| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 21:00
Grazie mille!!! Ho letto i primi 5 capitoli e li ho trovati chiari da leggere e molto informativi. Non vedo l'ora di continuare |
user46920 | inviato il 01 Gennaio 2016 ore 21:14
“ Occhio ti posso chiedere come fai a vedere a mirino le griglie? Io ho una reflex è possibile? „ io ho una ML, ma ci sono anche sulle reflex e addirittura volendo su alcuni vetrini speciali. Gli schermi delle medio e grande formato in genere sostituibili, possono disporre di varie griglie (in genere per architettura-macro-ecc), ma per le reflex moderne credo che la scelta dipenda molto dai modelli di fotocamera (in alcuni non è possibile sostituire lo schermo). “ Sai mica se è possibile caricare diverse griglie e la spirale da utilizzare in LW? „ non lo so, ma era appunto quello che dicevo: se fosse possibile costruire una griglia nel LV in maniera arbitraria, sarebbe una funzione intelligente da fornire al fotografo (e non penso che abbia nemmeno dei costi disumani, farlo con un aggiornamento FW ) ... vedremo Per ora è possibile solo disegnarla sul LCD ... ma una alla volta |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 21:24
|
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:51
|
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:57
Grazie mille, molto utile |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:01
Lo troverò sicuramente utilissimo! Grazie mille! |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:12
Ringrazio per la segnalazione...sempre utile il ripasso. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:13
Ringrazio per la segnalazione...sempre utile il ripasso. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:32
Ho concluso la guida base di fotografia: finalmente anche l'ultimo capitolo è stato completato. www.landscapeplaces.com/wordpress/guida-base-di-fotografia-la-tridimen La profondità di uno scatto, secondo me, è la chiave che caratterizza uno scatto da un'altro, e la ritengo una delle cose più importanti, per questo ho voluto rivoluzionare la guida, spostando la composizione nell'ultima parte, proprio perché la ritengo una cosa da osservare e mettere in pratica solo quando si ha una certa manualità con la propria fotocamera. Ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito fino ad adesso, ho messo un grazie alla fine della guida, leggeteli :) Prossimamente, iscrivendovi alla mia Newsletter, potrete ottenere tutto il PDF completo, con tutta la guida e molti altri consigli :)! Buona luce a tutti! |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:30
Concordo sulla composizione alla fine. Lo faccio anch'io nei miei corsi. Sulla distinzione tra composizione e tridimensionalità/profondità, invece non sono d'accordo. Mi sembra una distinzione forzata, o banalmente un aspetto della composizione. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:01
Ottimo, grazie !!! Ne ho bisogno |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:24
Bel lavoro utile per me e soprattutto per mia figlia, non avrei saputo esporre meglio. Ciao e grazie per il prezioso contributo. S |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:53
Complimenti seguo con interesse |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:56
@MicheleCT : in effetti hai ragione, sono due elementi quasi inseparabili, ma secondo me prima è giusto entrare nell'ottica della composizione, e quindi concentrarsi sul metodo migliore che ci va bene per il genere di fotografia, e poi, una volta presa mano con le linee guida e le regole generali di composizione, buttarsi a capofitto sulla fotografia in sé, e quindi con tutto quello che riguarda la composizione relazionata alla profondità che si vuol dare ad una foto. Ovviamente è un mio parere, nel senso che preferisco gestire una cosa alla volta con le persone a cui insegno... Forse freno un po' troppo per loro, facendogli apprendere passo passo ogni cosa, ma preferisco così, nel senso che poi elimino ogni dubbio alla radice, senza dover tornare su argomenti giá spiegati. Comunque non sapevo facessi anche tu qualche corso :) chissà mai che ci scambiamo qualche parere un giorno ;) |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 22:44
Purtroppo molto di rado e non per mestiere... Faccio tutt'altro nella vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |