| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:16
OK grazie per la risposta. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 20:38
Buonasera a tutti, in merito alla PP con om-d volevo avere una vostra opinione riguardo questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=1687669 In particolare non mi convince molto il livello di dettaglio sulla parte inferiore della montagna. Ho sbagliato qualcosa nella PP? Grazie AB |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:06
“ In particolare non mi convince molto il livello di dettaglio sulla parte inferiore della montagna. Ho sbagliato qualcosa nella PP? „ Un utilizzo eccessivo di maschere di contrasto et similia - specie in zone già parzialmente recuperate, come presumo siano stati i versanti in ombra della montagna - non possono che dare risultati del genere, peggiorati dalla compressione di formato sia in fase di esportazione che di pubblicazione. Ricordo un tutorial di Juza al riguardo in area tecnica, forse al giorno d'oggi un po' datato alla luce dell'aggiornamento delle funzionalità di alcuni programmi, ma le linee teoriche rimangono sostanzialmente invariate, in special modo per quanto riguarda l'esigenza di applicare - se richiesto - un aumento di nitidezza agli scatti principalmente sulla risoluzione finale di utilizzo, pena la produzione di artefatti ed impastamenti simili a quelli presenti nello scatto che hai postato. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 0:17
Grazie delle info Foenispro. Come affronteresti tu la PP di questo scatto? Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:36
“ Come affronteresti tu la PP di questo scatto? „ In realtà la resa della foto - in sé e per sé - non è per nulla male, così come si potrebbe dire del soggetto, fatto salvo l'eccesso di nitidezza e gli artefatti che comporta. Personalmente mi sarei limitato in questo senso (e se necessario) ad intervenire sulla copia da postare, senza arrivare ad eccessi poco naturali in fase di post produzione, anche se c'è da dire che si tratta di una tentazione piuttosto diffusa tra i fotografi più entusiasti (basta dare un'occhiata a certe gallerie disponibili on-line un po' dappertutto) |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:57
“ Ho pubblicato anche la stessa foto semplicemente convertita in jpg senza nessuna PP „ Direi che non si discosta molto - relativamente ai problemi sopra segnalati - dalla precedente versione... Hai anche il RAW quindi? Potresti metterlo in condivisione che magari provo a darci un'occhiata? |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 13:34
Scusate, ma come faccio a dire a LR di caricare i preset che ho scaricato per la em5? Ho provato in modifica--preferenze, ma poi non capisco che fare.. Vorrei aggiungerli per la em10, ma non rendere di default le impostazioni, avendo anche Canon FF. Ciao e grazie. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 16:42
“ Certo:) Ecco qui: Io ho usato OV3 per convertirlo in jpg. Se hai qualche consiglio a riguardo dimmi pure:) „ Premesso e confermato che si tratta di una immagine difficile da rendere, massimamente nelle riduzioni (i "pattern" dei massi semisepolti nella neve e della vegetazione solo parzialmente ricoperta dalla stessa sembrano fatti apposta per simulare ed esaltare gli artefatti tipici della riduzione di risoluzione e della compressione jpg), ho provato a seguire la linea indicata sopra: - applicando alla versione "full size" un ridottissimo aumento di definizione in PS (usando la tecnica dei due livelli sovrapposti di cui uno filtrato con "accentua passaggio": se fai una ricerca in rete trovi centinaia di tutorial); - effettuando una riduzione di risoluzione (l'algoritmo "bicubica più nitida" sarebbe da evitarsi in questo caso) attenta a non aumentare i sopra citati problemi e finalizzata ad avere una dimensione ed un peso corrispondenti alle esigenze di pubblicazione (ovvero, in questo caso, lato lungo 1200 entro i 400 Kb di peso), in modo da ridurre al minimo possibile gli interventi del motore di pubblicazione del sito (ovviamente la versione a piena risoluzione poteva essere lasciata inalterata, in questo senso). Ho anche corretto un poco - visto che c'ero - la classica dominante azzurrognola di neve ed ombre, tipicamente presente in foto del genere. Non uso OV3, ma in LR la gestione dell'aumento di definizione avrebbe potuto essere in parte simulata utilizzando la funzione di maschera che l'apposita sezione del programma incorpora (anche se poco conosciuta), esportando poi lo scatto alla risoluzione voluta definendo la dimensione come criterio, ed applicando il minimo aumento di definizione possibile ("basso"). Questo è il risultato:
 |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:46
Grazie per la risposta. Dici che in fase di scatto si poteva fare qualcosa in più? AB |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:55
“ Scusate, ma come faccio a dire a LR di caricare i preset che ho scaricato per la em5? Ho provato in modifica--preferenze, ma poi non capisco che fare.. Vorrei aggiungerli per la em10, ma non rendere di default le impostazioni, avendo anche Canon FF. Ciao e grazie. „ Quando sei su liberia, nel pannello a dx dello "sviluppo rapido" dovresti trovare "predefinito salvato". Lì, in mezzo agli altri, trovi "predefiniti utente" che contengono quelli da te caricati/salvati |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:23
“ Dici che in fase di scatto si poteva fare qualcosa in più? „ Direi di no: l'esposizione è tutto sommato corretta (anche se volendo si poteva sovraesporre ancora un poco, come si fa di norma quando si scatta sulla neve), e la scelta di inquadratura/soggetto rientra nel campo delle scelte autorali ... |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 19:17
I preset linkati nelle pagine precedenti per EM1 e EM5 vanno bene anche per EM5 II? Grazie... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:25
Qualcuno utilizza DXO per lo sviluppo dei raw Olympus? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |