| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 13:23
Prova un 8x56 Zeiss.... poi mi dici. È pesante ed ha un angolo di campo più ristretto rispetto agli altri 8x.Ma quello fa paura......in qualunque condizione di luce. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 13:38
oddio, mi piacerebbe molto almeno provarlo.. ma ho deciso che proverò solamente binocoli alla mia portata economica.. altrimenti non si finisce più di provare e poi magari mi sale la scimmia.. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 14:48
Vado subito a leggermelo. Purtroppo, come in tutti gli altri hobby, anche quello dei binocoli è molto dispendioso se si vogliono strumenti di qualità, esattamente come per gli obiettivi fotografici. Mi piacerebbe molto acquistare un binocolo di qualità, ma valutando bene l'uso che ne farei non ne varrebbe la pena. Sono agli inizi con la fotografia naturalistica, ma vedo che che prediligo la foto da capanno su posatoi studiati.. in queste occasioni il binocolo non serve. Però per ungulati e altre specie sicuramente sarebbe uno strumento utile. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 14:58
Un 8x56 ha una pupilla d'uscita di 7mm, che credo solo un neonato possa raggiungere. Fate conto che intorno ai trenta anni in media la pupilla riesce ad aprirsi fino a 6,5mm, quindi diciamo che un 8x48 già con 6mm di pupilla d'uscita ci si avvicina. I mm in più della lente frontale, a meno che non li si sfruttino con maggiori ingrandimenti sono sprecati. In definitiva, una persona che ha una pupilla che al massimo si dilata fino a 6mm non può riscontrare nessuna differenza di luminosità tra un 56mm e un 48mm. Al massimo può beneficiare di un maggior diametro entro cui poter posizionare l'occhio. |
user10190 | inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:16
Scrivo magari un'ingenuità ma propongo di valutare la luminosità effettiva in correlazione alla vista dell'utente. Come accennato ebbi per un breve periodo lo zeiss 8x56 GA e a prescindere l'eccelsa qualità, la sua luminosità e brillantezza era talmente potente da disturbare gli occhi. Paradossalmente il mio binocolo zoom del Lidl (18 euro, acquistato casualmente assieme a robe digeribili...) mi sembra più riposante (pupilla da 6 a focale minima). So che alcuni binocoli sono dotati di filtri ND o polarizzatori e immagino che delle prerogative per diurno o notturno debbano essere valutate. Probabilmente si tratta di un problema minore nei binocoli con pupilla inferiore. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 15:22
Hei ragazzi... Non dimenticate che i soldi risparmiati li potete investire in qualcos'altro... Io per esempio preferisco un monarch 5 con il nuovo sigma 150-600 che uno swarovsky... Certo, lo swarovsky è il top ma di certo non scatta foto... :-) Questo per ricordare che non possiamo avere tutto ciò che vogliamo... Bisogna valutare bene l'utilizzo che se ne farebbe e poi decidere il prezzo che si è disposti a spendere per quell'oggetto... In ultimo cercare il migliore che rientra nella spesa prefissata... È inutile prendersi uno leica da 2000€ se lo si usa una volta all'anno... Piuttosto accontentatevi di un oggetto inferiore e utilizzate il resto per un ottica o un corpo più performante... Io col monarch 5 sono più che soddisfatto e considerato l'utilizzo non frequentissimo posso affermare che è più performante di quanto mi servirebbe... Ho risparmiato 1000€ e credo lì investito nel 50 1.2 ? |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 17:22
“ Io per esempio preferisco un monarch 5 con il nuovo sigma 150-600 che uno swarovsky... „ appunto se no postavo su binomania non su juza. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 18:27
Tieni in mente che un binocolo si compra una volta nella vita...credo che valga la pena prenderlo di ottima qualità. In bocca al lupo. Marc |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 19:02
Concordo con rigel... Alla fine i binocoli hanno un ottima analogia con gli obbiettivi fotografici... Io solo dopo anni di fotografia ho imparato a capire i limiti di taluni obbiettivi e ricercare lenti di livello superiore... Avessi preso da subito il top oltre che a vivere sotto un ponte non avrei mai imparato a capire tutte quelle piccole differenze che differenziano una lente da 1000€ da una da 200€... Secondo me per iniziare un binocolo da 400€ va più che bene... Se poi si riescono a scorgere i difetti allora vale la pena cambiarlo, altrimenti la cosa e del tutto inutile |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:26
Wolf3d:girala come vuoi ma il fattore crepuscolare di un 8x56 è superiore ad un 8X42 /48. Entra più luce al crepuscolo e le immagini osservate sono più ferme e più chiare. E' vero che solo in pochissimi casi la pupilla si dilata fino a 7mm. ma il problema è che il binocolo non viene osservato piazzato su un cavalletto. Tenendolo in mano.....balla e quindi è difficile tenere sempre la pupilla dentro quel diametro. Rigel e Nicola: vuoi per feticismo,vuoi per il gusto di avere il massimo, tanta gente se ne frega del buonsenso. Il mondo va così......Ci sono dei 50mm. 1,8 che costano 100 euro e vanno bene o meglio di altri che costano mille..... Le differenze a volte sono minime ma l'uomo ,per natura ,se può,cerca il meglio. Il nemico del buono...è il meglio !!!! |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:52
E per fortuna che si cerca il meglio... Ma a tanti un po' di buon senso male non farebbe :-) |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:31
Concordo con Rigel: io sarei una persona che lo userebbe saltuariamente, quindi non riuscirei ad apprezzare differenze tra un binocolo e l'altro. Io generalmente, budget permettendo, scelgo sempre il meglio.. Ma in questo caso mi rendo conto che non varrebbe la pena. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 23:25
Ma , come ho già spiegato, non è quello il punto. Il comfort di visione.....quello è il punto. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 0:00
Concordo con Giuliano... La pupilla sarà anche più piccola ma non sarà mai ferma immobile in linea con la lente, ciò è dovuto sia alle vibrazioni del binocolo che a leggeri spostamenti del nostro occhio... Avere un binocolo con una "pupilla" più ampia consente di mantenere all'interno di essa la nostra pupilla con più facilità |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 0:49
Quando la luce è molto scarsa e a occhio nudo non si vede quasi niente, un binocolo 8x32 non è adatto. Senza arrivare a 8x56, io uso un meopta 7x42 (pu 6 mm) e la differenza è enorme. Non per niente i cacciatori amano lo swaro habitch di tale misura: ottima luminosità e peso/ingombro accettabili anche con lunghj spostamenti. Purtroppo un binocolo adatto per tutte le esigenze non esiste, più o meno come per gli obiettivi. E questo a prescindere da qualità e budget. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |