RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché tanti mega pixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché tanti mega pixel?





user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:04

Perbo diffrazione e micromosso sono legati alla densità.

user52615
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:06

Chi lo avrebbe mai detto che in piccolo chiarimento portava ad 12 pagine!? Eeeek!!!

Ringrazio tutti. ;-)

Ora sono più sicura di ciò che dubitavo ed avevo già verificato nel mio piccolo. Guardando una foto stampata in formato 20x30 o 30x45, nessuno sa stabilire se è stata fatta con una fotocamera da 6, 10 o 20 mpx. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:13

Guardando una foto stampata in formato 20x30 o 30x45, nessuno sa stabilire se è stata fatta con una fotocamera da 6, 10 o 20 mpx.


Come vedi, questa semplice affermazione, quasi innocente ed ingenua che non è altro che la realtà, produce valanghe di pagine di post farciti di duelli feroci..... MrGreen

Ma tant'è.....

MrGreen

user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:17

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:23

Cmq, c'è una cosa che mi fa arrabbiare.

Penso che Canon in maggior misura (Nikon un po' meno ma lo può fare ugualmente appoggiandosi a Sony), invece di infarcire inutilmente i loro sensori di MP, perchè non tirano fuori un nuovo sistema hi-end con sensore medio formato "vero", quindi, almeno un 48x36 che è il doppio del FF, con ottiche dedicate????

Credo che abbiano sicuramente lo skill e la potenza economica per farlo.

Potrebbero iniziare con un corpo e due lenti, per poi ampliare il sistema nel tempo.....

Immaginate un 60MP 48x36 o anche più grande con una gamma dinamica da 15-16 stop ed alti iso pulitissimi......

Invece no, si insiste nel pigiare dentro all'inverosimile pixel nel 24x36...... mavaffan......

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:30

Paco, senza neanche la necessità di dover creare un nuovo parco ottiche... ti immagini una semplicissima 24x36 con sensore fovenon da 24mpx per strato?
Avresti una resa ai bassi iso semplicemente pazzesca, dato che già 15mpx in un sensore aps-c sviluppato da sigma hanno risultati di assoluto rilievo, il tutto potendo usare tutte le ottiche attuali, dal 17tse all'800.
Certo, ad alti iso sarebbe mediocre, ma chi se ne frega... sarebbe una macchina dedicata ai paesaggi, ai ritratti, alle foto in studio ed a tutti quelli che raramente usano iso 800... e sono tanti!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:31

Credo che la corsa ai Mp sul 35mm sia finita; perlomeno per l'attuale tecnologia dei sensori e delle ottiche.
Si potrebbe fare un sensore 35mm con 60 e più Mp, ma solo se l'ottica porta delle frequenze così alte e se il sensore regge al rapporto SNR.
Per ora non è possibile e non ne vale nemmeno la pena.

Canon che si butta nel Mf la vedo dura, Nikon impossibile; la prima non ha linee di produzione per fare sensori tanto grandi e investire da zero su una cosa del genere per un mercato tanto ristretto non è uno scherzo. Inoltre nessuna delle due ha esperienza nel MF, niente corpi anche vecchi o ottiche; dovrebbero partire da zero.
Per quale motivo dovrei comprarmi una MF Canon o Nikon? Nikon dovrebbe comprare i sensori da Dalsa o Sony e alla fine costerebbero quanto gli omologhi di PhaseOne, e nelle ottiche non avrei la retrocompatibilità per attingere a un mercato dell'usato che ha tantissime ottiche buone. Canon per rientrare dai costi di progetto e realizzazione dei propri sensori farebbe pagare il prodotto altrettanto caro; stessa storia per le ottiche.

Ha più chance Sony, che già produce sensori MF e ha una partnership con Zeiss per le ottiche; e ovviamente Zeiss ha nel cassetto un mondo intero di progetti per il MF.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:32

Concordo in toto Andrea....

Di strade tecnologiche per migliorare il sistema ne hanno molte, invece scelgono sempre la scorciatoia più facile che da soldoni nell'immediato.....

Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:46

Zeiss ha nel cassetto un mondo intero di progetti per il MF.


Basta cambiare l'attacco al parco della 645 Sorriso

Sarebbe una figata mostruosa

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:53

Eh sì.... io spero che prima o poi il binomio Sony/Zeiss sbarchi sul mercato del MF proponendo cose fantastiche.

user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:57

Ma non è già sbarcato con le hasselblad ???

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:07

Perbo diffrazione e micromosso sono legati alla densità.


no.
La diffrazione è legata alla densità, e da quello non si scappa - soprattutto se guardi le immagini al 100%.
Il micromosso è legato alla densità E all'angolo di campo. Il motivo è talmente banale che è inutile spiegarlo (spero).
Per cui a parità di otturatore e meccanismo dello specchio, una APS-C da 20 megapixel soffrirà dello stesso micromosso di una FF da 20 megapixel, punto.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:24

No Perbo, non è corretto. La diffrazione è legata al rapporto f/stop e alla dimensione del sensore.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:28

Ma non è già sbarcato con le hasselblad ???


Si è vero ma di fantastico e stratosferico hanno innanzitutto i prezzi!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:29

Pierfranco

Basta cambiare l'attacco al parco della 645 Sorriso
Sarebbe una figata mostruosa


Se parli della Contax 645, da utilizzatore della stessa concordo in pieno.
Nel sistema ci sono delle perle che restano ineguagliate anche nel confronto con le attuali e costose Schneider per Phase One (come qualità e in alcuni casi anche come luminosità massima).
E sono progetti di 15-10 anni fa. Solo che lì i soldi nel MF giravano (in termini di numero di vendite) ed era più facile fare economie di scala che oggigiorno sono assolutamente impossibili. Ergo si paga di più per un prodotto a volte inferiore.

Certo, si possono adattare su Leica S mantenendo tutti gli automatismi, ma ovviamente sul sensore 45x30 si snaturano un po'.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me