| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:49
Esagerato entusiasmo? Non saprei.... la questione poi è abbastanza vecchia. I Sony exmor hanno più gamma dinamica alla basse sensibilità; questo significa grande pulizia nelle ombre e consente di fare meglio certe cose. Nel valutare questo o quel sistema ognuno pone l'accento su determinate caratteristiche; io mi trovo meglio in Nikon/Sony e non ho difficoltà a credere che tantissime altri si trovino meglio su Canon, per tantissime buone ragioni. Francamente più che un entusiasmo vedo tanta esagitazione, ingiustificata e ingiustificabile, da parte di chi avversa il sistema Nikon. E non capisco nemmeno perché ci siano soggetti che continuino a spacciare come vere delle panzane colossali. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:53
“ Francamente più che un entusiasmo vedo tanta esagitazione, ingiustificata e ingiustificabile, da parte di chi avversa il sistema Nikon. E non capisco nemmeno perché ci siano soggetti che continuino a spacciare come vere delle panzane colossali. „ io invece faccio sempre fatica a capire l'entusiasmo di alcuni che si scimmiano perché la marca x ha più qualcosa della marca y, anche se le loro foto continuano a essere sempre banalotte. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:53
Ah ok.... l'autoiso non l'ho mai utilizzato in vita mia... ecco perchè non conoscevo la cosa.... Dunque, sull'esposimetro sono d'accordo, è uno scandalo che canon metta certe feauters solo sulla 1dx. In compenso ho appena guardato un video della D600 ed il suo LV che non ti da la variazione di luce in tempo reale e nemmeno l'istogramma, non puoi variare il valore del diaframma.... Ma è vera sta cosa? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:54
Io vengo da Nikon e ho scelto Canon esclusivamente per il 600mm f4 ISII ed ho costruito il resto attorno a lui. Ho provato a tenere il doppio corredo ma troppo scomodo. Avendo avuto la D800 non posso far altro che notare l'abisso che c'è con qualsiasi sensore Canon alle basse sensibilità ma nel contempo notare anche che Canon tendenzialmente (ma non con tutti i suoi corpi macchina) recupera il terreno perduto alle alte sensibilità. Fanno eccezione le D3s, D4, D4s, D750, D600, D610 che invece tendono ad essere in linea con la concorrenza. Le D800-D810 sono uniche alle basse sensibilità ma perdono terreno alle altissime per via della risoluzione. Personalmente con la MarkIV ho tutto quello che cerco in un corpo macchina tranne che per l'autoiso che sembra quello di un cellulare (e con rammarico noto che non è cambiata una virgola ad oggi tranne che su 1Dx e non so com'è sulla nuova 7d). Ho bisogno di un secondo corpo macchina e non ho idea di cosa scegliere perchè ci sono alcune cose che personalmente ritengo gravi difetti in ogni fotocamera Canon non serie 1 Spero di venirne fuori prima possibile ma non mi sento per niente deluso dal sistema Canon perchè con tale sistema ho trovato quello che cercavo. Ma bisogna, come sempre, cercare di essere oggettivi |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:00
Korra le ho avute e per me non era affatto ideale. Anzi direi che è scomodissimo. Se oggi dovessi farmi forzatamente un doppio corredo probabilmente cercherei di compensare in parte il peso con una ML di qualità e massimo 2 ottiche dedicate |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:01
@Paco: Purtroppo si!! Anzi, la D750 è la prima a permettere di cambiare il diaframma in LV, ma non mi pare mostri l'istogramma in tempo reale. In questo Canon è avanti, come in tutto il comparto gestione video. Nikon è più tradizionalista, ma a me non dispiacerebbe avere certe features. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:05
Ehehehe Orco, bhè, devo ammettere che nei landscape, regolare i parametri e vedere il variare dell'istogramma in tempo reale, anche aggiungendo i gnd, è una vera e propria manna dal cielo, ti permette di "dipingere" l'istogramma e scattare una foto praticamente con l'esposizione perfetta. Cmq, noto in generale una tendenza a vedere sempre più verde l'erba del vicino.... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:17
@Paco: l'erba del vicino è sempre più verde da che mondo è mondo, non è un detto nato da quando c'è la diatriba Canon-Nikon, la 750 o la 5DIII non sono la causa. Come dice Perbo, si giustificano le proprie foto banalotte chiamando l'alibi di quello che non c'è sulla propria fotocamera. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:18
Bravo korra, rimani sereno in Nikon. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:22
“ (...) la 6d+7d2 la rimpiazzo con la d750 e con un unico corpo unisco la qualità di una FF, con la velocità di scatto, perchè fa 6,5fps, che non saranno 10fps della 7d2, ma son comunque dignitosi per fare foto d'azione. alla fine della fiera risparmio mica poco „ A parte che 3,5 f/ps di differenza sono un'enormità, non è solo quello ...vogliamo parlare del buffer e del resto? Ma lasciamo stare certi cofronti và |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:23
“ Come dice Perbo, si giustificano le proprie foto banalotte chiamando l'alibi di quello che non c'è sulla propria fotocamera. „ Spesso è così, anche se credo che Perbo volesse dire che in alcuni casi nonostante si cambi per avere il brand migliore (scimmie) le foto restano banalotte |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:32
Se un fotoamatore fa foto banalotte lo fa a prescindere dal marchio, credo. Non penso si possa dare la colpa a un esposimetro se la composizione è sbagliata. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:35
Mi sembra che nessuno pensi che con attrezzature professionali si facciano foto eccezionali. Si sta molto piu' semplicemente cercando di valutare i punti di forza e le debolezze dei due principali sistemi. Non stiamo parlando del risultato finale ma degli attrezzi e quindi è normale che si facciano certe analisi. Che poi per qualcuno un difetto risulti gravissimo mentre per un altro una cosa da niente ci può tranquillamente stare |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:38
Assolutamente... vedi la questione autoiso. Korra che per le sue esigenze non ne può fare a meno e Paco, viceversa per le sue, non lo ha mai usato. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:41
@orco che intendi è l'unica a cambiare diaframma in LV.... se ho capito bene, e credo anche D810 lo faccia, durante la ripresa video con i tasti configurati PV e FN permette di variare il diaframma con scatti di 1/6 di stop! inoltre la D4s ha l'istogramma in tempo reale, bisogna pero attivare l'esposimetro in LV altrimenti non compare, credo che D750 faccia uguale e questo anche nel video... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |