| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 11:41
Ma, dapprima, qualcuno si sara' accorto di questo difetto scattando una foto normale. Poi lo ha condiviso in rete, e diciamo pure che ha innescato il tarlo. Resta il fatto che il 30% degli utenti che hanno postato, magari provando e riprovando, il difetto lo hanno riscontrato, magari alcuni non se ne sarebbero accorti subito, ma chi puo' dire se qualche utente del secondo gruppo domani non verifichi il difetto e passi al primo gruppo? Anche perche' non penso che le macchine siano state progettate e costruite in modo diverso. Sarebbe da suicidi ! E in qualsiasi caso il 30 % di difettosita' riscontrata anche se su un panel molto limitato, su seriali disparati e' una percentuale altissima. Sbaglio? |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 11:42
Sbagli perché quelle percentuali sono basate sul quasi nulla e solo loro possono fare cernita su grandissi numeri. Cmq più che un diverso modulo sembra essere un problema di tolleranze, se fosse così ci metteranno poco ad inviare istruzioni ai centri assistenza. Stiamo a vedere.m |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 11:43
Il mio modulo af non è come nel video. È moooolto più in profondità. Inoltre è mezzo coperto dalla cappottina. Con l'85 f1.8 inquadrando un fondo nero e illuminando con 110 lumen si vede un accenno di flare "rettangolare". Con le altre ottiche e con luci normali o sfondi chiari non si vede. La torcia è però quasi in campo e il flare della lente è marcato in queste condizoni. La mia ha quindi il modulo in profondità. Quando faranno il richiamo, se non coinvolgerà pastrugnare sul modulo af (troppo perfetto il mio per lasciarlo toccare a qualcuno) la manderò lo stesso in riparazione... almeno la controllano in tutto. Tanto per abitudine lo faccio sempre dopo circa un anno di vita intensa. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 11:47
“ solo loro possono fare cernita su grandissi numeri „ Allora chiudi il post perche' state parlando del sesso degli angeli !! |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 11:49
Stiamo cercando di capire la natura del problema, le percentuali sul forum tali rimangono e non faccio certo un discorso generale. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 11:52
@Orco: aggiunto anche il tuo SN. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:03
Appunto... Delle due l' una. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:09
Sono riuscito a recuperare il Seriale della mia :8500537 |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:14
Ciao Viper, già modificato e aggiunto sull'aggiornamento precedente. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:30
allora ,cernite e (pochissime foto) a parte ,abbiamo la risposta? io dico,trenquillamente, che scremando il contenuto delle pagine scritte finora resta una cosa. nessun boomerang , il progetto è validissimo è apprezzato da piu' PRO , lasciando stare riconoscimenti vari ,cosucce tipo reflex dell'anno. su un numero limitato di unità esiste un problema ben specifico che si manifesta anche senza cercare controluce spinti . il suddetto problema non dipende da difetto di progettazione ( l'avessero fatto altri questo progetto) ma da variabilità nella produzione . giusto per rimarcare la cosa vi aggiungo un 'altra recensione di un poveretto,tom grill, in cui troverete diversi controluce aboutphotography-tomgrill.blogspot.it/2014/10/nikon-d750-hands-on-revi |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:10
Ieri sera ho voluto provare la mia D750 per controllare se ci fosse il problema, e infatti anche la mia ne soffre, ho provato con un nikkor 50 f1.8 serie E. Secondo voi devo contattare il rivenditore e farmela sostituire? Matricola: 6014089 |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:26
Matteo: lascia passare le feste e che nikon trovi la soluzione. Se te la fai sostituire, oltre al tempo perso per la sostituzione rischi comunque di incappare in un esemplare come il tuo.. che poi se devi impegnarti a trovare il difetto significa che non scatti spesso in quelle condizioni limite no? |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:33
A tutti gli amici del boomerang . Il post è stato aperto , non per minimizzare, ma proprio per parlare del problema e di come di manifesta realmente con dimostrazioni pratiche. Parlando di statistiche qui a parlarne sono, quelli che il problema non ce l'hanno , quelli che si , e quelli che parlano perché da altre parti c'è poco di cui parlare . Nel mondo, a godersi la macchina , sono la totalità ... Poi può essere che tutto ad un tratto non siamo più capaci di accorgerci di aloni strani sotto le lampadine |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:34
Comunque sia ho aggiornato alla pagina precedente inserendo il tuo seriale. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 13:37
Ciao Wazer, il fatto è che anche se potrebbe essere un "non problema" non voglio pensare di aver speso 2100 € per una macchina che comunque un difetto lo ha, finora non ho scattato molte foto, ma essendo che molto spesso scatterò in controluce il problema effettivamente mi potrebbe dare fastidio. Comunque farò come dici tu, aspetterò che Nikon dica la sua. Mi chiedevo solo se devo far presente il problema al mio rivenditore comunque, giusto per dire "guarda che ho preso il pezzo difettato ed attendo che tu mi faccia sapere". che ne dite? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |