RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti Vintage su Fuji...le vostre esperienze...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti Vintage su Fuji...le vostre esperienze...





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 9:16

finalmente provato con un ritratto, anche se improvvisato e gestito un po così, pero almeno si capisce la quantità di sfocato e dettaglio (a TA molto basso)

Canon FL 55mm f1.2 @1.2 su Fujifilm XPRO1




user46920
avatar
inviato il 28 Novembre 2014 ore 9:39

@ f/1.2 Eeeek!!! ... è fantastico !!! ... bella foto misfits ;-) (... però a occhio vedo un po' troppo nitido lo sfondo, sembrerebbe più un f/5.6)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 9:39

E' difficile mettere a fuoco @1.2 manualmente?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 9:55

@L'occhiodelcigno beh oddio difficile staccare uno sfondo che sta a 20cm dietro il soggetto non credi? ma sparare f5.6, che su apsc sarebbe equivalente ad un f8 parlando di PDC, avrei a fuoco anche i singoli pallini delle tendine in pizzo ... Eeeek!!!

@Scava con il peak di fuji non è difficile, solo che le lenti a tutta apertura magari non son molto contrastate e allora il sistema rileva pochissimi punti su cui fare affidamento. Adesso uso ancora ricomporre col centrale, se usassi i punti laterali magari sarebbe ancora piu accurato, ma difficile perdere le cattive abitudini (venendo da una 5D prima serie in cui l'unico punto decente era appunto il centrale)

user46920
avatar
inviato il 28 Novembre 2014 ore 10:14

No, lascia perdere MrGreen ho visto meglio dopo aver scritto ;-)
... e poi c'è da contare che è montata su apsc e quindi ...

Comunque ha proprio una bella resa quel FD !!! ... mi piace Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 10:22

Questa cosa del focus peack poco evidente l'ho notata anche io su elmarit R90 2.8 + xe2 e non ne riuscivo a capire il motivoSorry
Ogni giorno se ne impara una nuova....grazie The_misfits;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 12:42

@Fiore79 guarda che siam tutti sulla stessa barca ;-) se proviamo e riproviamo impariamo, altrimenti scriviamo sui forum MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 13:07

... non si trova in vendita, purtroppo


se riesci a farne il modello in autocad, puoi produrlo poi mediante stampa 3D e metterlo in vendita .. sono certo troveresti parecchi acquirenti interessati ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 13:08

Io uso sempre il centrale e non ho bisogno del focus peak.
Le lenti a tutta apertura sono un po scadenti......bello che qualcuno lo ammetta.Sono due anni che lo dico.

user46920
avatar
inviato il 28 Novembre 2014 ore 15:34

se riesci a farne il modello in autocad, puoi produrlo poi mediante stampa 3D e metterlo in vendita .. sono certo troveresti parecchi acquirenti interessati

Mi sa che hai ragione Dab, comodo è comodo e me l'hanno già detto, ma ancora non ho avuto richieste MrGreen ... però l'idea della stampante 3D è una cosa seria, basterebbe una foto 3D e il modello è già fatto ;-)

Sempre più spesso metto a fuoco col diaframma chiuso di 2 stop, proprio per migliorare il contrasto.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:41

riuppo il topic, perché la fujifilm xt1 mi sta invogliando sull'utilizzo di ottiche vintage manuali. ho letto tutto il topic ed è incredibile come questi obiettivi abbiano delle personalità cosi marcate e differenti.

volevo chiedervi, però, da dove iniziare, con cosa iniziare, quale adattatore utilizzare e dove comprare o provare. un aiutino?
con cosa potrei iniziare per divertirmi senza spendere patrimoni?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2015 ore 21:13

Io ho comprato su ebay, specie da venditori tedeschi, che ho visto molto più forniti degli italiani, e senza spendere tantissimo ti direi Canon FD 24 2.8, FD 35 2.0, FD 50 1.4. Ho preso anche dei vecchi tele zoom che si comprano con due lire, é fondamentale che abbiano la regolazione del diaframma, ma 30 anni fa ce l'avevano tutti. il primo adattatore l'ho pagato sempre su ebay (nuovo) un 40 € compresa spedizione, poi ne ho presi altri 2 pagandoli circala metá, io li tengo attaccati agli obiettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me