RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 22:00

spettacolooooooo Stefano , bellissimi colori e sfocato , quale 135
!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 22:35

Grazie mille, questa che hai appena vista era con un 50, quelle con il 135 (Leitz Elmarit) ancora le devo preparare.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 23:46





L'acero in questione....

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2014 ore 1:03

Gran bel giardino!
Ecco perché le tue liquidamber diventano rosse: hanno sole, terra e aria in abbondanza.
Anche l'acero giapponese ha un aspetto più rigoglioso del mio, che pure ha più di quarant'anni, quindi di tempo per crescere ne ha avuto.
Il mio ha più le caratteristiche del cortile che del giardino, ed è già grasso che cola che degli alberi si mantengano senza particolari problemi - a parte il non fare le foglie rosse.

questa che hai appena vista era con un 50, quelle con il 135 (Leitz Elmarit) ancora le devo preparare.

Quelle con l'Elmarit avranno senz'altro uno sfocato più cremoso. Comunque è interessante anche quello prodotto da questo cinquantino.

user46920
avatar
inviato il 10 Novembre 2014 ore 12:33

Perché si cerca ancora l'obiettivo vintage ???

... la messa a fuoco manuale, è il sale del "se sbaglio ho sbagliato io e non la macchina" !!! ... e vuoi mettere la regolazione a clik-stop dell'apertura, attraverso la sua ghiera fluida ... piuttosto che una rotella o la tastiera di un menù ??? MrGreen

Perché si cerca ancora l'obiettivo vintage ??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 13:38

Occhio: come non quotarti!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:38

Verissimo. E poi, che belle le ghiere fluide da maneggiare!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:44

Mi chiedo se tra qualche anno gli obiettivi senza la ghiera dei diaframmi saranno ancora utilizzabili o se si inventeranno qualche nuova diavoleria per farci cambiare tutto.

user46920
avatar
inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:46

chissà che forse 'sti ingegneri si inventeranno anche l'Auto-Zoom !!! MrGreen
... per ora giro volentieri le ghiere ;-) e riprendo il discorso interrotto con ...





XM1 + 85/2 Jupiter-9

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:10

Ma c'avete tutti le stesse piante o gli stessi alberi ? :-P

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:12

Wow! Non conosco i Jupiter. Da dove arrivano? PS: io a pellicola ero prima un "Nikonista" poi un "Laicista" proprio perché mal sopportavo gli obiettivi senza ghiera. E non potevo montare i vetri vecchi, come con Nikon, i mie, etc

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:14

Sono russi, MattewX.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:15

Proprio bello!!! Che resa!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:21

Gli obiettivi russi copiano, per lo piú, gli schemi ottici di lenti Zeiss ed alcuni sono molto buoni, salvo un trattamento antiriflesso a volte approssimativo.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:39

Questo è l'acero giapponese sotto alla pioggia, fotografato oggi subito dopo pranzo, stando sotto il portico d'ingresso (così ho evitato di bagnarmi).
Ho fatto tre scatti con il Nikon 85/2 AI spostando l'inquadratura verso l'alto e li ho uniti con il solito Photomerge. Ho ottenuto lo stesso risultato di un 55 tenuto in verticale e avrei potuto usare lo zoom kit della Nex a 50mm.
Ma mi da più soddisfazione usare i vecchi cimeli, con la ghiera dei diaframmi che fa tac-tac-tac e quella della MaF che gira bella fluida.





Le foglie che si vedono sul bordo in alto, sfocate, sono quelle delle liquidamber.
Quando esce il sole lo rifotografo da un'angolazione migliore e con una luce più favorevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me