e soprattutto i difetti e so cosa aspettarmi. Per il discorso religioni io uso canon ma non la idolatro come molti fanno sia con canon che con nikon che con altre marche. Ho una 600d e sono il primo a dire che ha molti difetti e limitazioni e l'ho comprata sapendo cosa compravo. Di nikon apprezzo molte cose che vorrei sulla mia canon. Prima su tutte la lettura esposizione sul punto spot selezionato che su canon puoi avere solo su serie 1. Il mio intervento era per difendere(non che ne abbia bisogno) una persona che viene attaccata ad ogni suo intervento. Qui non centra niente la macchina che possiedo. Ho solo detto che quelli che danno contro ad Alessandro sono stranamente tutti possessori Nikon. Non escludo che dagli interventi di alessandro si intuisca un certo astio verso Nikon. Ma anzi proprio questo sta a dimostrare che chi li da contro è perchè si sente toccato nell'orgoglio. Mah... Per Josh: non dico che tutto quello che dice Alessandro sia la verità assoluta. Dico solo che mi sembra una persona competente che condivide le sue conoscenze con argomentazioni ed esempi pratici(il modo in cui lo fa magari per qualcuno è discutibile. A me personalmente non da fastidio). Nell'esempio che hai riportato tu non vedo niente di assurdo. Succede spesso che le case vanno a tappare bug hardware con aggiornamenti firmware. Ma il bug hardware resta fino alla versione successiva. Non capisco cosa non va nel suo intervento che mi hai postato... |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:39
@Odisseus: sai com'è, siamo stati inquadrati e intruppati. Perfetti nikonisti da forum avulsi da qualsivoglia onestà intellettuale. Peccato che non siamo in grado di manipolare il nikonista onesto che grazie al tam tam della rete indulge alle verità nascoste. Incarto e porto a casa. E' un'altra delle cose ridicole che oggi mi è capitato di leggere. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:45
“ Dico solo che mi sembra una persona competente „ Tra il "mi sembra che sia" e il "sono certo che sia" c'è una piccola sottile differenza. Rileggiti il post di @Odisseus di pochi minuti fa, non avrei niente da aggiungere a quello che è stato già detto. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:56
Ciao a tutti (GIALLONERI e BIANCOROSSI - magari qualcuno si offende) ! Sono in linea con gli interventi di Matteo2191 riguardo a quello che scrive l' Ing. Pollastrini: ha un modo tutto suo di argomentare le critiche (che può piacere o meno), ma attacchi offensivi diretti a chi ha un'opinione diversa dalla sua non ricordo di averne letti. Per quanto riguarda il nuovo 300 f/4 aspetto i giudizi inoppugnabili, dopo prova sul campo, degli "inattaccabili Santoni da Forum". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |