RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo iMac con schermo retina 5K


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Nuovo iMac con schermo retina 5K





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:10

Ad esempio io ho comprato una copia di Lightroom, non è che però se adesso vado con la mia copia da tutti i miei amici e la installo sui loro computer quello che sto facendo è legale perchè "la ho comprata ed è mia... ci faccio quello che voglio, al limite adobe si arrabbia"... io ho una licenza utilizzabile su un tot di macchine di mia proprietà, stop.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:12

Le cause riguardano quello perchè apple non si mette a fare causa a te perchè non ne vale la pena, non perchè non può farlo.
Allo stesso modo per lo streaming dei film hanno fatto le cause a megavideo e non ha chi fruiva dei video, ma nessuno gli vietava di portare in tribunale anche chi i film li aveva guardati (e in USA tra parentesi è anche successo in pochissimi casi)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:12

Sì, ma quella è un'altra cosa che rientra nella legge dei diritti d'autore (perché di fatto il tuo amico userebbe un programma che non ha mai comprato)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:14

No, no, non può proprio perché non c'è una legge a supporto (legge che invece c'era nel caso di mega video)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:14

e di fatto tu usi un programma che non hai diritto di usare, perchè apple non ti vende il programma ma la licenza di installarlo su un computer mac di tua proprietà, è così difficile da capire.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:19

Zkphoto, io cerco di spiegartelo per l'ultima volta poi ci rinuncio... la legge dice anche che i contratti si rispettano, ci hai mai fatto caso?
Ci sono norme penali (ad es non uccidere) e ci sono norme civili (esiste, guarda caso, un intero codice civileSorriso) che regolamentano appunto le relazioni fra i privati.
Non rispettare un contratto è illegale, solo che invece di venire arrestati (non è penale) si può essere denunciati, finire in tribunale ed essere condannati a pagare un sacco di soldi.
Se tu ad esempio sei mio dipendente ed abbiamo stabilito con contratto che ti pagherò per le tue prestazioni 1.000 euro al mese, tu lavori ed io non ti pago... secondo te cosa succede?
Non esiste una legge che dice che "i dipendenti si pagano" ma una legge che dice che i contratti si rispettano: tu mi porti in tribunale ed io ti pago lo stipendio, le spese legali e gli eventuali danni se ci sono.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:20

No, infatti non è difficile da capire, il massimo che può fare è toglierti tutto il supporto legato al software.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:21

@Zkphoto

Quando installi un software accetti il contratto di licenza...non lo ordina il dottore lo si accetta liberamente e (si spera) consapevolmente.

Ecco, nel caso di OSX, con quel contratto accetti la limitazione di poterlo installare solamente su macchine Apple!

Piaccia o no, è così!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:22

Sì ma continui a fare esempi che non c'entrano nulla?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:24

Sarà per questo che in Italia i contratti spesso valgono come un disegno di Peppa Pig?!?!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:27

@Zkphoto

Non è questione di esempi, ma di contratti!
Se si stipula un contratto ci si vincola a rispettarlo, pena essere chiamati a risponderne legalmente...

Poi ...ognuno difende la sua verità e il mondo è bello perché è vario... Ma visto che la realtà è quella..

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:30

Tu non leggi quanto ti si scrive e non ti sforzi di capire che a volte le cose sono un po' diverse da quanto pensi.
Io, personalmente, ci rinuncio.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:33

ti cito solo l'articolo 1372 del Codice Civile, se non lo capisci non so che farci:
Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge [1399 3, 1453, 1896; l.f. 72] (1). Il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge [1411, 1415] (2).


A questo aggiungo che nel caso degli hakintosh c'è anche una questione di diritto d'autore, un software non è un oggetto ma un prodotto dell'ingegno.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:40

Ti lascio un ultimo regalo, nota come ci sono conseguenze anche penali (per la violazione del diritto d'autore) per chi installa "un programma legittimamente acquistato" su altra apparecchiature in proprio possesso.
Ti ricorda qualcosa di simile a "prendo il so che viene distribuito con il mac e lo installo su quel che mi pare"?
A volte basterebbe googolare due minuti....

Con la sentenza del 15 febbraio 2012, n. 5879, la Corte di Cassazione ha affrontato una problematica piuttosto diffusa: vi sono conseguenze penali nel caso in cui qualcuno, dopo aver acquistato legittimamente un programma per un computer, ne installa delle copie su altre apparecchiature in proprio possesso?
La risposta data dalla Suprema Corte ha confermato l'interpretazione più rigorosa, affermando che in tal caso vi è una violazione del diritto d'autore, penalmente sanzionata dall'art.171-bis, co. 1, L. 22 aprile 1941 n.633. Tale normativa, infatti, tutelando le opere dell'ingegno, fa espresso riferimento anche alla duplicazione abusiva di programmi per elaboratori, così ricomprendendo, nel proprio ambito applicativo, anche l'ipotesi sopra considerata.
In particolare, i limiti e le modalità di impiego dei software acquistati sono indicati direttamente dal produttore nella cd. "licenza", ove si definisce, tra le altre cose, se il programma possa essere impiegato per un utilizzo multiplo o meno.
Il mancato rispetto delle condizioni ivi stabilite, può comportare la possibilità di essere sottoposti a procedimento penale e condannati alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da euro 2.582 a euro 15.493.
In quest'ultimo caso si porrà la necessità di approntare una efficace strategia difensiva che consenta di affrontare al meglio il processo.
Si precisa che, identica sanzione è prevista anche nei confronti di coloro che importano, vendono e distribuiscono programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE).
Avv. Saverio Di Lernia

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 1:09

Non é difficile. Vendendoti la licenza di utilizzo loro non ti vendono il software, bensì ti danno il permesso di utilizzare il software sottostando a determinate condizioni contrattuali.

In pratica loro ti dicono: "Vuoi utilizzare il nostro software, al prezzo di X euro, su un numero massimo di X macchine, e tutte prodotte da Apple?"

E tu rispondi si, oppure no. Se rispondi no ti godi Windows o Linux, se rispondi si la tua licenza di utilizzo é vincolata alle condizioni che ti hanno proposto. Se fai diversamente puoi teoricamente essere denunciato e smenarci ben più del supporto Apple (ovviamente se sei un privato cittadino é difficile che capiti, se hai un azienda non puoi assolutamente prenderti il rischio).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me