| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 1:34
nemmeno io vedo verde |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 5:45
Secondo me, non c'è nessuna traccia di verde !!! ... i due ragazzi ( s25.postimg.org/sbrxz27gv/MMFC0118.jpg ) ... semmai li vedo un po' rossastri, col solito "magenta style" (ma ad essere pignoli) !!! Quella sotto ( s25.postimg.org/yln7m26vj/MMFC0107.jpg ) la vedo una foto bilanciata perfettamente, con la pelle normalmente in ombra e le parti al sole, senza alcuna dominante rilevabile. Il monitor è fondamentale ... (anche se non sarà mai perfetto, l'importante è conoscere bene gli eventuali difetti o dominanti). |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 7:50
“ Bhò, Maurizio, molti hanno detto che non mostravo foto di incarnati alla luce diretta del sole al tramonto perchè se li avessi postati, sarebbero stati tutti giallognoli come le foto che abbiamo visto. Li ho postati ma non va bene ancora... „ Mon ami ... te lo dico con simpatia, il problema è che non ti è chiaro il concetto di luce incidente e di come la temperatura di questa si rifletta nei soggetti che riprendi. E bada, questo vale tanto per un landscape quanto per un ritratto. “ Nel secondo scatto, vedi i ragazzi giallognoli??? Eeeek!!! „ Non devi aver letto bene, mi riquoto: "No, li vedo verdognoli ma .. ci sta tutta. Qua siamo a luce ormai quasi "spenta"; perchè mai dovrebbero avere un cast ambrato? " “ Facciamo così, prova a postare tu un incarnato che vada bene a me MrGreen „ Eh? ..credimi, inizia a sfuggirmi di che stiamo parlando. “ Cmq, l'orario di quegli scatti non lo ricordo di preciso, erano c.ca le 20.30, mi ricordo solo che saranno stati fatti a 10 min l'uno dall'altro, la giornata era assolata, quindi il tramonto era "pieno", l'aria era limpida (siamo al mare). „ Mmm .. non ci siamo. Ti ho già spiegato prima che non è tanto l'orario a determinare la temperatura della luce quanto bensì la condizione di luce . Se non ti è chiaro questo semplice elemento siamo ben lungi dal riuscire a capirci. “ Maurizio, facciamo così, un giorno ti presto Big Mama Mamiya e fai qualche scatto alla tua metà al tramonto.... e poi vediamo cosa esce. „ Ma io te le faccio anche con Nokia 3310 se questo può contribuire a rassicurarti eh.. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:57
Maurizio, facciamo un passo indietro, perchè altrimenti ci allontaniamo dal nocciolo della questione che è esattamente questa tua frase che ti ho citato. “ Mmmm ... secondo me ti stai ingannando ocn una sorta di effetto placebo per l'oggetto ormai perduto eheh „ Sono ragionevolmente convinto che non sia effetto placebo. Smetto di postarti altri esempi perchè mi sa che la condizione di luce non sarà mai quella che vuoi tu. Ragiono al contrario, in un anno di Mamiya e centinaia (probabilmente migliaia) di ritratti, fatti in tutte le condizioni di luce, all'alba, al tramonto, a mezzogiorno alle 16.00, con luce radente, luce incidente, luce galoppante e luce splendente Ebbene, in tutte queste condizioni, non ho uno scatto della Mamiya, uno solo, con quell'incarnato giallo/verdognolo itterico, nemmeno uno e non riesco proprio a tirarglielo fuori, nemmeno se smanetto in PP. Ti dirò di più. Non l'ho mai visto nemmeno in 6 anni di 1dsmkII e decine di migliaia di ritratti (io nasco fotograficamente nel 1990 come ritrattista), quindi di ritratti, nei primi 15 anni di pellicola e negli altri 10 di digitale, secondo me, ne avrò fatti molte centinaia di migliaia. Ho la 6D da due anni, macchina spettacolare ma appena ho iniziato a fare ritratti, qualcosa subito non mi ha convinto. Ed era un po' lo stesso problema che avevo 10 anni fa in Nikon con la D70 e poi con la D200 (sebbene fosse molto migliore). Vado oltre, siccome ho avuto/provato nel corso di 10 anni moltissimi modelli di fotocamere, ti faccio un breve excursus su quello che è il mio personale indice di gradimento sulla resa degli incarnati. Parlo di resa degli incarnati perchè fotografo prevalentemente ritratti e perchè sono convinto che sia la vera "sfida" della fotografia poichè è il colore più difficile da riprodurre, i piccoli slittamenti cromatici li becchi subito. Le varie 1D hanno sempre avuto una resa molto buona. Delle canon non pro, quella che secondo me aveva la resa migliore era la 5Dold che però tendeva a saturare il canale del rosso. Non so se nel 2006 già fotografavi, ma ti assicuro che sul web e nei forum era pieno di foto di 5D di visi paonazzi alla Heidi Questo perchè ai tempi forse LR non esisteva ancora e si usava DPP con comandi basilari e le dominanti non si riuscivano a togliere (ACR era ancora molto rudimentale), e quindi il web si riempiva di faccioni avvinazzati Con l'evoluzione dei SW e la conoscenza più approfondita delle tecniche di PP, nel corso degli anni le cose sono migliorate ed alla fine, con la 5D si teneve bene a bada il rosso (mentre con la 1ds2, macchina del 2004, questo problema non c'era proprio). Dalla 5DII in poi le cose sono degenerate, forse perchè si voleva a tutti i costi contenere il rumore, quindi si è sacrificato qualcosa sull'altare degli iso ma la resa della 5DII (banding a parte), non mi ha mai convinto, ho iniziato a vedere i faccioni giallo verdognoli. In PP qualcosa si riusciva a fare, molti fotografi pro presero la 5DII perchè costava 1/4 della 1ds3, non certo perchè fosse uguale come resa. E difatti, dalle prove che feci con la 1ds3, mi resi conto che era un altro mondo (cromatico), ve ne ho postato qualche esempio. Vado oltre, la migliore fotocamera come resa dell'incarnato e come WB precisissimo secondo me è la Fuji, provato e verificato. E mi spingo in maniera quasi spericolata a dirti che la piccola Olympus EM10 che ho acquistato a settembre, restituisce un incarnato migliore della 6D..... eh già..... Mi fermo qui per evitare di essere troppo prolisso, spero di averti esposto chiaramente il mio pensiero. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:23
“ C'è chi scala le classifiche di 500px facendo landscape con cieli sostituiti da altre foto Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „ Io questa gente che cerca di scalare 500px non la capisco ...  |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:29
“ Io questa gente che cerca di scalare 500px non la capisco ... „ Uly, tu arrivi in alto meritatamente e senza barare..... ma come vedi c'è chi prova la "scorciatoia", la "raccomandazione" By the way, tu che cmq fai anche molta ritrattistica e che in questo momento usi spesso tutti i modelli di fotocamere canon, cosa ne pensi di quanto ho detto? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:47
Che sto giornate intere col cursore sul buy now di svariate 1ds mkii... francamente ora come ora avere una 6d e una 1dsmkii per fare matrimoni e non solo penso sia il massimo al minimo costo. La 6d rimane la dominatrice della paesaggistica e della reportaggggistica (manca qualche g , scusate) notturna grazie al suo centrale e alla tenuta iso che permette , quando il gioco si fa duro, di portare a casa la pagnotta; La 1dsmkii permette di avere un corpo per la vita (cosa che non mi aspetto dalla 6d) con qualità e resa incarnati da pellicola, direi quasi FRESCA se mi passate il termine, con file belli pronti, af esemplare da usare con le ottiche lungeh o luminose nelle cerimonie, un sincro flash vero e non da 1/160...e tante piccole cose che Canon si è scordata di mettere nella seconda fascia di fotocamere come la cerniera per il mirino, il metering spot, i 45 punti tutti usabili insieme....ecc ecc Quando voglio scattare a 3200 iso, so gia che avrò foto uscite da una eos analogica per resa e rumore identico alle pellicole..e il suo wb è UNA GARANZIA. Ora detto questo per la 1dsmkii, immagina cosa potrei dire della 3.... qua alcuni di repertorio...per far capire quando dico..effetto pellicola...scatti usciti così..


 e questo è un esempio di cosa si ottiene mischiando un'ottica di 20 anni fa con un corpo di 10 anni.. 500px.com/photo/62986159/flowing-by-giuseppe-torre ..per inciso...e sono serio, dato che ne maneggio a bizzeffe di raw delle varie 1d,5d e co.. la 5d mkiii tende sempre a uscire roba gialla, magenta e supercontrasti. la 6d direttamente ama sovraesporre e dare meno contrasto dando sempre quel giallino. la 1dx è la top ovviamente , ma a mio avviso fa foto ...come dire quasi "digitali" per palpabilità, splendide sempre ma sempre troppo colorate. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:54
“ qua alcuni di repertorio.. „ la seconda foto mostra tre incarnati praticamente identici a quelli che mi restituisce la 6D .. e io ci vedo quella lieve dominante gialla citata da Paco “ la 6d direttamente ama sovraesporre „ la mia fa esattamente il contrario: di default sottoespone, perlomeno in condizioni di luce normale e/o abbondante |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:00
Aggiungo... siamo nel mondo dello stupisci e diventa famoso, non più della rappresentazione della realtà... il mondo dei social. se le foto che mi sono arrivate su 500px le avessi lasciate ..liscie senza nessuna mia interpretazione atta a dare risalto all'effetto WOW, col cavolo che sarei arrivato al numero di visualizzazioni, condivisioni twitter ecc che hanno raggiunto. Conta il wow e non l'attinenza. Vuoi attinenza? compra le vecchie canon, le a900 sony, le mf. oppure impazzisci dietro lightroom e i suoi controlli hue per canale, come faccio io giornate intere... Dab, la foto è tutta così, non solo gli incarnati...luce del primo pomeriggio, all'ombra.....mi sembra normale. Ho sbagliato a dire sovraespone, volevo dire....fa QUELLO CHE VUOLE... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:21
“ Ho sbagliato a dire sovraespone, volevo dire....fa QUELLO CHE VUOLE.. „ ma in realtà ... è vero solo in parte, almeno io vedo una 'costanza di risultati' che dipende moltissimo dalla quantità di luce sulla scena: con tanti EV sottoespone di brutto (una compensazione +0,5 è il minimo e porta l'istogramma a mala pena al centro), mentre con EV molto bassi il comportamento si inverte, e devo compensare da -1EV e anche oltre però è costante: si comporta sempre così, e questo la rende prevedibile (anche se a volte è una rottura di bolls) |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:23
“ oppure impazzisci dietro lightroom e i suoi controlli hue per canale „ ora li hanno messi anche in DPP4, molto molto sofisticati (fin troppo: da che era un tool basico alla portata di tutti, ora per usarlo al massimo serve uno specialista di colorimetria ) |
user36220 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:25
Nella mia breve esperienza di reflex (4 anni scarsi... ) di reflex me ne sono passate per le mani diverse. 550D, 50D, 600D, 1Ds Mark II, 1D Mark III... ma le uniche due con cui sono rimasto pienamente soddisfatto dei miei scatti ritrattistici, sono state le due 1D. Come già dibattuto in altri topic, il file delle 1D ha una pasta diversa, una nitidezza immediata, una resa cromatica davvero ottima, ed una lavorabilità che i file delle aps-c si sognano. In questi giorni mi arriva la 1D Mark II N ed un amico di amico mi presta la 5D old per provarla. Vedrò, se il tempo migliora, di fare qualche scatto di confronto, così da poter confutare con le immagini ciò che si esprime a parole. Sulla resa delle 1D posso mettere la mano sul fuoco, sono curioso di provare la 5D. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |