| inviato il 17 Settembre 2014 ore 2:08
“ Infatti é impossibile miky che un software uscito a marzo li supporti. „ e perché mai? il file di Blade: dl.dropboxusercontent.com/u/54953516/7D/Y071A1994_v3.jpg è palesemente una conversione del raw, il jpg nativo non può avere tutti quei dettagli. Sulla qualità della conversione, non mi sembra che il sw abbia fatto miracoli: aspetterei il supporto ufficiale di ACR e LR, che sicuramente si comporterà meglio (senza dominanti nelle ombre). |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 6:26
Seguo |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:09
@blade. Ottimo lavoro utilissimo per chi interessato alla nuova 7d. Ho dei dubbi sulla tua affermazione relativa alla novità del sensore legata al fatto che i convertitori leggano il file o meno. Il raw è un file, non è un sensore. Se un convertitore legge il file significa che anche il nuovo sensore scrive i file alla vecchia maniera. Se invece il convertitore non legge il file, a me verrebbe da dire che hanno cambiato il modo di scrivere i dati sul file raw, non necessariamente che il sensore sia nuovo. Anzi, cambiare il modo di scriver e i dati, mi sembra qualcosa più da intervento software che hardware (che a dire il vero mi importa poco, basta che il file sia buono!!) |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:13
“ In casa canon, fino a tempi recenti (pre-5d3 e pre-6D) il banding generato in casi di recupero delle ombre molto più modesto era tale da dover cestinare il scatti, e la cosa era inaccettabile. „ Vero...sulla 7D poi...non ne parliamo . |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:38
@Perbo scusa ma continuo a non capire: se la foto è esposta correttamente ma voglio aprire le ombre perché agire sul sursore dell'esposizione, che modifica tutto l'istogramma, anziché su quello delle ombre, che invece interviene solo in questa zona? |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:43
“ scusa ma continuo a non capire: se la foto è esposta correttamente ma voglio aprire le ombre perché agire sul sursore dell'esposizione, che modifica tutto l'istogramma, anziché su quello delle ombre, che invece interviene solo in questa zona? „ perché spesso nelle foto in cui recupero le ombre non è sufficiente andare a schiarirle, ma serve anche sovraesporre e recuperare poi le luci. E' un modo per riuscire a spingersi un po' più un là di quanto consentito dal programma. E poi, non sapendo come demosaicizza il sw usato da blade, mi sembrava la cosa più semplice e immediata per controllare la presenza di banding. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:44
Francamente non mi piacciono proprio. Non mi sembra davvero ci sia un notevole salto di qualità. Aspettare tutto questo tempo per fare uscire un prodotto un po' così.....mah....sono rimasto molto deluso. Mi riservo il diritto di rivalutare la 7d2 tra qualche tempo però a parer mio le premesse non sono entusiasmanti....(macchina da 1500 eurozzi almeno!!!!!) |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:45
“ Francamente non mi piacciono proprio. Non mi sembra davvero ci sia un notevole salto di qualità. Aspettare tutto questo tempo per fare uscire un prodotto un po' così.....mah....sono rimasto molto deluso. Mi riservo il diritto di rivalutare la 7d2 tra qualche tempo però a parer mio le premesse non sono entusiasmanti....(macchina da 1500 eurozzi almeno!!!!!) „ alla faccia, prova a prendere una foto della 7D come quella del tizio che sta saltando e apri le ombre.. poi mi dici cosa esce |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 9:56
Sinceramente perbo non mi é capitato di dover aver aprire le ombre nel modo che avete utizzato. Se esposta correttamente con DPP non sono nemmeno mai arrivato a fondo scala. Boh... |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:00
Ho capito. Di solito espongo a destra in fase di scatto e non ho mai avuto esigenze di questo tipo. Grazie per le spiegazioni. Ciao. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:18
Secondo me dobbiamo attendere 2 cose: a) che si trovino raw di chi fa una comparativa seria tra macchine dello stesso livello e con una 7d vecchia, ma questo fino a che non verrà messa in vendita la MK2, non sarà possibile. b) che i raw converter, vengano adeguati, perché anche se alcuni RC riescono a leggere il file, non vuol dire che siano in grado di gestirlo al massimo delle sue possibilità. Per adesso, posso dire che come macchina mi sta piacendo molto, su tutti i fronti, nessuno escluso, a parte il file che ancora non posso giudicare. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:24
“ Mi fate sorridere... MrGreen State vivisezionando le 4 foto trovate fino ad ora in rete, come se doveste sconfiggere un virus che sta annientando l'umanità...!!! Eeeek!!! Abbiate pazienza qualche mese e avrete tutte le vostre risposte... nel frattempo vivete tranquilli e tornate alla vostra quotidianità...!!! Capisco la passione, ma a volte mi pare più ossessione...!!! ;-) „ Aggiungo, ma fotografate con serenità senza ansia e banding...recupero ombre ecc.ecc. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:34
Perchè quella è una prova.... ad esempio con PS l'esposizione la puoi applicare localizzata e quindi il test ha senso... Poi diciamo una cosa, probabilmente i profili colore di photoninja non sono ottimizzati, ma una matrice bayer è una matrice bayer e lui la apre, non gli interessa il modello di macchina... detto questo photoninja ha 3 modalità di conversione, quella aggressiva, che ho usato è quella che in assoluto, soprattutto a bassi iso tira fuori più dettagli, PS non lo vede proprio.... la foto è 1/1250 F/5 con un 24 mm, salvo la foto in se che può non piacere, non capisco che vuol dire: "aspettiamo chi le sa fare le foto" ... per me questa è già molto, il fuoco c'è non scherziamo, la qualità è quella punto! se poi con ottiche super risolventi otteniamo di più non lo metto in dubbio, ma se già un 24 a F/5 mi da questo beh! mi compro una macchina dove poi posso montarci solo una decina di ottiche da mila euro per ottenere il massimo a 100 200 400 max 800 iso? gusti, gusti che a me non piacciono.... sui recuperi poi il discorso è lungo... e qui a seconda della macchina e del risultato c'è poco da fare... anche il modo in cui scattiamo cambia radicalmente, inutile parlare di esposizione a destra, se sto in controluce e voglio il mio cielo bello e magari tirare fuori qualcosa sul controluce ho solo un esposizione, per il cielo senza bruciare o bruciare un pelino e poi recuperare, la foto convertita in tiff da @Mvmv dimostra che esposizione è perfetta, se invece volevamo far venire bene solo il soggetto bisognava sovraesporre e si perdeva tutto il cielo, ma se volevamo far venire bene entrambi? non è che giro sempre con il pannelletto di schiarita o il flash, insomma un controluce del genere per me è facilmente risolvibile in pp, espongo per le nuvole senza clipparle e poi recupero il soggetto, pratica che evidentemente qui non si può applicare e questo per me è un enorme limite, e @perbo che oggi ha la 6D sa bene di cosa parlo ... poi cominceremo a vedere foto fatte con il 400 2.8 is II con luce perfetta e tutti li a dire: "queste sono foto" e io aggiungo... fate vobis |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 10:36
“ Non so da te Giuliano, ma da me $1,799 al cambio son poco meno di 1.400,00€ ;-) In Italia negozio fisico il listino è più alto, (ma lo è sempre stato), dipende da come si compra. Parliamo inoltre di prezzi di un prodottto che ancora deve esser commercializzato... figuriamoci, quanto credi ci metta ad aver uno street price pari all'estero? „ Non so da te (magari abiti a Livigno), ma da me si paga anche una cosa chiamata imposta sul valore aggiunto, normalmente indicata con l'acronimo IVA. I prezzi Usa sono sempre al netto delle tasse (perchè variano da stato a stato, spesso sono 0 o al massimo pochi punti percentuali). Quindi, come da me già scritto ma da te non letto, i tuoi 1400 euro una volta aggiunta l'IVA diventano quasi 1700. Ti è chiaro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |