RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè è preferibile scattare in RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè è preferibile scattare in RAW





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:31

sulla base di cosa stabilisci il prima ed il dopo vedendo due file uguali ma con una piccola modifica
ad esempio con lo screenshot del programma usato sulla storia delle modifiche. Se tutti e due abbiamo la stessa foto identica ma io faccio vedere che il passaggio precedente era con ombre chiuse piuttosto che aperte ed io posso portare anche quella precedente, penso che chi abbia "rubato" il file non possa fare procedimenti a ritroso. Ma penso, eh, non ne sono sicuro per questo chiedo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:44

se nel jpg c'è il numero seriale, aldilà della possibilità di modificare gli exif, supponendo che tu hai ancora la fotocamera, direi che la paternità è dimostrata.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:44

e se quello che ha "rubato" dice, anch'io ho lo screen shoot, la foto originale in realtà aveva le alte luci bruciate e: apre quella rubata, la sovraespone di 1 stop la salva e chiude, riapre, scurisce di uno stop e dice: questa è l'originale te me l'hai fregata! E per fare di meglio imposta la data della screen shoot a qualche giorno prima della tua? Certo deve sapersi muovere, ma questo non toglie che se uno vuole ti frega;)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:45

aldilà della possibilità di modificare gli exif

Che però c'è ed è fattibile da chiunque...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:46

@Nicola Dal Zotto
E l'anteprima dello scatto come la guarderesti scusa?

Infatti dicevo "Almeno con quella risoluzione e dimensione"... C'è bisogno davvero di tutti quei dati? In talune occasioni mi accontenterei tranquillamente di un'anteprima decisamente molto meno definita e quindi meno "ingombrante".

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:49

Infatti dicevo "Almeno con quella risoluzione e dimensione"...

che hai aggiunto dopo però, io ho quotato tutto l'intervento che vedevo a monitor;)
Comunque serve per l'istogramma, per vedere la nitidezza controllando ad esempio l'occhio ecc

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:50

Modificare gli exif jpg è fattibile da chiunque abbia voglia di scaricarsi un programma.
Ma per modificarli e rendere credibile la modifica deve avere una fotocamera dallo stesso formato di file, intendendo gli stessi pixel in larghezza/altezza.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:52

@Montomoli no non c'è bisogno di tutti quei dati per l'anteprima. E infatti prima il jpg embedded era all'incirca il 50%, ma da quando hanno introdotto nel lcd la possibilità di zoom estesa sull'immagine, evidentemente hanno allargato il jpg embedded. Non ho mai controllato se lo zoom sull'immagine nella fotocamera arriva al 100%, ma forse sì.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:55

Eh già, temo che non se ne possa fare a meno...

@Nicola Dal Zotto
che hai aggiunto dopo però

Eh, ma tu rispondi troppo velocemente...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:55

Grazie delle risposte.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:00

da quando hanno introdotto nel lcd la possibilità di zoom estesa sull'immagine, evidentemente hanno allargato il jpg embedded

E' un'evoluzione comprensibile: del resto oltre all'istogramma e' utile vedere se il fuoco cade nel punto giusto; questo si vede con tanti pixel di informazione mentre la bassa risoluzione e fedelta' cromatica dei display non fa apprezzare un jpg al 97% contro uno al 75%.

Sarebbe pero' utile poter scegliere la dimensione dell'anteprima perché non a tutti interessa guardare le foto al 100% sul display mentre si potrebbe anche risparmiare dello spazio sulla scheda.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:05

Sarebbe pero' utile poter scegliere la dimensione dell'anteprima perché non a tutti interessa guardare le foto al 100% sul display mentre si potrebbe anche risparmiare dello spazio sulla scheda.


Vero, ma non così rilevante come si potrebbe pensare.
Nella prova sulla 7d, ho un raw da 22,5 mb e al suo interno il jpg embedded una volta estratto pesa 1,54mb.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:44

Vero, ma non così rilevante come si potrebbe pensare. Nella prova sulla 7d, ho un raw da 22,5 mb e al suo interno il jpg embedded una volta estratto pesa 1,54mb.

Vero, niente di stravolgente, ma moltiplica 1,54mb per 3 o 4000 foto... ci risparmio una scheda, in viaggio...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:53

Qualche pagina fa ho linkato una serie di documenti tecnici molto interessanti.
Questa mattina (non chiedetemi perchè mi sia venuto in mente: mistero) mi sono ricordato di averne dimenticato uno, fondamentale.

Rendering the Print:
the Art of Photography
by Karl Lang

www.lumita.com/site_media/work/whitepapers/files/pscs3_rendering_image

Cito la intro:

"Digital Raw photography?the use of raw sensor data instead of a camera-processed
JPEG as a starting point for photographers?is often a topic of controversy. Photo
-
graphers make statements such as "my prints look good, I don't see any need for Raw"
and "I adjust my images in Photoshop; it works just fine" or "all those controls are
too much work, I just want my software to match the JPEG." Somewhat complex and
widely misunderstood, the Raw workflow was created to return control of the print to
the photographer. With traditional film, years and even lifetimes were spent learning
the techniques of printing in the darkroom. Modern Raw photography provides even
more control with less effort, but some education is still required.
This paper will provide a foundation for the understanding of scene rendering. It will
introduce the concepts, history, and tools of printmaking, and express their bearing
on modern digital photography. It will demonstrate why you should invest the effort
to learn the tools of Raw photography, and most importantly, it will prove there is no
single "correct" way to render a print. "

E la chiusura...

"The scene is our message, the photograph our media, and rendering is the art."

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:09

@Marcom, insegna anche a me la formula per il calcolo della percentuale di compressione,


@Giobol, mi sono accorto adesso che la percentuale di compressione te la fa vedere anche Irfan View in basso.
Nella foto che ho estratto dal raw con qualità 79%, vedo su IV in basso 21% . Ovvero immagino 100 - 79.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me