| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:05
“ Un 8-qualcosa f4 con filettatura per filtri farebbe felice molte persone „ puoi dirlo forte |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:08
Scommetto che vi mancava un raccontino di 'viaggio' di Cassandra... Come al solito gitarella di sabato: l'Etna, come avete notato, si è ammantata... Non tanta neve a dire il vero (tutta caduta in una notte), ma meglio di niente. Oggi piove quindi forse si starà riempiendo in cima, staremo a vedere. Qui ci stiamo avvicinando al percorso (c'era più neve che durante la giornata si è un po' sciolta): Durante la salita prendiamo un 'lapillo' e lo apriamo tipo una pesca... Questi sono leggerissimi perché pieni di aria all'interno...cioè sono porosi. Scagliato dal cratere di Sud-Est: Continuiamo la salita e tra le nubi che si muovono velocissime spuntano raggi di Sole qua e là: Ogni tanto arriva del nevischio nebulizzato. Qui la catena di crateri: Continuiamo a salire e incominciamo a incontrare la prima neve: Decidiamo di non andare oltre perché tira un forte vento, quindi cominciamo a scendere. Questa è una delle pareti che delimitano la frattura da cui sono sorti i coni vulcanici che vedete in queste foto: In lontananza, sul mare, piove: Panoramica: Ci spostiamo in un bosco. Il tempo muta continuamente... Dei funghetti microscopici...tenerissimi. Sempre 9-18: Ora, non so da voi come si chiamino...da noi le conosco solo come 'i puma cola' (le mele cola). Sono rare e squisite. Ce ne siamo mangiate un bel po', direttamente dall'albero in un terreno abbandonato. Assurdo, si spendono soldi per comprare mele insipide e qui buttiamo frutti unici...mah: Quando stavamo scendendo abbiamo assistito a questa scena molto suggestiva: un squarcio tra le nubi fa passare un raggio di Sole che illumina Riposto. La pianta in basso sulla destra è rosmarino: Diciamo che la piccola E-M10 è stata sottoposta a condizione meteo non proprio blande ed ha passato anche questo esame a pieni voti |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:29
Bene brava bis !!! Però ora che pendevo dalla parte del 12-40 mi hai rimesso il tarlo dei grandangoli e di una pazza idea di un 9-18 mm + che so un 45mm-1,8 ! Hai detto che non hai fissi in questo range, ma hai il 12-40-pro . Allora la domanda è nel range 12-18mm il 12-40 pro è superiore come resa colori, nitidezza , ecc al 9-18mm nello stesso range , escludendo la luminosità che alla minima focale è di 1 stop ma alla max è di 2 ? Hai degli scatti a confronto per caso ? |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 15:55
Cassandra, se abbiamo la "bocca buona", è solo colpa tua... |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 19:25
Non aprire le porte della gabbia Cassandra che mi scappa la scimmia !!! Però il 9-18 mm ha davvero una bella resa, ma poi mi mancherebbe in basso .Mi sa che finisce che prendo il 12-40 pro poi si vedrà. Belle Torgino interessante l'uso a 18 mm e a questo proposito Approfitto ,anche se non sono all'altezza tua e di Cassandra , per mettere 3 immagini in una specie di mini-racconto che non ha un gran significato, ma mi sta facendo capire che devo aprire di più la mente a nuove prospettive come un uso alternativo del grandangolo anche per le persone con scatti in giro per Anzola . il mio paese , con moglie , nipote con relativi genitori, figlio+fidanzata. IL racconto è fatto dalla piccola Rebecca : Visto che i miei genitori passeggiano allegramente
 e si mettono anche in posa per delle foto con la nonna Marina e non mi guardano
 Io mi parcheggio e dormo un po'
 Le foto non sono un gran che , lo so, ma era l'effetto che può dare un grandangolo ,che di nuovo sto cominciando a capire, che volevo evidenziare. Che ne pensate di questo fatto ? |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 20:36
Bello anche questo e le sue immagine aasieme ad un uso creativo del grandangolo, peccato si fermi a 35mm ( 70mm ) . Il prezzo è pressapoco come il 12-40 pro Oly che però arriva a 40mm ( 80 mm ) però pesa un po' meno mentre invece sulla lunghezza non saprei , perchè anche il Pana si estende , ma forse un pelo meno. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 20:51
j.mp/1d2QqQW Il Panasonic si allunga di 24mm tutto esteso. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 20:59
“ Cassandra, se abbiamo la "bocca buona", è solo colpa tua... „ Esagerato... “ Non aprire le porte della gabbia Cassandra che mi scappa la scimmia !!! „ Sono film che ho visto più volte caro Guido “ IL racconto è fatto dalla piccola Rebec „ Bravo, le focali grandangolari hanno molto da dire “ Dalla nebbiosa e piovosa Edimburgo „ E ti dico anche dove sei: Royal Mile   |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 21:02
 em-10 7-14 |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 21:34
Grazie Cassandra detto da te poi ...! L'idea del 9-18m + 45mm la vedi così balzana ? Oggi in un centro commerciale guradavo da in mano le varie Canon e Nikon con lo zoom kikt per aps-c quasi sempre 18-55 mm 3,5-5.6 beh non si stende in avanti, ma è più lungo del 12-40mm a 12mm ( 155mm vs 130 )e appena più corto dello stesso 12-40mm stesso a 40mm ( 155mm vs 166mm) Paolo bella composizione ,ma non so perchè mi suscita inquietudine , quasi paura , non so perchè ! Tu cosa volevi trasmettere con questa foto , per pura curiosità ? Una domanda stupida, ma nel 12-40mm pro lo zoom è solo elettrico o anche manuale ? sul manualetto non ho capito nulla |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |