| inviato il 19 Settembre 2014 ore 11:01
Basterebbe fare un test con 4 foto fatte 2 con la 7d a 3200 e 6400 e 2 con la 7dII a 3200 e 6400 senza mettere i valori exif sai quante risate ci facciamo!!! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 11:02
Sicuramente, Roy, rispetto alla 7D la situazione è cambiata, specialmente per quanto concerne il contenimento del rumore ad alti ISO in rapporto alla conservazione del dettaglio. Vorrei anche vedere come si comporta a 100 ISO sui recuperi delle ombre/luci...la 7D, lo ripeto, era penosa... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 11:06
Si ma la resa iso importante per questa macchina è 200-800iso in su era buona anche la 7D uno... Bisogna vedere i RAW in questo range per valutare i miglioramenti, appena ACR sarà disponibile vedremo. P.S. Ma l' ultimo DPP apre i raw? Saluti |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:35
Sembrerebbe circa uno stop di vantaggio a favore della nuova. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:38
7Dold 200 ISO NR0 7D2 ISO 200 NR0 La nuova sembra molto meglio contrastata a ISO bassi e le ombre sono decisamente pulite. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:42
7Dold ISO 3200 NR0 7D2 ISO 3200 NR0 A 3200 ISO il rumore cromatico è di gran lunga più contenuto e si salvano molti più dettagli (nella nuova ovvio) |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:48
@ Bruno77. Viste così direi che si comincia a ragionare. Ma il sito parte dai raw o dai jpg? |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:53
mi sto appassionando a tutta questa discussione sulla risoluzione del sensore da 20mg px agli alti iso della 7D markII Canon,appunto Canon che produce degli ottimi tele che si distinguono da un km essendo bianchi beige e credo che sia più per un fattore di marketing che per la dilatazione termica sennò le altre marche che li vendono neri stanno tirando dei bidoni detto questo,queste ottiche-tele "costosissime" forniscono ai sensori delle immagini dettagliatissime e senza aberrazioni fino a che rimangono in analogico come era su pellicola,ma quando andiamo a digitalizzarle diventano delle semplici formule matematiche "logaritmi" che possono essere moltiplicati e divisi elaborati questo è stato possibile dopo l'avvento dei sensori in macchina ed è quì che cessa l'analogico e si processa il digitale che come tale può essere elaborato e moltiplicato x10,x100,x1000 come fanno alla Nasa e non con il software fotografico photoshop che tra l'altro nasce quando ancora si sviluppava la pellicola e si digitalizzava per stampare in serie e appunto sostituiva l'ingranditore ottico,ora provate a mettervi nei panni della company-canon che deve avere la botte piena e la moglie ubriaca come fà a dare in mano a noi clienti file che possono essere lavorati x10,x100ecc senza perdita di dettaglio e sgranare se ha anche da vendere i famosi cannoni bianchi? infatti qualcuno si è accorto che altre marche SONY,FUJIecc che non hanno i costosissimi e ora mai fuori tempo tele in catalogo non si fanno scrupoli e forniscono hai propri clienti corpi macchina con sensori che generano file moltiplicabili x10,x100,x200 accettabili queste marche appartengono a multinazionali che guarda caso producono pc,portatili,notebook, schermi,e chi più ne ha più ne metta e non si pongono i problemi che milioni di pseudo fotografi come noi si pongono hanno da vendere punto.W la CANON e tutti i canonisti! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:55
In effetti, prendendo questi sample, la situazione sembrerebbe migliorata abbastanza. E' vero che sono foto fatt in ambiente controllato, ma sembrano soprattutto molto più dettagliate e meno spappolate.... Aspettiamo! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:56
Sul sito ci sono entrambi per ogni opzione di NR Interessante un confronto (sempre sul sito) con i files della 5D2 e della 5D3: l'ultimo è ovviamente una spanna avanti ma il file della 5DII è ad un livello per certi versi inferiore a quello della 7DII almeno per pulizia e leggibilità dell'immagine a 3200 ISO con NR0. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:58
@ Ted Ho scaricato i jpg, ma sono presenti anche i Raw degli stessi file |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:08
confrontando i files di 7D e 7D II a 6400 iso, per esempio sulla bottiglia dell'olio, il miglioramento della nuova è nettissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |