JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh Cassandra sei sempre così gentile , quindi ..........smack ! Comunque sta per arrivare : " Battle of focal legnth : 14-42mm EZ vs 14-42 EZ" by Guido Con calma a puntate , ma arriva.
Grazie Cassandra.... Ho dato anche un'occhiata agli articoli in vendita di Midus74 come consigliavi tu ed effettivamente ha dei prezzi più abbordabili Prima o poi la "macchinetta" l'accatto pure io, ma per il momento devo stringere ancora la cinghia
Lupez, pian pianino... Capisco che il desiderio di fare un nuovo acquisto è sempre difficile da tenere a bada, ma alla fine si assapora ancora di più la soddisfazione di avercela tra le mani
Cassandra hai ragione, ma oramai ho quasi smesso di fotografare con la mia perchè è frustrante nell'utilizzo e tralascio la IQ pietosa Mi rifarò più avanti
Tanto per tediarvi con le mie domande.... il 7-14 pro non ha la possibilità di montare i filtri a vite. secondo voi si riescono a montare quelli a lastra???
Ancora non c'è il 7-14 Pro Per quanto riguarda i filtri a lastra non credo che si possano montare a meno che Cokin, Lee e altre non si studino un sistema apposito. Magari col "fai da te"...
hai ragione non c'è "ancora" ok per il fai da te, ma credevo che esistesse un sistema per agganciare i filtri a lastra magari sul paraluce a petalo Vabbeh a quest'ora mi faccio dei viaggi..
Ciao a tutti, in questi giorni sono sempre in giro e intervengo poco, ma vi seguo, eccome se vi seguo... Ho visto che qualcuno e' interessato a capire qualcosa di piu' sull'otturatore elettronico e quindi consiglierei di leggere questo breve ma esauriente articolo scritto da Juza: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni Di fatto, l'implementazione della prima tendina elettronica anziche' meccanica riduce le vibrazioni che sono generate dallo scatto "fisico" ed e' un sistema che ormai si sta diffondendo su molte macchine perche' la tecnologia lo consente a prezzi contenuti. In particolar modo la questione si sente piu' oggi di un tempo a causa dell'aumento della risoluzione, che rende visibile l'effetto del micromosso che un tempo pur esistendo non si poteva notare. Non e' un caso per esempio che anche la nuova Nikon D810 ne faccia uso (con 36 mp...). Visto che non incide su altre performance, il consiglio e' di tenerla sempre attivata e per quanto mi riguarda mi sembra che funzioni (anche se alla fine il vero problema resta il mosso da mano non granitica, piu' che il micromosso).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.