| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:10
Ciao,Enrico,ma tu fotografi con il cavalletto?'io i tronchi cavi per il mangime li ho posizionati paralleli al terrono su un ramo dell'acero,anche se dovesse piovere,il mangime non si inzuppa perchè l'acqua gli scappa via,e ho collegato tra una mangiatoia e l'altra dei rami di nocciolo contorto (il che rende molto fotogenico ed ambientato il tutto) vedi le mie foto nel post precedente-io uso una rete ombreggiante del tipo caccia,ho praticato uno sbreco nei buchi dove infilo il mio obiettivo 70/400 sony,l'ho ricoperto (la parte visibile esterna al capanno con un pezzo di (calza fine di mia moglie di colore marrone scuro,e ti dico che si mimetizza alla perfezione,riuscendo nel contempo a girare la ghiera di distanza ) è piu facile a farsi che a spiegarlo. spero di averti chiarito il dafarsi enzo |
| inviato il 08 Dicembre 2014 ore 22:51
Grazie Boss53, ma dove riesco a vedere le foto del set? |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 8:18
Ciao Enrico, per il discorso dello spostamento dell'obiettivo purtroppo non c'è molto da fare.. da me più o meno sono nella stessa situazione, anche se un po meno accentuata in quanto sono un po più distante. Ho notato però che sui posatoi dietro casa le cince sono molto più confidenti rispetto a quelle del posatoio nella location vicina al bosco.. io penso che sia dovuto al fatto che quelle dietro casa sono abituate da più tempo.. In ogni caso tutto dipende anche dal capanno: quello a casa è perfettamente all'ombra mentre l'altro che ho fatto come una casetta in legno è parzialmente al sole... quindi anche gli spostamenti dell'obiettivo vengono notati maggiormente. Per ora ho provato ad eliminare la rete mimetica e ho coperto l'intera finestra con una vecchia coperta marrone, e sopra ho messo ancora la rete. Ho ritagliato un foro rotondo per far uscire l'obiettivo un po abbondante, in modo tale da riuscire ad avere anche la visuale sui posatoi.. poi con la rete mimetica ho coperto questa sovrabbondanza di foro diciamo.. dall'esterno si vede solo l'obiettivo praticamente. Inoltre il capanno secondo me dovrebbe essere molto buio all'interno in modo tale da non creare ombre. In ogni caso la cosa ideale è ritrovarsi con l'obiettivo già puntato più o meno nel post giusto. All'inizio avevo creato un mucchio di posatoi, ma poi mi sono accorto che erano ingestibili in quanto non riuscivo a prevedere su quale posatoio si sarebbe appoggiato il soggetto. Al momento ho cercato di ridurli di molto, ma qualche problemino lo ho ancora. Per quanto riguarda la posizione del soggetto in relazione alla mangiatoia o posatoio purtroppo non é facile: io ho cercato sempre di mettere un posatoio che passi sopra alla mangiatoia, e molte volte si appoggiano. Ma se la mangiatoia è molto grande, a volte vanno diretti alla mangiatoia senza passare per il posatoio. purtroppo sono imprevedibili. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 9:26
eh siamo si nella stessa situazione. Il mio capanno ha il problema che ha sempre il sole o di fianco o alle spalle, dico problema perché anche con 3 strati di rete ombreggiante qualche ombra dentro si vede, ma il problema credo sia solo lo spostamento dell'obiettivo. O riduco a 1 il posatoio, oppure provo a non far uscire l'obiettivo, anche se lo spostamento si noterà comunque. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 9:36
Beh se riesci a non far uscire l'obiettivo penso sarebbe ottimale. Ma a quel punto dovresti avere una finestra libera da qualsiasi mimetismo, quindi i soggetti potrebbero vederti. Se il capanno fosse perfettamente buio o comunque protetto dalla vegetazione secondo me potrebbe funzionare. Se il capanno ha un tetto con tenuta all'acqua potresti provare a rivestire i punti più critici per la luce con del tessuto più spesso in modo tale da oscurarlo. Per ora io ho usato una vecchia coperta ma ho in programma di prendere anche del tessuto che usano i pittori per imbiancare, lo mettono per terra per non sporcare.. dovrebbe essere una specie di feltro. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 9:56
Mi basterebbe rivestire 2 lati credo, però spero che per il prossimo anno si sia coperto di vegetazione, ho dei rovi nei 2 lati critici che con la prossima primavera farò girare verso il capanno in modo che lo ricoprano, sempre se qualche cacciatore non mi distrugge tutto prima! Riguardo al posatoio, posteresti una foto del set che hai tu? così mi faccio un'idea.. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 10:09
Purtroppo al momento non ho con me foto del set, posso spiegarti come ho fatto. In entrambe le location la mangiatoia è costituita da un vecchio tronco già scavato in maniera naturale, lungo circa 1m o poco più. Ho piantato dei pali di ferro per terra, ai quali poi sono andato a fissare con il fil di ferro grosso un palo di legno al quale poi é fissata questa mangiatoia. Stessa logica, ma con mangiatoie diverse, per quanto riguarda i posatoi e mangiatoie dedicati ai picchi, ghiandaia e magari qualche rapace. In entrambi i posti ho fatto sempre 3 pali (Soggetti piccoli, picchio, ghiandaia) e nella location che ho fatto da poco ho aggiunto di recente un palo dove ho appeso della carne, vedremo se nei prossimi giorni arriverà qualcosa. Per le mangiatoie per i soggetti piccoli generalmente a circa 20cm sopra, faccio passare un posatoio, sfrutto rami e radici trovate nel bosco. Dietro casa funziona molto bene il posatoio e si appoggiano frequentemente, mentre nell'altro non molto, e devo capire perchè.. li la mangiatoia è molto ampia e tendono a posarsi direttamente li.. probabilmente proverò ad aggiungere un altro posatoio sul lato della mangiatoia verso il bosco, cosí magari lo sfruttano di più. Appena Riesco vedo di mettere qualche foto, ma al momento non è semplice perchè vado a rifornire le mangiatoie o di sera o di mattina presto, quindi è sempre buio.. Poi questa notte è arrivata la prima neve, spero che riescano a trovare comunque il cibo finchè non vado a pulire la mangiatoia dalla neve. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 12:48
un po' ho capito, ma sarei curioso di vedere le foto! Ma dove abiti che hai tutti quei soggetti e la neve? |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 13:04
Io sono in Trentino, a circa 1000m di altitudine.. diciamo 1020m una location e circa 950m l'altra Poi beh, i soggetti non sono ancora molti.. piú che altro cince bigie e cinciallegre.. il picchio rosso ormai è un cliente fisso, e anche la ghiandaia...mentre gli altri (pettirosso, codibugnolo, tordela, picchio verde, scricciolo, ecc..) sono molto più schivi per ora. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 13:33
Scambio 10 pettirosso con 2 cincie bigie è un picchio rosso! :D |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 14:06
“ ...O riduco a 1 il posatoio, oppure provo a non far uscire l'obiettivo, anche se lo spostamento si noterà comunque... „ La prima cosa è da fare assolutamente; tante offerte alimentari per un solo posatoio, non il contrario: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1106862&l=it Questo picchio dall'appostamento dal quale non hai purtroppo ottenuto risultati; quando avrò la ragionevole sicurezza che non rimarrai deluso, non mancherò di fartelo sapere. Quanto al resto, l'obiettivo non deve in nessun caso sporgere dal foro; sempre in quel mio capanno ho finalmente capito perché mi erano e sono possibili minimi, furtivi spostamenti laterali: con il sole alle spalle del fotografo, il soggetto è in controluce e non li avverte. Ciao |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 14:33
Ciao Francesco! Ma sbaglio o hai cambiato posatoio? Mi sa di che devo ridurre a 1 i posatoi-mangiatoia! |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 14:35
Stesso capanno, posatoio diverso. I muschi purtroppo stanno invecchiando per cui è probabile che debba passare ulteriormente ad altro; la soluzione però è buona, la struttura resta immodificata, cambia soltanto la copertura anteriore. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 23:09
Aggiornamenti dal mio posatoio: le cince mi sembrano più confidenti rispetto ad un mese fa. Inoltre sia loro che il pettirosso non sono condizionate più di tanto dal movimento dell'obiettivo. Iniziano anche delle timide puntatine verso l'acqua della bacinella.... Vediamo se con il freddo arriveranno altre specie... Per chi vuole dare un'occhiata lascio il link alla mia galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=102744&l=it Un saluto Giuseppe |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 23:58
Francesco, poco sopra dici che in nessun caso l'obiettivo deve sporgere dal foro della finestra.. Mi sapresti dire che soluzione hai adottato tu? Perché bisogna essere comunque mimetizzati e quindi non saprei come fare per lasciare la finestra libera da reti mimetiche o altre soluzioni.. Alan |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |