| inviato il 23 Novembre 2014 ore 15:29
Ciao Viper, grazie anche a te per il consiglio. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 15:49
@Blade: per luce di schiarita intendi il cursore "illumination"? Quando usi il cursore "detail" a che valore ti fermi? Io spesso uso 10, secondo te esagero, o ci si può spingere anche oltre? Quello che mi piace di Photoninja è la sua capacità di reggere bene anche valori elevati di maschera di contrasto senza generare artefatti visibili. Mi capita spesso di portare lo sharpening a metà scala, ed il raggio a 0,75/0,80, senza che per questo compaiano i classici aloni bianchi da sharpening eccessivo. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 17:29
Si intendo quello.... ho sempre detto che sul dettaglio photoninja fa di più, il cursore detail anche io non vado oltre 10... |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 17:31
“ quando alle volte fare retromarcia non è una cosa brutta, se poi c'è riuscito viper possibile non ci riesce lui? „ Caro Blade, solo un Im.be.cille poco intelligente non mette in discussione il proprio punto di vista e le proprie convinzioni, io, di fronte all'evidenza, l'ho fatto e mi sono mosso di conseguenza (pur se con ancora qualche dubbio residuo), che risulti a me invece tu di ciò che fa nikon e ciò che fa la concorrenza in generale non hai mai messo in dubbio nulla, per te é come una fede calcistica.... Trai tu le tue conclusioni.... |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 17:43
Io non é che non ho lamentele é solo che ne parlo poco o niente, credo che le novità siano per migliorare e prima di essere introdotte vengono testate allungo, quindi mi fido più di Nikon o di Canon che dell'utente x che ne parla male e neanche l'ha presa in mano... Dubbi residui? Parliamone che problema c'è... Magari poi chi usa più di te Nikon te li risolve subito |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 21:30
@kame; scusate l'ignoranza ma come dicevo sto iniziando ora a prendere confidenza con COP, dove trovo il profilo pellicole extraombre? Ciao Francesco |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:15
Sopra alla regolazione wb, pannello con 3 cerchi se ricordo bene. |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 23:07
Grazie, domani provo. Comunque non assolutamento soddisfatto della resa, ho provato a scaricare la versione demo di Lightroom, ad una rapido confronto ho notato una netta differenza senza la dominanza giallognola che tanto mi disturba. Ora proverò a vedere, visto che ne sono a digiuno di entrambi, quale più mi soddisfa e poi mi regolerò di conseguenza. Sotto questo questo punto di vista rimpiango non poco il vecchio capture nx per Nikon e i jpg Fuji con le sue simulazioni delle pellicole. Non dispero comunque, anche grazie al vostro prezioso aiuto, di trovare il bandolo della matassa. Ciao Francesco |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 8:11
Grazie per la condivisione Andrè, è interessante leggere impressioni di professionisti che sembrano applicare diverse tecniche di recupero in ambito ritrattistico, e non solo paesaggistico. “ ""We shoot all kinds of Nikons ? D4, D800, D750 and D610 bodies. Each of them has different shadow recovery abilities and you really need to get to know how far you can push the camera you are holding. ------------ In our experience the D800 (and by extension the D810) is by far the best. ----------The D4 (D4s/Df) sensor performs slightly better than the D750 and D610, both of which seem to have virtually the same ability. We always shoot 14bit lossless compressed RAW at ISO 100 or as close to it as possible. At base ISO the camera's ability to retain shadow detail is at it's best ? it's noticeably worse (but actually still impressive) from around ISO800 on all Nikons we've used."" „ |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 8:42
Ieri sviluppato il primo file con ACR 8.7, versione definitiva. Tanta roba, dominante arancio scomparsa, sono proprio soddisfatto... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 9:23
Professionisti che invece di dire: "se devi recuperare x stop hai sbagliato l'esposizione", hanno perfettamente capito che oggi recuperare è un vantaggio grande e l'esposizione va pensata in funzione della post che si intende fare e della macchina che si ha a disposizione, e non più in funzione solo dell'istogramma ... molti libri di fotografia andrebbero rivisti in questo senso ... ed io lo facevo con D3 mentre gente sghignazzava con la favola dell'esposizione a destra, certo, capisco che non tutti all'epoca avevano una D3 e tornando in dietro nel tempo quella macchina la si apprezza ancora di più... un esempio di D3 e recupero intenzionale, la foto originaria era decisamente sottoesposta di circa 3 stop
 Sarebbe interessante aprire un topic specifico, ma tanto finirebbe a puttxx, meglio circoscritto in questo OT |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 9:53
Andrea, sei un pozzo di scienza empirica (esperienza) :) |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 12:11
Troppo buono grazie, basterebbe non prendere come dogmi assoluti certe cose, l'evoluzione cambia il modo di vedere e di ragionare, questo vale anche per la fotografia, ovviamente poi non è che dobbiamo sempre sottoesporre perchè tanto ecc ecc ovvio, però è fondamentale conoscere il limite della macchina e sfruttarlo all'occorrenza senza troppe seghe mentali.... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 12:33
Per concludere una bella citazione, presa da un messaggio in altro posto su questo argomento che racchiude tutto. "Quando tutto è facile rapidamente diventa stupido." Maksim Gorky non so chi sia costui, ma devo dire che centra perfettamente la cosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |