| inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:33
allora, se interessa, sono andato in negozio e ho provato a scattare foto identiche con il mio e con il demo che tengono per farlo provare ai clienti. andava meglio il mio. :-) quindi è solo una questione di manico; c'è da dire che per me è una focale difficile da usare, non ho mano ferma; in secondo luogo, l'ho comprato a fine autunno, devo ancora usarlo una volta con condizioni di luce decenti. cmq, per non sbagliare, ho ordinato il noctiron della panasonic, sia mai che ci facciamo mancare qualcosa... con quello il problema del micromosso dovrebbe essere meno presente. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:47
“ ho ordinato il noctiron della Panasonic „ E ce lo comunichi così?!?!? Esticazzi. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:53
in realtà me ne vergogno, perchè per le foto che faccio io è un insulto alla fotografia... però ho rinunciato al 40-150 (tanto sono focali che non uso mai ed è troppo pesante per i miei gusti), così ho pensato di s×rmeli in altro modo :-) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 18:11
Alla faccia del c.... Bravo, fai girare l'economia Te l'avevo detto che sono due obiettivi differenti. Compra ciò che ti serve, anche il meglio se puoi...ma che sia consono all'utilizzo che devi farne. Auguri per il Nocticron. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 18:23
“ Compra ciò che ti serve, anche il meglio se puoi...ma che sia consono all'utilizzo che devi farne. „ Sì, Nicolò, ho cominciato a fotografare 'seriamente' da un anno, poco più, e ho capito che l'ottica va 'compresa' ed è necessario saperne prevedere il comportamento. riguardo ai soldi, 1500 euro per un obiettivo MFT, secondo me, sono troppi, superano la soglia del plausibile... però ho voluto provare, più che altro per togliermi gli alibi del principiante (tipo: 'ok, la foto fa schifo, ma se avessi avuto l'ottica XYZ sarebbe stata un capolavoro'). Ho già avuto il 45 1,8. del resto, mi fossi comprato una moto, con 1500 non compravo nemmeno l'abbigliamento tecnico ;-) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 18:25
ah, Nico, complimenti per le bellissime foto. Forse l'unica poco riuscita è quella del portone, c'è quella Roberta davanti che rovina l'inquadratura... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:36
“ e ho capito che l'ottica va 'compresa' ed è necessario saperne prevedere il comportamento. „ Esatto. E' l'errore più comune: non studiare adeguatamente gli obiettivi in proprio possesso. Si finisce col comprare e vendere in continuazione, senza capirci più nulla. “ riguardo ai soldi, 1500 euro per un obiettivo MFT, secondo me, sono troppi, superano la soglia del plausibile... però ho voluto provare „ Sono tanti, è vero. Ma alla fine i soldi sono tuoi e se ti gira puoi spenderne anche 5.000 su un obiettivo se questo ti appaga. Non devi darci nessuna spiegazione. Sappi che qui dentro abbiamo tutti questa sindrome:
 “ ah, Nico, complimenti per le bellissime foto. Forse l'unica poco riuscita è quella del portone, c'è quella Roberta davanti che rovina l'inquadratura... „ Grazie! Mi hai fatto ridere |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 19:53
Scatto di ieri col 75 @1.8.
 |
| inviato il 02 Aprile 2015 ore 22:47
Vi aggiorno sulla mia personale telenovela. Ho ritirato ieri il Noctiron 42,5 f1,2 beh.... come dire... FANTASTICO! non avrei mai pensato, sinceramente, anzi, ero convinto di aver fatto una spesa stupida. sembra di avere una FF. a questo proposito vi chiedo: secondo voi LR opera qualche correzione automatica su questo obiettivo? chiedo perchè, ingrandendo al 100% non c'è la classica granazza orenda tipica delle OMD, sembra tutto più soft, più naturale... un altro quesito: l'aberrazione cromatica che vedo sempre con il 75 1,8 come si corregge in pp? oggi ho fotografato il nuovo arrivato proprio con il 75 (che basta rdo, avete ragione) e inquadrando le scritte del panasonic (bianche ovviamente) avevano i contorni rossi quando più vicine rispetto al punto di maf e verdi quando più lontano. ho visto la prova di photozine (se non ricordo male) e lo dava proprio come difetto più evidente (anzi, come unico difetto). |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 10:05
“ Ho ritirato ieri il Noctiron 42,5 f1,2 „ Ehhhhh... “ l'aberrazione cromatica che vedo sempre con il 75 1,8 come si corregge in pp? „ Nel tab di LR relativo a "Correzioni lente" trovi anche la sezione per la correzione delle CA, che puoi effettuare sia in automatico (disponendo del profilo lente, cosa che non so se in questo caso sia verificabile), sia manualmente, provando a giocare un poco con i relativi slider |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 16:37
@Foenispro: grazie mille della dritta, provo subito. @Preben penso che il 75 farà la muffa.... non voglio venderlo, perchè ho due bambine, la grande ha fatto 9 anni, le occasioni per usare un 150mm equivalente non mancano (saggi di danza, ginnastica e quant'altro)... certo che un obiettivo così per fare foto ricordo.... boh, vedremo. scusate se vado clamorosamente off topic, ma ho notato che il noctiron tiene molto bene il controluce, anche con sole presente in inquadratura, mentre gli Olympus sotto questo aspetto.... mmmhhh, insomma.... Anche il Panaleica 25 mm 1,4 è altrettanto buono in questa particolare condizione? grazie |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 17:04
ah, noto solo ora che si chiama Nocticron... pardon... |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:39
Ciao ragazzi. In questi giorni ho potuto dedicarmi nuovamente ai ritratti. Del 75mm si è già detto tutto, quindi mi limito a pubblicare uno scatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1282995&l=it PS: occhio ai commenti. La 'modella' in questione è mia sorella  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |