| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:40
Raamiel , perche' dici che erano cavolate ? riesci a recuperare quella discussione ? il video di un normale pc, quanti stop ha ? e le stampanti ? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:41
@Paco69 Ma il computo dell'Overall Score è basato sulla normalizzazione a una stampa 8x10 pollici, non sulla dimensione 100% a schermo. |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:42
Lorenz, il recupero ombre e alte luci ti fa vedere anche 15 stop sul monitor. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:42
Appunto Raamiel, i dati di DxO sono congrui ma capisci che diventano fuorvianti per la maggior parte degli osservatori..... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:44
“ I fan boy resterebbero tali, si invertirebbero di casacca e basta „ ???? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:44
“ Lorenz, il recupero ombre e alte luci ti fa vedere anche 15 stop sul monitor. „ No.. un momento; questo non è possibile. Se il sensore ha 14ev non ci tiri fuori 15ev. Puoi solo mappare gli ev catturati e farli rientrare negli ev del monitor. Comunque nel link è spiegato tutto.... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:46
Il mio corredo base da sempre (prima a pellicola ed ora digitale) è Leica M e quindi non appartengo a nessuna delle "fazioni" che periodicamente si scontrano, ma ho affiancato alla M, per gli ambiti in cui non eccelle, sistemi reflex di differenti marchi e sempre FF, Canon, Nikon e Sony. A mio parere basta provarle le fotocamere e non c'è bisogno di andare a leggere i dati DXO per rendersi conto che se si considera esclusivamente il file prodotto, trascurando come lo si ottiene (cosa a mio parere altrettanto importante se non di più ancora), Canon è mediamente inferiore alla concorrenza in molti aspetti (gamma dinamica, capacità di recupero ombre e noise in testa); penso quindi che la stessa inferiorità si palesi anche nei formati inferiori quale quello APS-C della nuova 7II. Che poi con tutte le moderne attrezzature foto si ottengano cose eccellenti è altrettanto scontato, come altrettanto acclarato è che nella foto naturalistica e d'azione le fotocamere Canon e le relative ottiche siano ai vertici della gerarchia. Dipende quindi quali aspetti si ritengono prioritari e quali generi fotografici si prediligono, per ognuno di questi non è difficile avere ampia scelta e trovare un prodotto leader. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:49
@Paco68 Ho sempre detto che leggere i dati di DxO e soffermarsi sull'Overall Score è fuorviante; vanno lette bene le spiegazioni e poi prendere i dati in modo asettico. I dati sono molto attendibili e utili, ma vanno letti solo per quello che sono. Il dorso IQ180 fa un Overall Score di 91 e la D810 di 97; ma non è che dietro c'è una mafia per cui Nikon paga DxO e PhaseOne no. Semplicemente l'Overall Score privilegia, per forza di cose, alcuni aspetti dei sensori. E' l'unica cosa che non guardo mai di DxO. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:50
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=119589&show=1 Ben detto Pisolomau, credo che hai racchiuso in poche righe tutto l'ambaradam di chi invece continua a perdere tempo concentrandosi sui grafici e affini che poi in normali condizioni di uso quelle differenze viste al microscopio non verranno mai fuori credo invece che bisognerebbe impostare la giusta esposizione nel momento in cui si scatta e non recuperare 10 stop in sovra o sottoesposizione scattare a 120.000 iso personalmente non lo concepisco per un uso amatoriale , tutt'alpiu mi concentrerei sull'orario piu ottimale per scattare. Naturalmente la mia è un opinione personale non la verità assoluta |
user3834 | inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:50
Raamiel il mio era un esempio, con un HDR ne fai vedere anche 30 di stop... certo con colori falsati... ma quello è un altro discorso ancora... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:52
“ se si considera esclusivamente il file prodotto, trascurando come lo si ottiene (cosa a mio parere altrettanto importante se non di più ancora), Canon è mediamente inferiore alla concorrenza in molti aspetti (gamma dinamica, capacità di recupero ombre e noise in testa) „ Outback, non trovo congrua questa tua affermazione perchè manca di un elemento sostanziale. Come lo si ottiene. Fai una LE d 1 minuto a 6400iso con una 6D e poi falla con una D600 e vediamo qual'è il file migliore.... DObbiamo sembre circostanziare le condizioni della prova. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:53
Credo Paco che tu non abbia affatto compreso ciò che ho scritto. Prova a rileggere.. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:57
P.S. non ho mai provato la D600 ma ho a lungo posseduto la 6D e non c'era affatto bisogno di LE o di 6400 ISO ( che non faccio e non utilizzo mai..) per veder che i files prodotti erano (mediamente) inferiori a quelli ad es. della A99 Sony.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |