| inviato il 22 Novembre 2014 ore 9:01
Ok grazie. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 13:16
Di nulla. Comunque se vai nel sito Fujifilm trovi tutte le indicazioni precise sull'aggiornamento della X-T1, in caso fammi un fischio. Anche perché da oggi è possibile acquistare anche il Nissin i40 con attacco Fujifilm e la stessa Fuji presenterà dei tubi di prolunga con funzione macro al prezzo di 99$ circa. E sempre a breve si potrà comandare la fotocamera dal pc tramite apposito programma, per chi ne avesse necessità. Concludo poi con un curioso grafico che mi è capitato di leggere ieri.
 Questa la fonte: home.comcast.net/~nikond70/Charts/PDR.htm |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 13:51
Il flash secondo me è fuori prezzo: B&H lo vende in pre-ordine a 269 dollari. Il flash fuji ormai si trova a 130 euro. Perchè pagare di piu per il nissin? |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 22:31
“ Ho notato che la XT-1 silver graphite edition costerà circa 200 euro in più di quella normale. „ vista la prima e presa giusto in mano ieri a Venezia, nuova... nuovissima ... di un amico pro, felice (!?) possessore dal giorno prima bella quella versione ma l'amico ha già lamentato che le scritte in bianco sulle ghiere non sono ben leggibili in situazione di scarsa luce visto che non sono su un "fondo nero" la sera prima aveva fatto un servizio fotografo notturno si dovrà portare una lampada tascabile |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 18:50
@Silvano anche io ho da circa una settimana la nuova XT1 Silver. Premesso che appena uscita avevo comprato la XT1 nera (primo modello) per poi rivenderla dopo una settimana a favore della EM1 questa versione, secondo me, è estremamente migliorata soprattutto nei pulsanti che ora finalmente riesco a trovare e premere senza problemi. Non so se questa modifica l'hanno fatta anche sulle XT1 nere recenti, ma a me sembra un'altra macchina rispetto a quella nera. Inoltre questo trattamento speciale (non è solo di colore diverso) a me sembra dare un tono molto più robusto alla macchina, oltre al fatto che è molto più bella. Le scritte sulle ghiere sono nere su grigio (non bianche, quelle sono sulla versione nera), in effetti con poca luce si vedono meno che quelle della versione nera. ciao |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 18:53
Sul manuale della XT1 Silver c'è scritto che l'otturatore elettronico, seppur funziona da 1 sec a 1/32000, non è consigliato per soggetti in movimento. Qualcuno sa spiegarmi il perché? |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:02
“ Qualcuno sa spiegarmi il perché? „ Per il fenomeno del rolling shutter. Cerca su google le spiegazioni tecniche di dettaglio .. in estrema sintesi, poichè il sensore viene letto scorrendo i dati dall'alto in basso, può accadere che l'immagine letta dalle prime righe sia diversa man mano che la lettura prosegue nelle righe successive (è detta molto alla buona, ma il concetto è quello ) |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:04
Questo è un esempio dell'effetto che si ottiene:
 |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:13
Grazie della spiegazione, ho visto un video e ho capito il problema. Quello che non mi torna però che anche la tendina meccanica, se non erro, scopre il sensore gradualmente, quindi il problema dovrebbe essere uguale... dove sbaglio? |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:14
interessante... non lo sapevo!! leggo che era un problema legato soprattutto al video, per questo after effect ne permette la correzione. Però nella foto che hai postato il rolling è veramente estremo!!! il global l'hai ottenuto mediante correzione o con un tempo più lento?? |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:17
no no .. non è mia la foto l'ho tratta dal sito della andor, ma se cerchi "rolling shutter effect" su google images, ne trovi a decine sia di foto che di filmati ps: guarda quelle dei rotori di elicotteri ed aerei .. spettacolari! |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 19:20
si si... concordo sul fatto che siano spettacolari.... però concordo anche che sia spettacolare il problema!!!! :D In ambito video risolvibile, in ambito foto non trovo la soluzione ... |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 8:36
Fatemi capire ma la nuova xt1 silver ha sia l'otturatore classico meccanico 1/4000 e anche quello elettronico che fa da 1 secondo a 1/32000 ? In pratica si può scegliere in qualunque momento di usare l'uno o l'altro ? |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 8:43
Esatto |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 8:53
Grazie, e immagino che l'otturatore elettronico si usi quando si vuole un tempo superiore a 1/4000 oppure ci sono altre motivazioni per preferirlo a quell classico ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |